Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Costruzione corazzata Yamato scala 1/72 (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/41909-costruzione-corazzata-yamato-scala-1-72-a.html)

Gicci70 20-05-09 09:30 AM

:rovatfl::rovatfl::rovatfl:
mi fate morire dal ridere!!!
peccato che siamo OT da una decina di messaggi....:frowns:
richiamo all'ordine ed al rispetto di chi ha aperto il post!!!:winker:

Yamato72 20-05-09 09:37 AM

Quote:

Originariamente inviata da caracciolo (Messaggio 583890)
tornando alla yamato da quello che so era un unita non proprio eccellente per la sua classe sebbene avesse cannoni piu grossi di qualsiasi altra nave avevamolti difetti tra cui un puntamento di tiro antiquato problemi di refrigerazione scarse qualita nautiche
anche se aveva una disposizione dell armamento modernissima
pero le forme di scafo erano alquanto vecchiotte


Quello che dici non sono giuste; partendo dal scafo sono stati realizzati 30 maxi modelli per il realizzare il bulbo che misurava di lunghezza di 3mt ottenendo il 27% arrivando a 28 nodi a pieno carico di 72809Ton.
Visto che la Yamato aveva un disloccamento di 72809 Ton contro le altre corazzate north Carolina 46770 litorio 45963 e che tutte piu o meno arrivavano ai30 visto che c'è una diferenza di 26039Ton credo anchio che arrivo ai 28nodi, poi era la prima nave ad essere equipagiata con un sistema di 282 ventilazioni per un totale di 1284Hp per il sistema di contizionamento aveva qualità nella manovra visto ha bastava solo 589mt per una virata a U il radar era primitivo per l'opoca come per l'italia con in gufo il puntamento aveva qualche pecca visco che la camber bey fu affondata dai colpi della Ymato assime al un altroa unita dati comfemati dei documenti e vilmati che dichiarano dell' affondamento della unità......Diciamo la verità neppure le unitaà litorio non avevano un ottima precisione nel tiro se controllate bene la documentazione lecorazzate classe litorio tutti i tiri perdevono la traiettoria 10 su 4 colpivano il bersaglio diciamo che la vigliore del fatto di untamento era la Bismark con il sistema elettromagnetico che anche quello dopo la seconda bordata contro la HMS Hood e andato fuori usoalla eccessiva vibrazione.
Per concludere la discussione tutte le corazzate che l'uomo ha costruito sono magnifiche da tutti i punti di vista, in conclusione la Yamato e quella che ha dato la fine della costruzione delle unità corazzate ed ha apperto l'era delle portaeri

altair74 20-05-09 11:48 AM

Quote:

Originariamente inviata da Yamato72 (Messaggio 583950)
Quello che dici non sono giuste; partendo dal scafo sono stati realizzati 30 maxi modelli per il realizzare il bulbo che misurava di lunghezza di 3mt ottenendo il 27% arrivando a 28 nodi a pieno carico di 72809Ton.
Visto che la Yamato aveva un disloccamento di 72809 Ton contro le altre corazzate north Carolina 46770 litorio 45963 e che tutte piu o meno arrivavano ai30 visto che c'è una diferenza di 26039Ton credo anchio che arrivo ai 28nodi, poi era la prima nave ad essere equipagiata con un sistema di 282 ventilazioni per un totale di 1284Hp per il sistema di contizionamento aveva qualità nella manovra visto ha bastava solo 589mt per una virata a U il radar era primitivo per l'opoca come per l'italia con in gufo il puntamento aveva qualche pecca visco che la camber bey fu affondata dai colpi della Ymato assime al un altroa unita dati comfemati dei documenti e vilmati che dichiarano dell' affondamento della unità......Diciamo la verità neppure le unitaà litorio non avevano un ottima precisione nel tiro se controllate bene la documentazione lecorazzate classe litorio tutti i tiri perdevono la traiettoria 10 su 4 colpivano il bersaglio diciamo che la vigliore del fatto di untamento era la Bismark con il sistema elettromagnetico che anche quello dopo la seconda bordata contro la HMS Hood e andato fuori usoalla eccessiva vibrazione.
Per concludere la discussione tutte le corazzate che l'uomo ha costruito sono magnifiche da tutti i punti di vista, in conclusione la Yamato e quella che ha dato la fine della costruzione delle unità corazzate ed ha apperto l'era delle portaeri

Certamente la Yamato ( e alla gemella MUsashi) insieme alla Bismarck ( e alla gemella Tirpitz) rappresentano, anche se con visioni tattiche e soluzioni tecniche alquanto diverse, rappresentano la miglior espressione di quel tipo di nave, ma il destino di quella classe era segnato ben prima che fossero completate.

