Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   U-boot type VII/B 1/72 (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/119711-u-boot-type-vii-b-1-72-a.html)

trotto86 09-01-16 09:04 PM

U-boot type VII/B 1/72
 
Salve a tutti..... vi presento il mio u boot autocostruito in 72... sono avanti gia con i lavori. Il wip lo stavo favendo tramite fb ma dopo un gentile invito non potevo non venire :) appena capisco come mettere le foto ve le mostro. Ho dato una veloce occhiata ai vari wip e capisco che nn sara il vostro genere... siete piu per velieri ed affini. Ma spero vi piacerà lo stesso.

trotto86 10-01-16 03:37 AM

http://i67.tinypic.com/3537cbl.jpg

http://i63.tinypic.com/szhqn4.jpg

http://i68.tinypic.com/25re2hi.jpg

http://i67.tinypic.com/2u7yuzl.jpg

http://i63.tinypic.com/2qn8eaf.jpg

http://i67.tinypic.com/e0l5r9.jpg

http://i65.tinypic.com/npgr38.jpg

http://i64.tinypic.com/344w7s7.jpg

http://i63.tinypic.com/1zczcwk.jpg

http://i63.tinypic.com/2mjq69.jpg

http://i66.tinypic.com/dcvabk.jpg

http://i65.tinypic.com/2liud5v.jpg

tutto questo è un solo lato... ora sto iniziando a dettagliare l.altro lato. alla prossima

scorpion66 10-01-16 07:00 AM

La sezione tratta di navi e velieri per cui sei nel posto giusto. Hai fatto un bel lavoro e per questo ti chiedevo maggiori dettagli in merito al progetto utilizzato/piani di costruzione.

sergio60 10-01-16 09:38 AM

quoto Angelo, interessante seguire il proseguo e il precedente

SirFrancis 10-01-16 04:27 PM

Molto interessante questo modello. Mi piacciono gli u-boot e no ho cotruiti un paio in plastica tantissimi anni fa.
Potresti fornire un po' di notizie sulla costruzione? Parli di autocostruzione, hai utilizzato piani di costruzione, qualche kit di miglioramento?
Ciao e buon lavoro

Killik 11-01-16 06:37 AM

Bel modellone!!!

Come mai hai dato prima una mano di verde, poi di rosso, poi di nero ed infine di bianco (o grigio)?

trotto86 11-01-16 03:26 PM

cerchero di rispondere a tutti.. perdonate il ritardo ma il lavoro......


Quote:

Originariamente inviata da scorpion66 (Messaggio 1292555)
La sezione tratta di navi e velieri per cui sei nel posto giusto. Hai fatto un bel lavoro e per questo ti chiedevo maggiori dettagli in merito al progetto utilizzato/piani di costruzione.

Quote:

Originariamente inviata da Killik (Messaggio 1292744)
Bel modellone!!!

Come mai hai dato prima una mano di verde, poi di rosso, poi di nero ed infine di bianco (o grigio)?

Quote:

Originariamente inviata da SirFrancis (Messaggio 1292641)
Molto interessante questo modello. Mi piacciono gli u-boot e no ho cotruiti un paio in plastica tantissimi anni fa.
Potresti fornire un po' di notizie sulla costruzione? Parli di autocostruzione, hai utilizzato piani di costruzione, qualche kit di miglioramento?
Ciao e buon lavoro



prima di tutto sottolineo che si tratta del primo modello che autocostruisco.. per tanto siate clementi :)
il modello è formato da centine e fasciame... ho utilizzato la balsa.. il ponte invece come gli ombrinali di prua e poppa e le eliche sono set di dettaglio della Eduard... tutto il resto è autcostruito ... nelle foto lo vedete di colore diverso per il semplic fatto che dopo che apportavo una modifica ci passavo sopra una man leggera di vernice per verificarne l'effetto.. vernice che poi levavo via :) non sono strati su strati quindi :) il colore di base che mi fara da primer sara il grigio chiaro che si vede nell'ultima foto... attualmente solo un lato è "terminato".. ora toccherà all.altro poi passero all'armamento a rifinire la torretta le ringhiere e poi tocchera alla verniciatura... che dire più... è in scala 1/72 con una lughezza di 92cm. la versione è VII /B quindi parliamo del 1939 la sigla sara U-47 forse qualche appassionato conoscerà la sua storia....:)
grazie a tutti per l.attenzione... spero vivamente che venga un buon modello... non sarà privo di difetti ma spero cmq godibile alla vista :)

Killik 11-01-16 04:52 PM

E che disegni hai usato? Amati o altro?

trotto86 11-01-16 05:55 PM

Quote:

Originariamente inviata da Killik (Messaggio 1292864)
E che disegni hai usato? Amati o altro?

No. I disegni me li ha prestati un carissimo amico che costruisce in legno... ed ha tutti questi disegni. Di alcune navi straniere tipo appunto l.uboot e tutte le navi italiane dalla seconda guerra ad oggi. È lui che mi ha dato una mano anche... consigli preziosissimi... lui ora sta autocostruendosi il cavour moderno in scala 1.100 cose dell.altro mondo.

