Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   La Belle Hachette (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/123937-la-belle-hachette.html)

anallie0 08-04-17 11:31 PM

Certo che chi li ha tagliati deve averla presa dal rottamaio il cnc al laser.

Inviato con il mio SM-N9005 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

grisuzone 08-04-17 11:45 PM

comunque ho tanta documentazione riguardo i cannoni della La belle nel il mio folto archivio di notizie e foto accumulate in questi 6 anni
ci sarebbero notizie discordi, comunque le guance sarebbero solitamente realizzate in due pezzi per cannoni piu grandi e non quindi per un 4 libbre...
però tutte supposizioni visto che comunque tra il relitto non è stato ritrovato altro.

marioA 09-04-17 12:19 AM

Guardate il cannone da 36 lb pag 135 del libro L'arte del modellismo del Frolich e l'inventario del maestro calafato pag 155 del secondo tomo da Il Vascello da 74 cannoni del Boudriot in base a quelle descrizioni la Belle avrebbe dovuto essere armata con cannoni da 28 o 36 libbre.
Mah!
Cioa
MarioA

guiscardo 09-04-17 08:46 AM

[QUOTE=marioA;1353718]Guardate il cannone da 36 lb pag 135 del libro L'arte del modellismo del Frolich e l'inventario del maestro calafato pag 155 del secondo tomo da Il Vascello da 74 cannoni del Boudriot in base a quelle descrizioni la Belle avrebbe dovuto essere armata con cannoni da 28 o 36 QUOTE]

Scusa, ma non riesco a trovare un collegamento con il materiale del calafato.

guiscardo 09-04-17 08:49 AM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 1353710)
.....comunque le guance sarebbero solitamente realizzate in due pezzi per cannoni piu grandi e non quindi per un 4 libbre...

La supposta artiglieria sarebbe stata da 3 e non da 4 (J.B).

guiscardo 09-04-17 08:52 AM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 1353698)
in che senso diversa.....vuoi dire che quella della monografia è completamente sbagliata?

No. Quella della monografia e' plausibile. Non e' attinente l'immagine postata a titolo di esempio, sebbene "presa a caso".

marioA 09-04-17 02:43 PM

Per quanto riguarda cannone e affusto (carretta) ci sono state delle interrogazioni su altri forum. Trascrivo (copia incolla) alcune considerazioni fatte da un modellista su Modellisti Navali.
Questo e' il cannone da 4 libbre in bronzo e la ricostruzione dell'affusto presenti al museo di Matagorda.
Come si puo' notare la guancia e' in due pezzi (lo si nota dalle diverse venature del legno) ma non si vedono (dipendera' dalla foto?) gli incastri a dente.

https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/matago10.jpg

Il volume Artillerie de Mer tratta degli armamenti francesi dal 1650 al 1850.
Ne deriva che dal 1674 al 1758 l'affusto non ha subito differenze costruttive e poichè la Belle e' del 1684 ci siamo come costruzione.
In sostanza quindi la "GUANCIA" va realizzata in due pezzi con due incastri a dente e non in pezzo unico come si evince dalla monografia.

https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/12010.jpg

Inoltre ( se li montava), la Belle non poteva avere pezzi da 4libbre. Non ci sarebbe stato spazio per il rinculo e ricarica.
Boudriot presume che, montando pezzi da 3 libbre e considerando di usare le batteria di una sola fiancata, sarebbe stato necessario mettere il canotto in mare e l'attrezzatura di servizio sull'altro lato. Quindi un po' macchinosa la cosa.
Da considerare anche che di palle di cannone sul sito archeologico neanche l'ombra mentre i pezzi da 4 libbre presenti sul relitto fungevano da zavorra.
Il motivo per cui la Belle non potesse montare pezzi da 4 sta nel fatto che ogni pezzo da 4 era lungo 6 piedi. Quindi 12 piedi in totale da un lato e l'altro della barca. La larghezza massima del bastimento era 14 piedi e quindi e' improbabile che montasse pezzi da 4.
Fatte queste considerazioni, posso cominciare realizzazione degli affusti in scala 1;12.
Saranno realizzati 3 cannoni da 3 libbre con affusto da posizionare a tribordo pur avendo La Belle 3 sabordi per ogni fianco. Quindi esattamente come ha fatto Frolich.
Una cosa e' certa, l'incertezza che sulla barca ci fossero cannoni e non invece petriere, molto piu' plausibili. Rimarremo con questo dubbio.
Insomma per concludere le fonti sono un po' discordanti, io lascero' le guance in due pezzi.
SAREBBERO state realizzate in due pezzi invece che SAREBBERO state realizzate in un pezzo unico.
Sono entrambi condizionali, hanno la stessa valenza

