![]() |
nuova faor e de agostini
chissà se qualcuno vuol rispondere ad esempio il sig. paolo ognibene o qualcun altro esperto.
con il n. 27 é uscito il mozzo e la corona di PLASTICA non mi dite che essendo caricata di carbonio è migliore anche perchè nel catalogo della Nuova Faor esiste solo mozzo in alluminio e corona in acciao??????????????????? chissa se la frizione e l'imgranaggio saranno in plastica secondo me é una VERGOGNA (ricordate cosa scrivevano all'inizio? non è un giocattolo meditate gente meditate |
Re:nuova faor e de agostini
Probabilmente il rigetto a tutte le cose che non sono in metallo giudicandole di cattiva fattura non è critico sull'effettiva validità dell'oggetto in questione.
In ogni caso io non devo convincere nessuno , posso solamente dire che probabilmente si romperà qualcos'altro prima del mozzo in "plastica" e le masse in rotazione sono diminuite (assieme alla corona del numero 28). Quindi non concordo sull'equazione metallo/professionale:plastica/giocattolo anche perchè tutte le auto radiocomandate 1/8 e 1/10 hanno i braccetti in "plastica". Inoltre io non mi vergogno e non ho problemi a scrivere nome e cognome. |
Re:nuova faor e de agostini
Correzione:
Corona nel numero 28 |
Re:nuova faor e de agostini
Quote:
|
Re:nuova faor e de agostini
Obbiettivamente se le fotografie negli opuscoli fossero state fatte con i pezzi proposti non ci sarebbero questi malumori.
Certamente è molto più accattivante alla vista una moto luccicante che una sporca e non intendondomene posso pensare che ci siano anche questioni di marketing. Spezzando una lancia a favore di DeAgostini bisogna ammettere però che gli opuscoli a corredo sono esclusivi e interessanti. Quello che posso dire perchè ne sono a conoscenza è che la moto proposta da DeAgostini è la versione Base recentemente prodotta da NuovaFaor (ad esclusione del motore prodotto appositamente per DeAgostini da Star Motor-Sirio) , quindi le modifiche vengono direttamente dallo stesso progettista. Sulle viti posso darti ragione , è un risparmio minimo ma probabilmente posso intuire che sia dettato dagli interessi dei grandi numeri , comunque reperendole in una ferramenta un pò fornita si possono sostituire con qualche euro. Devo comunque ammettere che alcune nuove parti sono ottime dal punto di vista delle prestazioni e io sulle mie moto utilizzo ad esempio le nuove teste di cavallo e in una delle due anche il mozzo posteriore in plastica e sull'altra lo monterò a breve assieme alle corone primarie finalizzando un alleggerimento globale e una riduzione delle masse in rotazione per migliorare la frenata. Alcuni optionals come le piastre in metallo e gli steli in acciaio danno molta più rigidità e robustezza alla forcella anteriore ma solo se avrai intenzione di fare competizioni sono vivamente consigliati , altre cose si possono sostituire come abbellimento ma nulla è indispensabile se non una buona cura nel montaggio e una buona preparazione. Bisogna anche ammettere però che mentre alcune critiche sono comprensibili , molte altre invece (soprattutto quelle per le quali sembra quasi un obbligo acquistare le uscite) sono evidentemente dettate da qualcuno che vuole screditare un opera che tutto sommato consente di acquistare un bel modello (e qualche ricambio!) pagandolo con minime rate non tanto di più del suo valore commerciale. Per concludere non voglio obbligare nessuno a cambiare la propria opinione purchè sia obiettiva e non mirata ad un semplice disfattismo sparso ad hoc . Cordialmente e senza rancore , Paolo Ognibene |
Re:nuova faor e de agostini
Ciao Paolo, mi rivolgo a te perchè pur non conoscendoti di "nome" mi sembra di aver capito che sei pilota ufficiale (dico bene?) o almeno molto "informato" sull'argomento.
