Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Il mio primo modellino: Bounty (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/79448-il-mio-primo-modellino-bounty.html)

Alby89 28-03-10 10:46 PM

Il mio primo modellino: Bounty
 
3 allegato(i)
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e, due settimande fa, ho iniziato il mio primo modellino.
Il modello è della Mini Mamoli ed ho deciso di usarlo come inizio per "sperimentare".
Le parti che ho incollato non sono venute male...ho fatto però un po' di pasticcio con gli acrilici dipingendo le ringhiere...

La piccola scialuppa l'ho dipinta con colori ad olio.

In un post di Trinchetto ho letto che per dipingere lo scafo sarebbe meglio usare solo un mordente per legno. E giusto?

Per ora è tutto...vi aggiorno appena ho qualcosa di nuovo!

colombo 29-03-10 02:29 AM

buon lavoro.........

Tuvok 29-03-10 08:17 AM

Un altro Alby!!!!

Per quanto riguarda la verniciatura del modello, leggi questo post che e' molto utile:

http://www.modellismo.net/forum/tecn...niciatura.html

Buon lavoro e benvenuto !!:Ok:

blusky1974 29-03-10 08:39 AM

ciao
 
bravo Alby!!! a me sembra che sia venuto tutto bene, é bello che dei giovanissimi si appassionino a questo hobby col tempo e con l'osservazione dei modelli degli altri riuscirai presto ad ottenere grandi risultati...
ciao da blu!!!!

capitan red 29-03-10 10:08 AM

ciao Alby,precisiamo...89,per non confondersi con un altro Alby gia' presente qui da noi.
il tuo lavoro,come inizio non e' male,forse avrei usato colori meno "lucidi" o forse e' un effetto flash.
comunque a prescindere da cio' e' gia' un buonissimo inizio, buon lavoro.

Dario!!:winker:

trinchetto 29-03-10 11:25 AM

Quote:

Originariamente inviata da Alby89 (Messaggio 718657)
........
In un post di Trinchetto ho letto che per dipingere lo scafo sarebbe meglio usare solo un mordente per legno. E giusto?

...

Usare mordente è modellisticamente pericoloso. Può dare soddisfazione, cambiando all'occorrenza (quasi) un legno in un altro, ma ha caratteristiche che ne consigliano il "maneggiamento con cura":
- penetra rapidamente dappertutto. Trattare una fiancata potrebbe comportare infiltrazioni anche sul ponte, rovinandolo
- non penetra dove c'è colla. Potrebbero rimanere antiestetiche macchioline chiare sparse su listelli e - soprattutto - giunzioni
- non tutti i legni lo assorbono bene o in maniera uniforme. Ad esemipo, il faggio (col quale nei kit spesso fanno colonnine, capodibanda, pagliolati, piccoli particolari) è un legno veramente ostico per il mordente perchè tinge in modo assolutamente non uniforme

Quando lo uso preferisco prima tingere il listello o il particolare, poi incollarlo. Per incollare un particolare trattato a mordente, si usa cianacrilato oppure si deve scartavetrare il punto di contatto.

Trink

Alby89 29-03-10 08:01 PM

Ciao

volevo chiedere una cosa a proposito del ponte del Bounty.
Sono presenti i chiodi a vista dei vari listelli? E se si, quanti?

Ho provato a cercare delle immagini ma non ho trovato nulla....:nonloso3ce1cr:

GRASSIE!:brig:
Alby

madamalouise 29-03-10 09:16 PM

Ciao, Alby89 :D
Nella realtà la chiodatura dei ponti era pochissimo visibile perché ricoperta da "tappi" protettivi di legno. Trattandosi fra l'altro di un minimamoli, scala 1:250 o giù di lì, suggerirei di non insistere su questo particolare.
Comunque, ce n'erano mediamente 3 o 4 serie da due. Ogni coppia di chiodi era piantata in corrispondenza di un baglio, in diagonale se non si era ad inizio/fine tavola, dritta se in corrispondenza di un giunto

madamalouise 29-03-10 09:22 PM

1 allegato(i)
Ti posto uno schema-tipo di chiodatura dei ponti

Alby89 29-03-10 09:45 PM

Grazie mille Madamalouise, l'immagine è già in una bella cartella salvata ^^

Alby89 30-03-10 08:44 PM

2 allegato(i)
Ciao a tutti,

per curiosità ho provato ad utilizzare la tecnica di invecchiamento del ponte (passando la matita fra i listelli e successivamente l'olio di paglierino).
Mi son divertito molto e, il risultato che è venuto fuori, va oltre a quello che mi aspettavo:sisi:.

Ora sto costruendo i remi per la scialuppa. Non essendo previsti dalla scatola di montaggio ho provato a costruirli. Ho utilizzato uno stuzzicadenti.
Le immagini sono fresche e devo ancora dipingere i remi.

Come vengono posizionati sulla scialuppa? Li metto inclinati a casaccio o c'è una posizione stabilita?

Grazie.
Alby:brig:

madamalouise 30-03-10 08:47 PM

Che carino! :Ok:
I remi di solito vengono presentati raccolti in un fascio, adagiati sui sedili all'interno della scialuppa

Alby89 30-03-10 08:49 PM

Grazie mille del consiglio^^ Appena ho una foto la posto.

SEA.WOLF 31-03-10 04:03 PM

1 allegato(i)
Ciao Alby, ti posto una foto della scialuppa del mio Bounty sperando possa servirti.

Alby89 31-03-10 11:56 PM

1 allegato(i)
Dho! Ho visto solo adesso l'immagine, ma grazie comunque SEA.WOLF.
Purtroppo i remi li ho già fasciati ed incollati. Questa immagine la tengo per quando, magari fra un po' di tempo, mi ricapiterà di fare un altro Bounty più dettagliato.

Posto com'è venuta la scialuppa.
Ciao e grazie dei preziosi consigli:D

Alby


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:44 PM.