https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/71510.jpg

https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/81410.jpg

Ben detto. Faccio anch'io così.
Ci sono un sacco di modellisti impegnati in vari forum sull esecuzione della Belle. Copierò a tutto spiano!
Ciao Guiscardo. Per quanto riguarda l'artiglieria parte da pag 155 (inventario del maestro calafato) del secondo tomo del Vascello da 74 cannoni
Ciao
MarioA

guiscardo 09-04-17 03:04 PM

Bravo Mario A., ad ognuno il coraggio delle proprie idee!

P.s: il materiale del capocannoniere inizia a pag. 156 edizione italiana del secondo volume del Vascello da 74 cannoni. Il calafato non c'entra un bel niente.:cools:

matiz 09-04-17 03:11 PM

Mario, per i cannoni di piccolo calibro, fino a 8 libbre (Delacroix docet), gli aloni o fiancate della carretta erano in un sol pezzo, ma se li hai già fatti in due pezzi, lasciali così.



Quote:

Originariamente inviata da marioA (Messaggio 1353792)
Per quanto riguarda cannone e affusto (carretta) ci sono state delle interrogazioni su altri forum. Trascrivo (copia incolla) alcune considerazioni fatte da un modellista su Modellisti Navali.
Questo e' il cannone da 4 libbre in bronzo e la ricostruzione dell'affusto presenti al museo di Matagorda.
Come si puo' notare la guancia e' in due pezzi (lo si nota dalle diverse venature del legno) ma non si vedono (dipendera' dalla foto?) gli incastri a dente.

https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/matago10.jpg

Il volume Artillerie de Mer tratta degli armamenti francesi dal 1650 al 1850.
Ne deriva che dal 1674 al 1758 l'affusto non ha subito differenze costruttive e poichè la Belle e' del 1684 ci siamo come costruzione.
In sostanza quindi la "GUANCIA" va realizzata in due pezzi con due incastri a dente e non in pezzo unico come si evince dalla monografia.

https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/12010.jpg

Inoltre ( se li montava), la Belle non poteva avere pezzi da 4libbre. Non ci sarebbe stato spazio per il rinculo e ricarica.
Boudriot presume che, montando pezzi da 3 libbre e considerando di usare le batteria di una sola fiancata, sarebbe stato necessario mettere il canotto in mare e l'attrezzatura di servizio sull'altro lato. Quindi un po' macchinosa la cosa.
Da considerare anche che di palle di cannone sul sito archeologico neanche l'ombra mentre i pezzi da 4 libbre presenti sul relitto fungevano da zavorra.
Il motivo per cui la Belle non potesse montare pezzi da 4 sta nel fatto che ogni pezzo da 4 era lungo 6 piedi. Quindi 12 piedi in totale da un lato e l'altro della barca. La larghezza massima del bastimento era 14 piedi e quindi e' improbabile che montasse pezzi da 4.
Fatte queste considerazioni, posso cominciare realizzazione degli affusti in scala 1;12.
Saranno realizzati 3 cannoni da 3 libbre con affusto da posizionare a tribordo pur avendo La Belle 3 sabordi per ogni fianco. Quindi esattamente come ha fatto Frolich.
Una cosa e' certa, l'incertezza che sulla barca ci fossero cannoni e non invece petriere, molto piu' plausibili. Rimarremo con questo dubbio.
Insomma per concludere le fonti sono un po' discordanti, io lascero' le guance in due pezzi.
SAREBBERO state realizzate in due pezzi invece che SAREBBERO state realizzate in un pezzo unico.
Sono entrambi condizionali, hanno la stessa valenza

https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/71510.jpg

https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/81410.jpg

Ben detto. Faccio anch'io così.
Ci sono un sacco di modellisti impegnati in vari forum sull esecuzione della Belle. Copierò a tutto spiano!
Ciao Guiscardo. Per quanto riguarda l'artiglieria parte da pag 155 (inventario del maestro calafato) del secondo tomo del Vascello da 74 cannoni
Ciao
MarioA


grisuzone 09-04-17 05:57 PM

Quote:

Originariamente inviata da guiscardo (Messaggio 1353735)
No. Quella della monografia e' plausibile. Non e' attinente l'immagine postata a titolo di esempio, sebbene "presa a caso".