Killik 12-01-16 11:57 AM

Io a casa in Italia ho un bel libro sugli U-Boot, dai primissimi modelli via via fino agli ultimi costruiti in Germania, compresi quelli rimasto solo come progetto e mai realizzati

SirFrancis 12-01-16 01:11 PM

Quote:

Originariamente inviata da Killik (Messaggio 1292968)
Io a casa in Italia ho un bel libro sugli U-Boot, dai primissimi modelli via via fino agli ultimi costruiti in Germania, compresi quelli rimasto solo come progetto e mai realizzati


Anch'io ho parecchi libri sull'argomento, per caso parli del libro di Rossler? son curioso magari vien fuori qualche cosa che mi manca, così mi metto in caccia!

Killik 12-01-16 02:36 PM

Mi pare sì che l'autore sia Rossler. L'edizione è "Melita" o qualcosa del genere? Copertina blu...

sergio60 12-01-16 03:07 PM

Ciao
quelle parti che sembrano in lamierino d'ottone come le realizzi?

sergio60 12-01-16 03:11 PM

1 allegato(i)
Aggiungo l'immagine che è meglio

Killik 12-01-16 04:14 PM

Quote:

Originariamente inviata da sergio60 (Messaggio 1293015)
Ciao
quelle parti che sembrano in lamierino d'ottone come le realizzi?

Credo che siano delle fotoincisioni della Eduard: avevano fatto un kit dedicato, se non sbaglio quando uscì il modello in 1:72 della Amati.

trotto86 12-01-16 04:18 PM

Si si... l.ho scritto.. sono un set di dettaglio della eduard. Studiato per un VII D ... è facile poi lavorarle per modificarle un po .

sergio60 12-01-16 04:50 PM

ottimo

SirFrancis 12-01-16 06:18 PM

Quote:

Originariamente inviata da Killik (Messaggio 1293001)
Mi pare sì che l'autore sia Rossler. L'edizione è "Melita" o qualcosa del genere? Copertina blu...

http://i42.tinypic.com/2j2coed.jpg

Ok, è lui! Grazie, Killik!

trotto86 25-02-16 02:26 AM

7 allegato(i)
Dopo aver finito di costruire i dettagli di entrambi i lati sn passato finalmente ad iniziare la verniciatura

scorpion66 25-02-16 07:06 AM

Ne vedo uno nella teca. Ci dai qualche dettaglio sulla verniciatura?

vogliadimare 25-02-16 10:36 AM

Bel lavoro anche io sono appassionato di mezzi militari
Ma qui vedo che va per la maggiore le costruzioni di velieri e navi in legno

sergio60 25-02-16 10:40 AM

Quote:

Originariamente inviata da scorpion66 (Messaggio 1301481)
Ne vedo uno nella teca. Ci dai qualche dettaglio sulla verniciatura?

Mi associo ad Angelo

SirFrancis 25-02-16 10:45 AM

Anche a me piacciono molto, soprattutto del periodo deel due guerre mondiali. Da giovane ho costruioto alla buona un paio di U-boot tipo VII, questo cantiere mi sta facendo venire una gran voglia di lavorare ad un battello!

trotto86 25-02-16 01:04 PM

6 allegato(i)
Si... allora... a differenza di quello in bacheca questo nn avra la mimetica ora cerchero di spiegarvini passaggi ..... dopo aver dato la base nera ( usata come primer anche perche parliamo di u boot quindi avevano una colorazione scura per nn essere identificati dagli aerei ricognitori ) ho passato un primo strato allo scafo di german greyxf 63 colore base.. successivamente per dare profondita ho fatto una velata a sezioni con dell.ocean gray xf82 un gri..... successivamente per dare divisioni fra le varie sezioni saldate ho mischiato un grigio piu chiaro xf25 con quakche goccia di xf82... mentre per la parte superiore ho usato come base un xf25 sezionato come sotto con una tonalita ottenuta con i due grigi di sotto.... magari non ho spiegato bene :) ma è semplice... scusatemi se nn sono stato chiaro bonbardatemi di domande.... tornando al modello questa è colorazione base ... il prossiko passo sara passare un grigio estremamente scuro e sottike su tutte le saldature per dare ulteriore tridimensionalita allo scafo... dopo di che inizierò con i vari lavaggi utilizzando colori acrilici ad olio e pastelli...