Permetti di approfittare della tua disponibilità. La DeA ha fatto una bella cosa per quanto mi riguarda: mi ha fatto conoscere il modellismo dinamico. Infatti dopo aver comprato i primi 2 numeri della "moto Honda" sono subito corso a comprare il mio primo automodello a scoppio 1:10 e da allora ne sono passate molte (è stato un anno molto denso) e ad oggi ho all'attivo qualche gara di un regionale touring a scoppio e ne sono molto di più rispetto a prima. La mia crescita da modellista non ha potuto non farmi notare come il modello che continuo tutt'ora a realizzare tramite i fascicoli DeA (non smetterò perchè voglio affacciarmi anche al mondo delle moto a scoppio) sia allo stesso tempo un gioiello di tecnologia e furbizia. Mi spiego meglio. Un gioiello di tecnologia perchè pur essendo un modello in scala è fedele a molte soluzioni adottate su moto vere (doppia piastra di sterzo, forcelle tradizionali, mono posteriore, trasmissione a catena) e poi la cosa che più stupisce è che si regge in equilibrio ed è guidabile :-). Un gioiello di furbizia perchè la DeA vuole farci credere di vendere una cosa quando in realtà ne vende un'altra. Il bello è che si è tutelata in ogni modo da ogni possibile rivalsa da parte dei consumatori. Ogni foto e descrizione fa riferimento al modello full-optional che noi poveri creduloni inizialmente credevamo fosse oggetto della raccolta. Quando ho iniziato la raccolta ho subito mandato una mail alla Nuova Faor chiedendo il prezzo al pubblico, poi ho visto il costo di un motore e mi sono fatto i conti in tasca per vedere se il ricarico della DeA fosse di fatto troppo elevato: alla fine dedussi che ci facevo un affare. A un certo punto della raccolta sono iniziate a venir fuori le magagne: ciò che doveva essere lavorato al CNC diventa magicamente tranciato (vedi tutte le piastre), le viti sono del più infimo alluminio (mai visto di peggio!) e con teste a croce, gli ammortizzatori hanno la canna in alluminio e non in acciaio cromato (sai come scorrono...), moltissimi pezzi sono in plastica piuttosto che in ergal. Insomma ciò che credevo di costruire non lo vedo neanche col binocolo. Non parliamo poi del motore che fa ridere a vederlo (per la cronaca conosco una decina di persone esperte che ha rotto lo strappo sempre nello stesso punto). Comunque di tutto questo non do la colpa alla Nuova Faor perchè non credo che sia così sciocca da rovinarsi la reputazione (se leggi in giro quello che si dice...). Ma veniamo alle domande. Qualora decidessi di cambiare i rapporti come devo fare dal momento che la corona è tutto un pezzo con il mozzo? Cambio il rapporto finale tramite altri ingranaggi? Come si comportano i lunghi bulloni in alluminio tenero che serrano a pacco le piastre del telaio in caso di urti violenti? Secondo te non si troncano di metto? Quanto è progressivo un freno che prevede un disco in plastica e le plastiglie in metallo? Un'anticipazione: anche il monobraccio posteriore è in plastica? Devo però ammettere che questi pezzi in plastica sono di ottima qualità, veramente consistenti (direi della stessa qualità di quelli Kyosho-Team Magic) ma rimangono comunque molto meno costosi degli equivalenti in ergal (stampati e non lavorati). Se veramente apportano miglioramenti dinamici allora ben vengano ma in tal caso dovrai concordare con me che quando vado in edicola a prendere il numero con due piastre di sterzo in plastica piuttosto che in ergal voglio che l'edicolante mi dia 5 euro di resto. :-) Non trovi? Ciao, ReX ps Perchè non si è mai pensato all'introduzione del cambio? Come mai non ho mai visto impennare in nessun filmato (ne ho un centinaio)? Le masse sono forse spostate troppo in avanti (forse a causa del motore)? |
Re:nuova faor e de agostini
concordo con tutto quello che hai detto(magra consolazione) da quello che leggo in giro dopo il numero 60 ci saranno ulteriori 19 numeri di optionals allora mi chiedo che valore ha i pezzi in plastica se poi mi vendi in optional i pezziin alluminio e acciaio?
Peccato poteva essere una buona raccolta e invece .......... |
Re:nuova faor e de agostini
Quote:
|
Re:nuova faor e de agostini
Caspita!
19 numeri extra? Dove l'hai letto? In tal caso allora conviene aprire un mutuo in banca perchè questa "Honda DeAgostini" ci sta costando più di una vera RS125 pronto-pista del '98 (non dico tanto per dire, l'ho avuta :-)). Ciao, ReX |
Re:nuova faor e de agostini
Quote:
e invece ti chiedo il forcellone di "plastica" e' un affermazione o una domanda visto che oggi e' uscito il n 28 con la corona di riduzione in "plastica" ai ai ai ai ai ai ai ai ai ai .Desolante penso sia meglio che tutti noi mandiamo a c..... la dea |
Re:nuova faor e de agostini
Il forcellone sarà in metallo e come già annunciato in mio post precedente la corona primaria sarà in plastica.
