Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Riva aquarama già montato (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/96799-riva-aquarama-gia-montato.html)

mariofg 21-01-12 02:49 PM

Riva aquarama già montato
 
4 allegato(i)
Salve a tutti gli iscritti, io sono un nuovo iscritto, vorrei sapere qualche consiglio, ho ereditato un riva da rivedere un po, è stato finito piu di qualche anno fa, e volevo sapere se era possibile riverniciare lo scafo, visto che nn è piu tanto lucido e presenta un po di segni naturalmente spogliandolo di tutti i suoi accessori, e se si trovano un po di ricambi tipo il parabrezza e qualche altro accessorio...
mi date qualche consiglio su come restaurarlo??
grazie in anticio mariofg:confuseds:

SergioD 21-01-12 03:09 PM

1 allegato(i)
ciao.ripristinare i particolari mancanti non e' un grosso problema.rilucidarlo e' sicuramente possibile con vernici compatibili col fondo attuale.lo scafo e' stato trattato con coloranti?noto che il legno di finitura e' stato gia' all'origine levigato in eccesso nei punti di giunzione.

mariofg 21-01-12 03:22 PM

non so come sia stato fatto, io nn avevo neanche fatto caso alla levigatura iniziale, cmq si puo fare? praticamente quali sono le fasi da fare?

SergioD 21-01-12 03:58 PM

ciao .dopo aver levato tutti gli accessori dare una bella levigata togliendo tutta la vernice vecchia,e gia' li vedere cosa salta fuori.sulle murate lo spessore del mogano tanto per info e' di 1mm quindi si puo' procedere tranquillamente.attenzione invece a l mogano di coperta .esso in origine e' di una bella essenza purtroppo e' un compensatino per cui basta una levigata di troppo o con grana grossa o con mano pesante che si porta via la pelle e salta fuori il grezzo (quelle macchie scure che ti ho fatto notare ne e' il risultato)quello andava posato perfettamente combaciante ,senza gradini e lucidato senza fare altro.da notare che dove andra' posizionata la modanatura cromata (specie a prua )la superfice di appoggio della suddetta dovra' essere di 3 mm non di piu'. le modanature cromate(paracolpi) si acquistano da un ricambista di auto(appena posso ti posto la foto del prodotto) che verra' usata anche per fare il telaio del vetro.il vetro lo trovi in qualsiasi brico alla voce pvc nello spessore di 1mm ben trasparente e senza odulazioni di trafila (valutare il prodotto al momento dell'acquisto)il resto vediamo piu' avanti

SergioD 21-01-12 04:55 PM

1 allegato(i)
fotina

mariofg 21-01-12 07:46 PM

Grazie Davide per le risposte tempestive, per iniziare a carteggiare che carta devo usare??ma devo usarla dappertutto ??quella modenatura cromata dove andrebbe??

SergioD 21-01-12 08:59 PM

1 allegato(i)
ciao premesso che la vernice esistente non impasti la carta(rendendo il lavoro altamente difficoltoso e con pessimi risultati) penso che una grana media 120 ,che trovi in ferramenta, possa andare bene.tieni conto che piu' grossa e' la grana piu' provoca antiestetici solchi.usata con tampone (pezzo di legno avvolto da un pezzo di carta abrasiva) o a mano libera dove d'impedimento col tampone va direzionata con movimento lineare sempre nel senso dei corsi cioe' della venatura . a carteggiatura ultimata un ultimo tocco con una grana molto piu' fine per rendere la superfice perfettamente liscia.per le parti( che avevo citato in altro post)di compensatino levigare con delicatezza e con grana piu' fine .diversamente se la vernice presenta notevoli difficolta' nella carteggiatura si potrebbe usare lo sverniciatore cosa che non do come consiglio per il pasticcio e i rischi che questo prodotto provoca.

mariofg 22-01-12 10:30 PM

Ciao sergio, Oggi ho tolto tutti gli accessori vicino allo scafo, domani vado a prendere un po' di carta abrasiva e inizio il lavoro, prima possibile vorrei sapere da chi comprare qualche accessorio che manca e la vernice da usare.. Grazie Mario

SergioD 23-01-12 12:00 AM

ciao.per la vernice ti consiglierei il" turapori" di base.ben levigato rende la superfice liscia.per la finitura un trasparente lucido .dovrai farti consigliare dal negoziante in base alle marche ivi disponibili.per i componenti se non hai un negozio a portata di mano che tratti il materiale a te occorrente, via internet da amati torino.comunque guardando cosi' mi pare che non manchi molto , sarebbe utile postare tutto quanto hai di disponibile per capire cosa potrebbe mancare ed eventualmente riprodurlo in casa

mariofg 23-01-12 07:28 AM

Ok, oggi metto un paio di foto di tutti gli accessori che ho, così vediamo cosa manca..grazie a più tardi..

mariofg 23-01-12 08:46 PM

4 allegato(i)
ciao sergio sto per mettere qualche foto, a parte gli accessori in foto ci sono anche le scritte laterali aquarama con relative borchie,si lato destro che lato sinistro, una sola scritta riva che va montata sul laterale.
per quanto riguarda la selleria cosa si puo fare??? a me è in plastica, costa tanto quella in pelle???

SergioD 23-01-12 09:44 PM

ciao dei particolari della foto se sono tutti li alcuni sono in numero minore e altri mancano ma nulla che non si possa replicare.all'occorrenza ti daro' indicazioni.il kit selleria in pelle (sempre il plastica ma piu' realistica con cuciture)compreso il vetro con struttura cromata costa 85 euro.non so se compreso anche il prendisole

mariofg 23-01-12 11:11 PM

si infatti qualche parte manca, la selleria che si vede nelle immagini di altri scafi o quelle dei kit che dicono in pelle, sono o non sono in pelle??grazie mario

SergioD 23-01-12 11:31 PM

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...DJVYzTfNkTHd_Q

mariofg 27-01-12 10:51 PM

oggi ho finito di passargli la carta abrasiva,mi è rimasto solamente il cruscotto da rivederlo un po, perchè ho visto che passando la carta abrasiva viene fuori di colore chiaro!!devo vedere un po come farlo, nel frattempo ho preso un barattolo di vernice trasparente con solvente per diluirla... speriamo bene...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53 AM.