![]() |
Colorazione HMS Victory Corel
Ciao a tutti,
io sono nuovo del forum e praticamente un principiante del modellismo dato che non monto navi da oltre 20 anni Ho iniziato una scatola di montaggio che mi avevano regalato e non avevo mai aperto Premetto che sui modelli navali mi piace molto il colore naturale del legno e sono indeciso se seguire la colorazione originale della Victory o usare solo del mordende e/o della vernice neutra Posso chiedere un vosro parere/consiglio sul da farsi? Inotre pensate che il mordente e/o la prima mano di vernice è meglio darla prima dell' incollaccio dell' ossatura già sule ordinate e sulla chiglia oppure dare una mano solo a scafo terminato? un saluto e grazie in anticipo a chi mi da una mano o anche solo un parere Paolo D. |
Se mordente e vernici sono all' acqua (tipo tempere) puoi darle prima, ma su altri tipi di vernici la colla non fa presa, dovresti usare Attak che lascia aloni biancastri. Quindi meglio colorare alla fine. A molti piace la nave in legno naturale, altri seguono la colorazione classica, dipende dai gusti, scegli tu cosa preferisci.
|
colorazione forever
ma sono di parte, lo ammetto:D |
Ciao buona segatura anche io sono di parte odio le vernici forse sarò allergico all'odore
Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Oggi ho letto un po' di wip di qualche anno fa di kamma e ho visto molta partecipazione e molti consigli utili appena ho qualche foto comincero' a pubblicarla |
1 allegato(i)
Se decidi di colorarla non badare al colore attuale, si sa bene che quando Nelson prendeva il comando di una nave la faceva dipingere con i colori del suo Blasone, noto come "Banda Nelson", in giallo e nero come lo stemma che riporto.
|
A proposito di cenni storici, in questi gg ho letto l' esperienza HMS Victory Corel di Kammatravel e Michele 63
I principali problemi estetici emersi erano l'eccessiva inclinazione del ponte e la rastrematura delle ordinate di poppa (soprattutto le ultime due o tre) 1)Ma com'e' la reale inclinazione di sto ponte? è davvero cosi evidente nella realtà? 2)Come dovrebbe essere sta rastrematura? accentuata a partire gia dalla terzultima ordinata? Date che sono in tempo per fare e modificare tutto, preferisco anticipare i problemi fin che posso avete suggerimenti |
L' inclinazione dei ponti nella Victory è minima, sia il cavallino (da prua a poppa) sia il bolzone (destra sinistra), se ci cammini non te ne accorgi, anche perché basta che il centro sia 2 pollici, circa 5cm, perché l' acqua scoli ai lati. Quindi in un modello dovrebbe essere minima, praticamente invisibile. Le ultime ordinate devono essere rastremate a sufficienza controllando con un listello che si pieghi senza spezzarsi sullo spigolo.
|
Ciao buona segatura a tutti gli amici del forum io nel mio interminabile interminato.lavoro , victory sergal 1971, non avendo granche di riferimento ho dato come bolzone la stessa freccia dello specchio di poppa e come cavallino tradotti in mm.per la scala 1,5 di inclinazione poppa prua rispetto alla maestra ciao buon.lavoro
Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Ciao a tutti, tra i miei modelli realizzati fino ad ora, ho il primo realizzato anni fa del kit Aeropiccola di Torino e si tratta proprio della Victory di Nelson. A mio modesto parere, visto che prediligi più il colore naturale del legno, per alcuni modelli storici come appunto la Victory, la sua caratteristica peculiare è proprio il suo colore ocra a strisce nere oltre i 50 cannoni per murata. Quindi il bello della Victory come per l’Amerigo Vespucci sono proprio i loro colori caratteristici che identificano e li rendono unici! Magari il prossimo progetto scegli un vascello che di suo non ha colori ma rimangano color legno rispettando la fedeltà del modello stesso e incontrando i tuoi gusti Mario |
2 allegato(i)
La nave vera è così (1; ma puoi fare come altri modellisti che dipingono solo la "Banda Nelson" e lasciano il resto in legno naturale (2
|
Ho manifestato diverse volte questo mio modo di vedere le cose e continuo a ripetermi perche' vorrei che si facessero le giuste considerazioni.Il modellismo non e' altro che la rappresentazione in scala dell'oiginale il piu' perfetto possibile ,altrimenti bisogna parlare di altro.I vascelli antichi erano completamente dipinti tranne il tavolato del ponte, non per estetica ma solo per preservare il legno dagli agenti esterni .Per questo motivo i nosti modelli devono essere colorati.Solo nell'arsenale e' possibile lasciare il legno al naturale in quanto il modello non risulta completo.Quando partecipai con il mio Protecteur alla selezione per il campionato taliano non avevo dipinto di bianco la opera viva e mi fu contestato come un errore che poi sono andato a correggere.Se lasciamo il legno al naturale magari il modello ci piacera' di piu' ma non sara' certo simile all'originale .Comunque sia ognuno e' libero di fare come vuole, questa e' solo una mia considerazione.
Buon lavoro |
Ciao a tutti
Capisco l' importanza della fedeltà, ma essendo un hobby e non dovendo partecipare a nessuna esposizione è importante anche il gusto estetico per questo motivo ho posto la questione e chiesto il vostro parere Forse per accontentare tutti, puristi e non, dovrei farne due in parallelo Una per il gusto estico e una fedele all' originale Si scherza e ringrazino tutti per le considerazioni e i suggerimenti che spero di continuare ad avere anche per questioni piu' tecniche |
Potresti sempre usare legni le cui essenze sono simili per colore ai colori usati nel vascello vero es. Ebano per le bande nere, bosso per le gialle , paduca per il rosso tiglio per il bianco e chi piu ne ha piu ne metta ciao buona segatura
Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:20 PM. |