Quote:
I lunghi bulloni come dici tu in caso di urto violento si piegano come probabilmente altri pezzi (non è un Highlander immortale). Il freno opportunamente rodato frena bene . Gli steli in acciaio e le piastre in ergal sono optionals (e lo sono sempre stati). I venti numeri extra sono uscite di optionals e non sono obbligatori. Ribadisco che la moto proposta da DeAgostini è la versione base prodotta da NuovaFaor. Per il motore credo che come in tutte le cose bisognerebbe usare un pò di buonsenso e leggere le istruzioni. Per quello che si sente in giro (sempre gli stessi Nick nei forum) alcuni si sono lamentati perchè il radiocomando non era quello della videocassetta , il mio da 400 euro ... no comment. |
Re:nuova faor e de agostini
Quote:
|
Re:nuova faor e de agostini
Quote:
|
Re:nuova faor e de agostini
Credevo che gli steli in acciaio fossero di serie dal momento che la raccolta Hacchette per la TT elettrica li da completi nel numero 1 e 3 (io infatti li prendo da lì).
Mi sai dire cosa uscirà nei numeri extra? Tanto per curiosità. Riguardo la storia del radiocomando non ne sapevo nulla. Io comunque non l'ho preso dal momento che ne ho anch'io una da 400 euro che uso sulle 1:10, mi basta prendendere un'altra ricevente. Comunque se c'è una cosa di cui lamentarsi (e a ragione) è che ciò che stiamo acquistando non coincide con ciò che è stato proposto inizialmente. Ciao, ReX |
Re:nuova faor e de agostini
infatti il punto e proprio quello: che ci viene dato un prodotto diverso da quello pubblicizzato(motore novarossi in primissimo piano,velocità di punta di 96km\h, pezzi tutti in metallo,testa di cavallo, corona mozzo e tanti altri)!
e poi non mi risulta che la moto che stiamo costruendo sia la versione base della nf,perche non credo che la nf venda una versione come quella nostra nei negozi.a proposito dei nick che sono sempre gli stessi(come dice ognibene) non possiamo mica andare casa per casa a chiedere chi fa la raccolta e costringere i ragazzi ad entrare nel forum(mi riferisco a quello della dea) |
Re:nuova faor e de agostini
Quote:
Precisando che sono iscritto solo a questo forum e non ad altri.Ritornando alla velocita' nella videocassetta dicevano che arrivera' sui 80 all'ora bene provate e fatemi sapere.Senza averla provata(perche' non ancora finita vi dico che forse arrivera' a 60 all'ora e sarebbe gia' un buon punto) ciao a tutti e alla prossima uscita in "plastica" (caricata di carbonio) ricordando a tutti che con il "CARBONIO" si fanno le carene - parafanghi(poco peso per una ottima durata ma non si fanno gli ingranaggi di NESSUNA MOTO NEANCHE QUELLE DA STRADA. Meditate gente meditate NB. nel n.32 veranno date oltre all'uscita le viti a brugola per il mozzo(visto che dopo averle avvitate a meta' si rompevano)come mai? se le variazioni sono degli aggiornamenti migliorativi? Smettiamola di prenderci per il culo e ragioniamo.Per il sig. Ognibene verro' a vedere qualche gara e cosi vedroì' se lei usera una moto moto o un giocattolo di plastica CIAO CIAO |
Re:nuova faor e de agostini
X Paolo Ognibene
Ma il motore che danno è novarossi o no? A che prezzo? Eventualmente si può montare un'altro motore a strappo o è compatibile solo con quello fornito? Grazie |
Re:nuova faor e de agostini
La Nuova Faori mi ha inviato una comunicazione se volete leggere alcune sue risposte :
http://www.freeforumzone.it/viewmess...=21568&idd=441 mentre qua potete trovare l'elenco degli optional : http://www.freeforumzone.it/viewmess...=21568&idd=350 ciao ^^ nb.: dimenticavo per visualizzare il post bisogno registrarsi, ma e' gratuito e si fa in un attimo ! |
Re:nuova faor e de agostini
Ciao a tutti.Ho visto che durante la mia assenza si sono scaldati gli animi su questo argomento.Vorrei comunicare la mia impressione,da possessore di RG1.Partiamo dal motore:l'ho visto andare.non mi ha impressionato,ma neanche deluso.Non è un Novarossi,ma non costa neanche come un Novarossi!(Qualcuno si lamenta anche di quelli!!!)Il telaio avrà dei problemi montato con viti a filetto mordente?Scusate,ma qualsiasi pista 1/8 non utilizza viti di quel genere?Le corone mi sembra che anche negli OFF ROAD,fino a poco tempo fa fossero di plastica.(trasmissione molto piu' sollecitata e motori 3,5!!!)Io credo che parecchie lamentele siano inutili.Molti neo modellisti non si ricordano dei pista 2wd rigidi e con telaio da 3mm in vetronite!!!!Eppure andavano anche loro!Con questo non voglio dire che sia giusto cambiare il prodotto durante la raccolta,ma sono convinto nella bonta' di quasi tutte le scelte fatte per quanto riguarda la meccanica.Sicuramente qualcosa si potra' rompere,ma ho visto anche Kyosho,Mugen,Serpent,Associated,....ecc,con braccetti a penzoloni dopo una botta!!!E se non vi stà bene la N.F.(ne ho avute 2.una elettrica e una a scoppio)comperate un altro modello!non mi sembra che ci sia l'obbligo di continuare la raccolta!!!!PS:E' solo la mia opinione.
