![]() |
piacerebbe anche a me avere uno studio del genere!!!! Dovesse mai capitare, ti chiederò un preventivo (.... l'altro preventivo lo chiederò a Gicci....)
Complimenti Trink |
Quote:
|
4 allegato(i)
dopo aver posizionato i due schiavoni adesso le decorazioni dello specchio sono quasi complete. Dico quasi perché nel disegno originale c'è un festone sopra la vetrata inferiore che ho provato a realizzare seguendo le indicazioni di borin. Dunque, prima di tutto avevo il milliput bianco, so che borin consiglia l'altro ma già avevo quello bianco e l'ho utilizzato. La prima difficoltà è che non sta fermo sul foglio trasparente su cui avevo disegnato la forma, dopo un po' di lotta gli ho dato una forma più o meno accettabile (terza foto). Per rifinirlo ho pensato che avrei dovuto cuocerlo, ma con la carta sotto? Ci ho infilato piano piano la lama del cutter grande e alla bell'e meglio l'ho prelevato e infilato lama e tutto in forno (quello da cucina: 500 watt per 15 minuti). Il risultato è quello che vedete nell'ultima foto. Adesso lo rifinirei e lo dipingerei, se borin mi dà il nulla osta. Oppure faccio un'altra prova? Fare la polena però mi sembra un'impresa, come fare per fargli mantenere la forma prima di cuocerlo? Ho seguito un suggerimento di borin anche per la colorazione: prima dell'oro ho passato lucido da scarpe, l'effetto lo vedete nel particolare dello schiavone.
|
mi sembra che borin attacchi il disegno al di sotto di un vetro e poi lavori il milliput sopra il vetro, non direttamente sul foglio....
|
Davvero sorprendente Isma, ma una curiosità, il tuo modello è sprovvisto di balconcini?
|
...ottimo Ismaele, rispondi a queste domande...
...cos'è quel rosso che cola dalla carta...?... ...la carta l'hai incollata prima di metterci sopra il milliput...?... ...l'hai cosparsa di cera...? ...che tipo di diluente hai usato...?... ...il milliput bianco lo considero il migliore in assoluto non lo sconsiglio anzi, in realtà per i primi lavori consiglio il grey per il semplice motivo ch'è il più economico e poi perchè con l'andare del tempo sarà la tua stessa mano a cercare qualcosa di più fine .... è un po' la differenza che c'è tra la creta e il dass... ..comunque se vuoi ripulire per bene le sculture già dure dalle imperfezioni ti consiglio di passarci delicatamente della paglietta in acciaio fine bagnata con acqua, questa toglierà i barbigli e difetti in rilievo...prima pero attaccalo al supporto definitivo perchè pezzi così piccoli si spezzano facilmente... ..forse mi sono spiegato male, il disegno lo attacco sul vetro, lo cospargo di cera e attacco il milliput direttamente sulla disegno, facendo attenzione a non usare troppo diluente, giusto la quantità per inumidire l'attrezo... Comunque complimenti, non è perniente facile lavorare il milliput su forme così piccole, ti posso dare un consiglio, lavora a tappe, cioè... prima creati le forme geometriche, lisciale, poi se ci sono pieghe fanne il meno possibile troppi dettagli creano confusione... ormai hai rotto il ghiaccio...vai con qualcos'altro |
x alby: si ci sono due balconi
x borin: 1) il rosso è il pennarello con cui avevo preso la sagoma dallo specchio, è chiaro che con l'alcool si è sciolto. la prossima volta userò una matita 2) la carta non l'ho incollata a nulla, solo appoggiata su una lastra liscia di plexigas e fermata a questa con scotch 3) niente cera, non ce l'ho (con che posso sostiturla? quella di candela va bene?) 4) alcool Quindi il milliput lo metti sulla carta o sul vetro? Insomma non ho capito quel "lo" nella tua frase "lo cospargo di cera" si riferisce al foglio o al vetro? In effetti il pezzo è piccoletto: lunghezza 9 cm e larghezza max 4 mm. |
allora in effetti ci sono dei dettagli che se segui come ho descritto ti facilitano di molto, il lavoro...
allora ripeto, carta lucido da disegno, quella plastificata satinata per intenderci.... riporti il disegno con una matita, poi lo ripassi con un pennarello tipo trattopen nero.... incolli il disegno su di una lastra di vetro, la colla va dal lato opposto dove hai tracciato il disegno.... quando hai appoggiato il foglio sul vetro fai in modo che la colla si distribuisca bene per tutto l'ingombro del disegno facendo una leggera pressione con il dito, si vede in trasparenza attraveso la carta...senza bisogno di capovolgere il vetro... poi direttamente sul disegno, stendi la cera, se non hai quella da mobili puoi sfregare sopra una candele possibilmente bianca, se non hai neanche quella una saponetta solida... (non sapone liquido)... ...a questo punto è tutto pronto per partire... quando stenderai il Milliput la carta non ti correrà dietro come ti è successo semplicemente perch'è incollata sulla lastra, per staccare i decori non dovrai usara la lama come hai fatto bensì aspettare che indurisca perchè è il modo migliore per non rovinare il lavoro, vedrai... basterà una leggera leva con una lama e il decoro sii staccherà senza problemi, ...ora dato che i decori sono due aspetta ad attaccare il primo, fai il secondo poi vedrai se è il caso di rimediarlo, con il secondo già avrai acquisito una certa mano....ultima cosa tra un passaggio e l'altro abituati a lisciare con alcool e pennello, anche alla fine del lavoro, vedrai che ne guadagnerai in pulizia....:) |
perfettamente chiaro, grazie. Quindi lascio seccare prima di staccare. Ma poi passo in forno lo stesso?
|
...lo stucco non secca ma indurisce e per farlo in tempi brevi bisogna passarlo per forza nel fornetto... quando parlo di " aspettare che indurisca, o farlo indurire" significa proprio attendere che il forneto faccia il suo lavoro, quei venti minuti a 150 gradi circa insomma....
|
2 allegato(i)
ho sistemato un led nella cabina, ecco l'effetto notte
|
prova a fare un po di sfocatura e sfido chiunque ad indovinare se e un immagine reale o un modellino
|
che figata!!!!.....
|
grandeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!! !!!!!!!:beer:
|
Bravissimooo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56 AM. |