![]() |
anche questo è modellismo ....
1 allegato(i)
Da oltre 50 anni faccio modellismo, ho iniziato con i modellini di auto in plastica (Airfix allora …), qualche aereo che non sono mai riuscito a far voare bene, ho fatto treni in ottone (100% dal progetto al modello finito), navi in legno …. insomma mi è sempre piaciuto riprodurre in piccolo la realtà, cercando di riprodurla il più fedelmente possibile, pur con gli inevitabili compromessi dovuti alla riduzione in scala.
Negli ultimi 12 anni, sfruttando la l’esperienza fatta con la fotoincisione per i modelli di treni, spinto alle mie figlie ho cominciato a realizzare anche accessori per case di bambola in scala 1:12. Ho iniziato per gioco, ma questo hobby occupa ora il 70% del mio tempo libero. Mi permetto di presentare qui alcuni degli ultimi oggetti da me realizzati che porterò alla Fiera di Apeldoorn (Olanda) questo fine settimana. Buona visione! Questa gabbietta, tratta da una vecchia foto in bianco/nero, è realizzata in alpacca fotoinciso ed è composta da ben 52 pezzi tutti saldati, poi verniciati ad aerografo (primer + colore + trasparente opaco). L’uccellino è un pezzo in resina commerciale ridipinto da me. |
1 allegato(i)
Alcuni mesi fa girando a Bergamo alta con alcuni amici, ho trovato in un mercatino un vecchio cestino in ferro battuto che adesso usiamo a casa come porta giornali.
Perchè non riprodurlo anche in scala 1/12? detto e fatto! (la fotto è pessima per il fondo che doveva essere arancione ma è diventato giallo ... ne farò una migliore al mio ritorno) |
1 allegato(i)
Lo s corso maggio, tornando dalla Fiera di Rheda (Germania) ci siamo fermati per la notte in un albergo campagnolo nei pressi di Ulm.
Sul davanzale della finestra del ristorante c'era questo vecchio candeliere in ferro battuto. Fotografato ... e riprodotto in scala 1:12. |
1 allegato(i)
Negli USA, oltre alla scala "classica" 1/12 è molto diffusa la "quarter scale", cioè 1/48.
Un'amica del Tennessee mi ha chiesto di realizzarle alcuni accessori. Ecco questa gabbietta con tanto di uccellini (sono lunghi meno di 2 mm) e relativo sostegno. |
1 allegato(i)
per finire ... questo è un sottopentola in ghisa a forma di gufo, riprodotto in scala 1/12.
Sempre alpacca fotoinciso, verniciato (Alclad steel), i tre piedini sono delle sfere per cuscinetti di 1,5 mm di diametro |
Sei bravissimo PIER.... ma te l'abbiamo già detto nel navale migliaia di volte...
|
wow!!!!!!!!!!!!!!!!!:beer::beer::beer:come cappero fai?sei bravissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D:D:D
|
ma come fai :O
|
i miei complimenti!!!
una mia curiosità...quanto tempo impieghi per realizzare uno di quei lavoretti da te postato? |
Veramente complimenti! :beer: :beer:
|
Vaca logia!!!
BRAVISSIMO!:eeek: |
Complimenti ma riesci a fare tutto anche in scala reale.1:1
|
che figata, complimenti
farle in scala 1:1 sarebbe anche una piccola fonte di guadagno :shifty: |
Complimenti! :eeek:
|
Devo dire che la moneta da 1 Centesimo in scala gigante ti e' venuta veramente bene :asd: :biggrinangel:
Complimenti sono veramente fantastici, dei piccoli capolavori, non oso pensare come fai a tenerli con le pinze senza piegarli e a saldarli :beer: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34 PM. |