trinchetto 20-05-09 12:46 PM

nell'elenco ci metterei anche la Roma e le corazzate della serie "Littorio" alla quale apparteneva. Ottime navi, relativamente leggere e - in condizioni di battaglia - dotate di compartimentazioni e sistemi antisbandamento unici nel loro genere (i "cilindri Pugliese")

Le corazzate hanno rappresentato una fetta di storia e sono risultate capolavori di ingegneria e spesso di espressione artistica, ma redo che la loro fine fosse segnato da tempo, ben prima degli anni '40 .... da quando la guerra cominciò a spostarsi in maniera diversa, più potente e più veloce di quanto loro non potessero esprimere. Dal momento in cui, insomma, non era più vitale nè utile "portare la guerra a domicilio" con vere e proprie "cittadelle sparanti". Sul mare, la fine delle corazzate fu decretata dalle portaerei, dai mezzi da sbarco e da unità veloci dotate di sistemi d'arma micidiali. Bismark e Tirpitz furono affondate da aerei..... Lo Swordfish (che bloccò la Bismark) era addirittura un biplano, piuttosto bruttino e sgraziato, ma col siluro attaccato sotto alle ali.... Le "tall boy" (che affondarono la Tirpitz) erano bombe di quasi una tonnellata sganciate sulla verticale della nave. Così come da bombe sganciate dall'alto perirono anche le corazzate di cui si parla.
Qualche anteprima della fine ci fu persino nel corso della prima guerra mondiale, ma in pochi colsero lo spunto per rivedere le proprie strategie. Il nostro Luigi Rizzo affondò una delle corazzate più potenti dell'epoca (la Santo Stefano) con un barchino ed un siluro.....

Trink

altair74 20-05-09 05:41 PM

Quote:

Originariamente inviata da trinchetto (Messaggio 584021)
nell'elenco ci metterei anche la Roma e le corazzate della serie "Littorio" alla quale apparteneva. Ottime navi, relativamente leggere e - in condizioni di battaglia - dotate di compartimentazioni e sistemi antisbandamento unici nel loro genere (i "cilindri Pugliese")

Le corazzate hanno rappresentato una fetta di storia e sono risultate capolavori di ingegneria e spesso di espressione artistica, ma redo che la loro fine fosse segnato da tempo, ben prima degli anni '40 .... da quando la guerra cominciò a spostarsi in maniera diversa, più potente e più veloce di quanto loro non potessero esprimere. Dal momento in cui, insomma, non era più vitale nè utile "portare la guerra a domicilio" con vere e proprie "cittadelle sparanti". Sul mare, la fine delle corazzate fu decretata dalle portaerei, dai mezzi da sbarco e da unità veloci dotate di sistemi d'arma micidiali. Bismark e Tirpitz furono affondate da aerei..... Lo Swordfish (che bloccò la Bismark) era addirittura un biplano, piuttosto bruttino e sgraziato, ma col siluro attaccato sotto alle ali.... Le "tall boy" (che affondarono la Tirpitz) erano bombe di quasi una tonnellata sganciate sulla verticale della nave. Così come da bombe sganciate dall'alto perirono anche le corazzate di cui si parla.
Qualche anteprima della fine ci fu persino nel corso della prima guerra mondiale, ma in pochi colsero lo spunto per rivedere le proprie strategie. Il nostro Luigi Rizzo affondò una delle corazzate più potenti dell'epoca (la Santo Stefano) con un barchino ed un siluro.....

Trink

in un certo senso il radicale cambiamento delle strategie delle marine è più evidente nello scenario pacifico che in quello atlantico. primo perchè comunque la differenza numerica fra tedeschi e alleati era piuttosto evidente e secondo perchè in realtà battaglie vere e proprie nell'atlantico non ci sono state. nell'atlantico infatti la marina tedesca ha sempre puntato su rapide sortite sempre con un numero limitato di navi ( se non l'intenso uso di sottomarini). I tedeschi erano ben consci dei loro limiti e si sono sempre limitati alle piccole scaramucce, dove navi come la Bismark o la Tirpitz potevano ben dire la loro ( anche perchè dal punto di vista del supporto aero gli alleati non avevano una superiorità massiccia come nel pacifico). Del resto l'affondamento della Bismarck è stato moooolto casuale ( un siluro che colpisce l'unico punto debole della nave impedendole di manovrare), mentre quello della Tirpitz è stata una operazione mirata.
nel pacifico invece la situazione era completamente opposta. I diversi schieramenti avevano un notevole supporto aereo ( almeno all'inizio delle ostilità per i Giapponesi) e prima che le navi venissero a contatto ravvicinato c'era tutto il tempo per gli attacchi aerei e alla fine degli attacchi aerei chi aveva avuto la peggio preferiva ritirarsi. il peso maggiore delle battaglie quindi spettava alle portaerei e l'unico vero sbocco offensivo per il resto delle altre navi era rappresentato dal supporto alle operazioni di sbarco e contro i convogli.

