![]() |
Rickmer Rickmers di Amburgo
7 allegato(i)
Durante la mia visita ad Amburgo ho visitato la nave Rickmer Rickmers che è ancorata in modo stabile nel porto. Attualmente una parte è visitabile e nell'altra parte (primo ponte di batteria) si trova un ristorante.
Prima della visita ero molto scettico ed invece alla fine si è rivelata interessante con tutti gli ambienti interni perfettamente ricostruiti e conservati. Prima di procedere a pubblicare le foto della nave vi mostro alcuni panorami di Amburgo fotografati dalla cima di un campanile. Purtroppo il tempo in quei giorni non ci ha voluto molto bene. Nelle prime 3 foto vedete il porto commerciale e nella terza si possono anche vedere gli alberi del Rickmer Rickmers. Gli edifici marroncini che vedete al di là del canale nella foto 4 sono gli edifici storici del porto, per intendersi quelli che risalgono alla lega anseatica. |
Prima di procedere con le foto mi sembra giusto dare una spiegazione sulla nave. Questo qua sotto è tratto da Wikipedia:
Il "Rickmer Rickmers" fu costruito nel 1896 nei cantieri di Bremerhaven dalla ditta dell'armatore Rickmer Clasen Rickmers. Aveva all'epoca una superficie velica di 3.500 m². Il veliero effettuò il suo viaggio inaugurale nell'agosto dello stesso anno sotto la guida del Capitano Hermann-Hinrich Ahlers partendo da Bremerhaven in direzione di Hong Kong. Oltre al capitano, l'equipaggio comprendeva due timonieri, 11 marinai col brevetto, tre apprendisti marinai, due cuochi, due carpentieri, due velai, due fuochisti e quattro mozzi. Il "Rickmer Rickmers" fece ritorno a Bremerhaven con un carico di riso e bambù. Il "Rickmer Rickmers" fu in seguito impiegato in molti altri lunghi viaggi: ebbero un buon svolgimento, altri non furono altrettanto fortunati, come quello che nel 1904 terminò con un attracco di emergenza a Città del Capo a causa di un tifone che aveva distrutto uno degli alberi. Dopo quello sfortunato viaggio, la nave venne convertita in brigantino. Nel 1912, il veliero venne ceduto ad una società armatrice di Amburgo, la "Carl Christian Krabbenhöft", e ribattezzata "Max". La nave fu così impiegata nella rotta tra Amburgo e il Cile. Il 23 febbraio 1916, durante uno scalo alle Azzorre, la nave fu confiscata dai Portoghesi e ribattezzata "Flores". Nonostante l'appartenenza al Portogallo, che non era coinvolto nella prima guerra mondiale, il veliero, ribattezzato "Flores", fu utilizzato dalla marina del Regno Unito per il trasporto di materiale bellico. Al termine della guerra, la nave fu restituita ai Portoghesi, dai quali fu adibita a nave-scuola. Nel 1958, la nave solcò per l'ultima volta i mari, partecipando con il nome di "Sagres" ad una regata, vinta davanti ad un equipaggio norvegese guidato da Christian Radich. Fu quindi utilizzato come nave-scuola fino al 1962, quando la nave, ribattezzata "Santo André", fu dismessa dalla Marina del Portogallo. Nel 1983, la nave fu ceduta alla "Windjammer für Hamburg", un'associazione di Amburgo nata nel 1974 con lo scopo di recuperare alcuni velieri da adibire a museo. Il 7 maggio, in occasione del compleanno del Porto di Amburgo, avvenne la presentazione del veliero, ribattezzato "Rickmer Rickmers". In seguito, furono effettuate varie riparazioni, che terminarono nel 1987 e che permisero alla nave di essere visitabile. |
8 allegato(i)
E qui inizia la visita...
Nelle foto 6 e 7 si vede la cucina della nave |
10 allegato(i)
Foto 2 e 3: la latrina
Foto 4: la stanza del carpentiere Foto 5, 6 e 7: alloggi dell'equipaggio con mensa Foto 8, 9 e 10: questi sono i motori per tirare su le ancore |
5 allegato(i)
Nelle foto 4 e 5 vedete la cucina
|
9 allegato(i)
Foto 1, 2: alloggio del capitano
Foto 3, 4: mensa ufficiali Foto 6: alloggio ufficiale Foto 7: stanza radio comprensiva dell'alloggio per l'addetto radio Foto 8, 9: ospedale |
9 allegato(i)
Ecco le ultime foto.
Nelle prime 5 foto vedete la sala macchine. Foto 6: gli animali che l'equipaggio si portava nel viaggio Foto 7, 8: un modello di un'altra nave appartenente alla flotta dell'armatore Rickmer Clasen Rickmers Foto 9: particolare interno della chiglia Le foto che ho caricato sono state ridotte di dimensioni per consentire appunto il caricamento e se qualcuno avesse bisogno di alcune foto in formato originale per apprezzarle meglio non ha che da scrivermi e non ci sono problemi per inviarle. Saluti a tutti Prodiere |
ciao. complimenti . bella vacanza ed ottimo reportage.ormai e' un appuntamento fisso :bohk7ar:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39 AM. |