Certo che l'immagine non è attinente infatti era solo per far vedere la disposizione in due pezzi, comunque concordo con il fatto che sia sicuramente più probabile la sua realizzazione in un solo pezzo dato appunto la dimensione"piccola" dell'affusto, resta comunque appunto il dubbio del perchè al museo è stata realizzata in due pezzi, anche se sinceramente dalla foto non si nota il particolare taglio, ma solo un colore diverso del legname, che fa presupporre che sia in due pezzi...fa presupporre ...appunto...

anallie0 09-04-17 06:56 PM

È più probabile che non avessero un asse di legno così alta e l'hanno fatta in più pezzi.

Inviato con il mio SM-N9005 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

marioA 09-04-17 08:20 PM

Ciao guiscardo gurda che il capitolo parte da pag 155 ed ha come titolo INVENTARIO DEL MAESTRO CALAFATO. Ho capito che non centra un cavolo, ma è così almeno sul mio.:hmm::hmm:
Ciao Tiziano, vero, però qui sembra si tratti di un 36 libbre. Siccome domani vado a ritirare la monografia de La Belle vedo Boudriot cosa ha previsto.
Ciao
Mario

matiz 09-04-17 08:40 PM

1 allegato(i)
I cannoni della Belle sono da tre libbre, ti ho estrapolato lo scritto di Boudriot

Quote:

Originariamente inviata da marioA (Messaggio 1353847)
Ciao Tiziano, vero, però qui sembra si tratti di un 36 libbre. Siccome domani vado a ritirare la monografia de La Belle vedo Boudriot cosa ha previsto.
Ciao
Mario


marioA 09-04-17 08:59 PM

Ciao Tiziano. Mah! E' vero, però la carretta esposta al museo è in due pezzi. Per carità, facile che l' avessero fatta cosi per qualche motivo che vattelapesca!
Comunque poco male. Rimane sempre, come in ogni modello di nave antica, il dubbio! Era proprio così? In fin dei conti le monografie verso le quali bisogna fare tanto di cappello possono sgarrare in qualche parte per una errata o travisata interpretazione o supposizione. Errare umanum este e quindi accettiamo quello che i maestri insegnano senza andare a spaccare il capello in due rischiando di farsi male. :tongues:
Ciao
MarioA

marioA 10-04-17 03:12 PM

Mi permetto di pubblicare due tipi di petriere: una su carretta o affusto

https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/origin10.gif

l'altra su forcella

https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/0_9fc410.jpg

sono due pezzi d'artiglieria che potevano essere ad avancarica o a retrocarica.
Considerazione: sono pezzi che in retrocarica non abbisognano di essere rinculati per venir caricati.
La petriera in uso a partire almeno dal Cinquecento – di cui abbiamo testimonianze in area veneziana *– è simile a un cannone o a un mortaio: come questi, è realizzata con una fusione di ferro, ma «il cannone petriero era molto più corto e leggero dei cannoni e colubrine suoi pari calibro. La canna era alquanto più sottile e la “camera”, la porzione interna dove si collocava la carica di lancio, era di calibro inferiore». Il suo calibro spazia mediamente tra le 30 e le 300 libbre.
Allego la fotocopia della pagina *103 relativa all armamento della Belle ricavata dalla monografia del Boudriot.

https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/boudri10.jpg

Allora cosa s'è scritto: sembra che non siano state trovate palle di cannone nel sito archeologico, quindi i quattro cannoni di bronzo da 4 libbre, piazzati a modi zavorra,(ovviamente in stiva ndr) erano destinati ad armare uno dei fortini e non la Belle.
Mi sono chiesto: ma la Belle è stata armata?
A seguito di queste considerazioni viene dedotto:
ho previsto quattro petriere per ogni bordo (lato)ma il numero relativamente basso può essere aumentato a cinque o sei elementi.

Queste sono supposizioni fatte dal autore e dai suoi collaboratori
Bene ne faccio una anch'io:
La Belle è fornita di sabordi, tre per bordo. A cosa servirebbero? Non certo *a buttare la spazzatura in mare, ma ad accogliere quattro pezzi d'artiglieria. Facile che per trasportare quattro cannoni di grosso peso *stivati la nave avesse problemi di stabilità e che quindi, essendo scortata da altre navi armate, fossero state sbarcate le artiglierie e relative pallottole. Quindi la supposizione dell impiego di petriere mi sembra moto logico, ma (in presenza dei sabordi) non fissate alle forcelle sulle murate, ma realizzate su carrette.

Essendo supposizioni, credo che ognuno di noi sia libero di farle e di porle in atto.
Che ne dite?
Ciao
MarioA


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30 PM.