Yamato72 21-05-09 10:20 PM

vOLEVO AVISARVI SE SIETE DI MILANO E DINTORNI VENITE A LUGANO AL CENTRO CONGRESSI CHE METTO IN ESPOSIZIONE ALCUNI PEZZI DELLA BIG YAMATO O COME L'HANNO GIà SOPRANOMINATA LA BESTIA

trinchetto 21-05-09 10:36 PM

Dacci qualche informazione in più (indirizzo, orari, date,.....) e mi raccomando: foto!!!!

Trink

Yamato72 22-05-09 06:55 AM

Quote:

Originariamente inviata da trinchetto (Messaggio 584751)
Dacci qualche informazione in più (indirizzo, orari, date,.....) e mi raccomando: foto!!!!

Trink

Centro Esposizioni, Lugano
jgiovedi 21 maggio 2009 - domenica 24 maggio 2009

Salone Internazionale dei giochi e del giocattolo, "Bimbinbraccio" e salone dell'infanzia.
Orari: gio e ve dalle 10.00 alle 20.00 sa e do dalle 11.00 alle 22.00

Settori principali: Modellismo e Costruzioni, educativi, creativi e comics, parchi divertimenti ed aria aperta, giochi elettronici e multimedia, tradizionali, bambole, meccanici, articoli per le feste, carnevale, salone della prima infanzia ( Bimbimbraccio)
Indirizzo
Centro Esposizioni
Viale Castagnola 5
CH - 6900 Lugano


prezzo d'entrata

Fr. 10.- €.6.40.- circa

Yamato72 25-06-09 12:27 PM

novita sul fornte della costruzione della Yamato
 
Con grande sorpresa la societa Master in sede in polonia hanno completato la costruzione dei pezzi che fanno parte della poderoso sistema di difesa anti aerea....a breve vi allego le foto:
9 da 155mm
24 da 127/40 mm
156 da 25 mm
Tutti i pezzi sono in ottone
:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd: :asd::asd:

Alby95 25-06-09 12:51 PM

Ciao Yamato, io ho i proggetti della yamato...certo che nella parte centrale pareva un forte con tutte quelle batterie antiaeree, canne che spuntano datutte le parti, mitragliette dappertutto secondo me ( anzi da quanto letto) furono apportate numerose modifiche per quanto riguarda le batterie antiaere soprattutto un incremento enorme delle batterie c'è stato nel 1944 il perchè.....il Giappone sapeva della superiorità aerea americana e della sue scarsa aviazione ormai decimata, inoltre la missione che intraprese la Yamato era un suicidio, sapeva che non avrebbe mai raggiunto il punto la portaerei da fare fuori ma sapeva anche che l'esercito americano avrebbe mobilitato gran parte dell'aviazione del pacifico per fermare una macchina da guerra come la yamato che, infatti non arrivò a destinazione e la flotta di portaere americana ormai avanzava sicura verso il Giappone ( che non raggiunse mai perchè ormai ritirato e sconfitto)


Scusa il papello ma quando ho visto tutte quelle contraere mi chiedevo il perchè e mi sono documentato.


Ciao Alberico

Yamato72 26-06-09 07:33 PM

Foto set armamenti
 
2 allegato(i)
Ecco il set completo in ottone dei pezzi da 6 x 155mm - 24 x 127/40mm - 152 x 25mm con questo possiamo dire lavoro finito...

Alla prossima

Alby95 26-06-09 07:57 PM

Quanto sono costate??

Yamato72 27-06-09 08:15 AM

Super big Yamato
 
Quote:

Originariamente inviata da Alby95 (Messaggio 599240)
Quanto sono costate??

Mi sono costate €249.40.-
La ditta non fabbrica la scala 1/72 ma solo le scale 1/35 - 1/48 - 1/350 per questo hanno un costo alto le 9 canne da 460mm mi sono costate €278.-

Alla prossima

sito web:
MASTER

Yamato72 30-06-09 11:34 PM

10 allegato(i)
eccovi le nuove immagini della sovrastruttura, La seconda serie di foto sono ancora da rifinire e pulire dalle sbavature e altre sporcizia tipo colla e roba varia :asd::asd::asd::asd::asd::asd:

Yamato72 19-04-10 11:26 AM

5 allegato(i)
ciaoo raga

eccovi a voi il pezzo piu atteso della mia creatura.
Ecco la torretta da 460mm in fare di completamento il suo peso attuale e di 3.5kg e manca ancora tutti i meccanismi di rotazione e il sistema pneomatico...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:42 AM.