Diego Clerici. Ciao. |
Re:nuova faor e de agostini
X er_maestro
Forse tu mi puoi rispondere, si può montare qualsiasi motore a strappo? Le 4 viti per il fissaggio sono standard per tutti i motori. Grazie |
Re:nuova faor e de agostini
Visto che sto prendendo anchio alcuni numeri della raccolta mi sento di dire la mia:
prima di tutto vorrei spezzare una lancia a favore di Paolo in quanto si è dimostrato persona molto gentile,disponibile e competente nei miei confronti e non solo. Se ci fossero più persone come Paolo, Diego( er maestro), Rolando Tradii e Giancarlo Rossetti sicuramente questa bellissima specialità del modellismo avrebbe più seguito.Mi sono presentato alla mia prima gara senza aver mai girato in pista e grazie a loro sono tornato a casa divertito e soddisfatto. Ho visto di persona la moto che utilizza Paolo e posso dire che oltre ai particolari diversi mai visti sulla NF( essendo lui collaudatore) ho notato con stupore che usa la testa di cavallo in plastica! Le prime 2 gare le ha disputate col sirio fornito con la raccolta! Posso ben capire la delusione di chi ha visto particolari che poi non ha trovato nella raccolta ma a questo punto dico io non vale la pena farsi un piccolo finanziamento?So che alcuni negozianti lo fanno o per i più fortunati magari c è papà..di soluzioni ce ne sono mille e comunque mi sento di dire che per un neofita un motore non molto spinto ma affidabile e duraturo sia un bene. Per chi non ha mai guidato una moto: provate a fare un giro di pista con un modello elettrico anche con un 14 spire senza mai cadere..e ditemi quanto ci mettete..Dico bene Diego? Cerchiamo di fare crescere il motomodellismo è bellissimo! Se posso essere di aiuto ora che ho un pò di esperienza chiedete pure e per chi può ci vediamo a gubbio il 19! Un saluto a tutti Davide |
Re:nuova faor e de agostini
Quote:
|
Re:nuova faor e de agostini
Quote:
Il fatto è,che siamo un gruppo di pochi,CONVINTI,che vorrebbe vedersi crescere di numero.Ma non per continuare le polemiche in pista,ma per mettersi a girare tutti assieme,scambiarsi opinioni,aiutarsi,SPORTELLARSI,e alla fine divertirsi!!!(Detto da me che mi incazzo come una iena,è tutta da ridere!!!!)Di moto,sul mercato,ce ne sono diverse.Cominciate(chi vuole)con una,e se poi non vi va bene,la cambiate.Mi risulta che anche con le auto rc,il discorso sia lo stesso!!!Anzi:si fa cosi' con tutto!!!!!!!Ciao. |
Re:nuova faor e de agostini
Quote:
Ok grazie, molto chiaro |
Re:nuova faor e de agostini
Salve a tutti, ho letto con attenzione i post precedenti e tirando le somme tutti hanno ragione, solo vorrei dire una cosa la NF per me non ha nesuna colpa, il problema è la DEA, in iffetti è indubbio che ci ha fatto credere una cosa e poi ce ne ha data un'altra, però su una cosa vorrei difenderla ed è quando si parla di motore, nessuno poteva credere che ci avrebbe dato un motore che costa quasi la metà di tutta la moto, perciò è in'utile insistere su questo tasto e giunti a questo punto, rimangono solo 2 cose, o si smette o si va avanti finendola con le lamerntele, visto che non hanno e non portano da nessuna parte, poi quando avremo finito ci incontreremo e faremo una gara fra noi mezze seghe e chi vorrà fare gare modificherà la propria moto, che ne dite? Ciao a tutti.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24 AM. |