SirFrancis 25-02-16 01:07 PM

Quote:

Originariamente inviata da trotto86 (Messaggio 1301526)
Si... allora... a differenza di quello in bacheca questo nn avra la mimetica ora cerchero di spiegarvini passaggi ..... dopo aver dato la base nera ( usata come primer anche perche parliamo di u boot quindi avevano una colorazione scura per nn essere identificati dagli aerei ricognitori ) ho passato un primo strato allo scafo di german greyxf 63 colore base.. successivamente per dare profondita ho fatto una velata a sezioni con dell.ocean gray xf82 un gri..... successivamente per dare divisioni fra le varie sezioni saldate ho mischiato un grigio piu chiaro xf25 con quakche goccia di xf82... mentre per la parte superiore ho usato come base un xf25 sezionato come sotto con una tonalita ottenuta con i due grigi di sotto.... magari non ho spiegato bene :) ma è semplice... scusatemi se nn sono stato chiaro bonbardatemi di domande.... tornando al modello questa è colorazione base ... il prossiko passo sara passare un grigio estremamente scuro e sottike su tutte le saldature per dare ulteriore tridimensionalita allo scafo... dopo di che inizierò con i vari lavaggi utilizzando colori acrilici ad olio e pastelli...


Sta venendo proprio bene!
I colori sono acrilici Tamya?

trotto86 25-02-16 01:08 PM

Per i lavaggi usero i wash della vallejo...

vogliadimare 25-02-16 02:31 PM

Bel lavoro mi piace molto

scorpion66 25-02-16 05:51 PM

Quote:

Originariamente inviata da trotto86 (Messaggio 1301526)
Si... allora... a differenza di quello in bacheca questo nn avra la mimetica ora cerchero di spiegarvini passaggi ..... dopo aver dato la base nera ( usata come primer anche perche parliamo di u boot quindi avevano una colorazione scura per nn essere identificati dagli aerei ricognitori ) ho passato un primo strato allo scafo di german greyxf 63 colore base.. successivamente per dare profondita ho fatto una velata a sezioni con dell.ocean gray xf82 un gri..... successivamente per dare divisioni fra le varie sezioni saldate ho mischiato un grigio piu chiaro xf25 con quakche goccia di xf82... mentre per la parte superiore ho usato come base un xf25 sezionato come sotto con una tonalita ottenuta con i due grigi di sotto.... magari non ho spiegato bene :) ma è semplice... scusatemi se nn sono stato chiaro bonbardatemi di domande.... tornando al modello questa è colorazione base ... il prossiko passo sara passare un grigio estremamente scuro e sottike su tutte le saldature per dare ulteriore tridimensionalita allo scafo... dopo di che inizierò con i vari lavaggi utilizzando colori acrilici ad olio e pastelli...

Per me che provengo dal modellismo navale antico dove si lavora il legno queste tecniche da te illustrate sono sconosciute. Comunque resto affascinato da quelle sfumature di colore che danno tanto realismo al tuo modello. Complimenti!
Vorrei costruire un M.a.s. per cui faccio bene ad informarmi su questo tipo di tecnica di verniciatura.

sergio60 25-02-16 07:47 PM

Scusami
quelli in foto sono colori acrilici vallejo?

trotto86 25-02-16 10:54 PM

Quote:

Originariamente inviata da sergio60 (Messaggio 1301574)
Scusami
quelli in foto sono colori acrilici vallejo?

Ciao.. no sono tamiya..

sergio60 26-02-16 10:20 AM

Ok

IlBroccione 26-02-16 12:11 PM

Beh ti comprendo benissimo.... ho quasi completato il modello del Leopold.... un enorme cannone ferroviario con la stessa colorazione.... in piu c'era un po di colature di ruggine..... 😊😊😊

trotto86 27-02-16 04:49 AM

Quote:

Originariamente inviata da IlBroccione (Messaggio 1301634)
Beh ti comprendo benissimo.... ho quasi completato il modello del Leopold.... un enorme cannone ferroviario con la stessa colorazione.... in piu c'era un po di colature di ruggine..... 😊😊😊

Mmm bello... il leopold in 35 lo tengo anche io... come mi si libera un po di spazio anche quello sara messo in cantiere.

IlBroccione 27-02-16 02:44 PM

2 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da trotto86 (Messaggio 1301715)
Mmm bello... il leopold in 35 lo tengo anche io... come mi si libera un po di spazio anche quello sara messo in cantiere.

Pensa che ho anche la voogle..
La rampa girevole che si vede nel disegno sulla scatola e la canna interamente in alluminio tornito...
......

trotto86 03-03-16 09:43 AM

Quote:

Originariamente inviata da IlBroccione (Messaggio 1301781)
Pensa che ho anche la voogle..
La rampa girevole che si vede nel disegno sulla scatola e la canna interamente in alluminio tornito...
......

Mamma che bello. E che bell.effetto si vede sui carrelli... anche se nn è la sezione dedicata mi piacerebbe vedere qualche foto in piu.. complimenti.

trotto86 03-03-16 09:45 AM

4 allegato(i)
Iniziamo l'invecchiamento

IlBroccione 03-03-16 10:02 AM

Beh ma anche tu non scherzi...azzz.... molto bella la colorazione... ed ottimo l'invecchiamento..... 😆😆😆

IlBroccione 04-03-16 02:33 PM

1 allegato(i)
questa è la piattaforma che ti dicevo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28 AM.