Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Monster Truck elettrici (https://www.modellismo.net/forum/monster-truck-elettrici/)
-   -   Motori per monster truck (https://www.modellismo.net/forum/monster-truck-elettrici/130346-motori-per-monster-truck.html)

jinkazama82it 08-01-20 03:30 PM

Motori per monster truck
 
Buonsalve a tutti, dopo le modifiche ai trascinatori ho iniziato a valutare l'ipotesi di passare dai motori brushed ai motori brushless (questo comporta ovviamente un cambio parziale di elettronica ma vabbè poco male, non è ciò di cui voglio parlare oggi).

Ho girato in lungo e in largo cercando e guardando però poi sono giunto ad un punto morto, nel senso che il monster truck 1:10 ha di fatto ruote che sono (se si paragonano le dimensioni) in scala 1:8 ora tempo addietro sostituii l'ormai defunto 550 brushed con un economico 540 brushed e quest'ultimo durò 3,5 minuti prima di finire in una bellissima svampata e paragonando un brushed 550 alle dimensioni di un brushless per 1:10 proprio non ci siamo... mi trovo difatti davanti a qualcosa che come dimensioni è pari al 540 brushed che è svampato, ora io non conosco e non ho esperienza diretta con i brushless ma per i brushed una minor lunghezza del corpo motore equivale ad una possibilità di carico (quindi sforzo sostenibile) inferiore quindi se tanto mi da tanto e le leggi della meccanica dietro un motore brushless non sono diverse il classico brushless per 1:10 non è adatto a far girare le ruote di un monster truck, sbaglio?

tenendo presente che al momento giro con un 35T 540 con pignone molto piccolo (15 denti) ed epa al 70% per non farlo morire in attesa mi arrivi il nuovo 550 27T (come l'originale) e se non sbaglio su quanto detto prima...

su cosa potrei orientarmi che arrivi ad avere dimensioni pari ad un 550 brushed?
se invece sbaglio cosa devo prendere per avere la stessa portata di carico (o perché no superiore) di un 550 brushed?

ovvio che si parla di motori che vanno dalle 35T alle 27T per le ruote da off-road e a dir tanto 21T per quando magari monto le ruote da on-road.

ringrazio tutti coloro mi aiuteranno a decidere sul da farsi



P.S.
Per l'ESC volevo orientarmi sul marchio quickrun ma ho visto che almeno su hobbyking non c'è un un modello brushless waterproof non ho indagato sulla disponibilità o meno sul sito ufficiale ma questa è un'altra storia ma se prima non risolvo i dubbi sui motori è inutile affrontare tale questione.




Inviato con il mio nerdfone

madqwerty 08-01-20 04:06 PM

l'equivalente brushless dei 540 sono i 3650 , per i 550 i 3660 .

io "a naso" credo che un buon 3650 rapportato corto (e magari raffreddato a ventola) possa essere sufficiente, cmq l'idea del 3660 (se hai lo spazio ma credo di sì, visto che ci stava il 550) in linea teorica non è male..

il problema è che i pochi 3660 che ho visto hanno l'albero con diametro 5mm (come i motori da 1:8) mentre immagino i tuoi pignoni siano per diametro 3.175mm (classico da 1:10)
probabilmente esistono anche 3660 con albero 3.175 ..

c'è da fare 2 considerazioni anche sui KV cioè sui giri/min del futuro motore, in rapporto a quello attuale, anche in funzione dell'aumento di velocità che evenutalmente vuoi ottenere, e dei pignoni di cui disponi (o di altri che vorresti acquistare)

Hobbywing Quicrun 120 (+ schedina "basic" a led) è un buon prodotto ad un buon prezzo , ottima scelta anche l' Hobbyking XCar 120 (che io uso con la schedina Hobbywing "advanced" LCD, costa praticamente come l'esc :brig: )

non so dirti nulla sull'impermeabilità, considera cmq che i motori brushless non gradiscono l'umido, diversamente dai brushed..

madqwerty 08-01-20 04:14 PM

prezzone :Ok: http://www.aliexpress.com/item/33018163515.html

jinkazama82it 08-01-20 05:01 PM

eh, uno dei problemi in cui mi ero imbattuto con i brushless che in linea teorica sostituiscono i 550, l'albero motore da 5mm, onestamente non ne capisco il perché, in fin dei conti sono motori per modelli 1:10 gli 1:8 montano ben altra roba a occhio ben più grande, presumo, di un misero 3660 [emoji38]

comunque quindi mi confermi che il 3660 brushless sarebbe l'equivalente del 550 brushed.

Per quanto riguarda i pignoni se riesco a riutilizzarli bene se riesco a tornare al suo originale da 17 o usare un 19 tanto meglio altrimenti saranno pignoni utili per un eventuale elettrica Touring ove i 540 ci stanno bene come misura e come sforzo.
Ora non so se modulo 0.6 ci siano con foro da 5mm ma presumo o spero di sì nel qual caso verranno acquistati e sostituiti a quelli con foro da 3.17mm se proprio non se ne può far a meno.

tu parli di kv ma io non mastico granché sta roba già è tanto se ero arrivato a capire che più T aveva un motore più era alto il torque dello stesso con i kv? booooh [emoji38]
quindi su un monster truck, per come la vedo io, la velocità è un fattore secondario soprattutto in off-road puro (diverso è se sto su strada) quindi se dovessi prendere un 35T o un 27T convertito in valori brushless si parla di cosa? i motori cinesi di solito menzionano solo i kv ma delle T di un motore non se ne sa praticamente nulla quindi prendere sta roba è peggio di un terno al lotto [emoji28] quindi non volermene è ma onestamente roba cinese che non si può aprire e quindi manco rigenerare e non so sa che roba c'è dentro vorrei evitarla anche se il prezzo è allettante, inoltre se faccio l'acquisto lo faccio tutto su hobbyking, almeno per me non ha senso comprare un po' qua e un po' là.

Inviato con il mio nerdfone

jinkazama82it 08-01-20 07:59 PM

stavo continuando le ricerche e ahimè il surpass hobby sembra l'unica strada percorribile, pignoni da 5mm modulo 0.6 non so perché sembrano essere svaniti nel nulla quei pochi che si trovano in giro li fanno pagare uno sproposito onestamente non capisco il come o il perché di codesta moria di produttori... hobbyking poi mi sta deludendo molto, ultimamente ha rimosso o segnato come discontinuo molti prodotti di ottima qualità tuttora prodotti e commerciati dalla casa produttrice.

Inviato con il mio nerdfone

Litto97 08-01-20 08:44 PM

Jin i kV sono i giri per un volt applicato ( ovviamente a vuoto)

Diciamo che più T hai meno kV ottieni ma ottieni più coppia

Diciamo che per un Monster 1/10 direi di non superare i 4000kv


I motori brushless esistono sia sensored ( cioè a sensori) che sensorless il vantaggio dei primi è che sono più fluidi e non soffrono di cogging ma sicuramente non sono waterproof

Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

jinkazama82it 08-01-20 08:51 PM

no vabbè i sensored erano esclusi a priori costano un patrimonio di più [emoji38] e l'essere wp è fondamentale in off-road puro se no mi svampa nel giro di poche uscite; che poi ora che sono a casa nuova non ho idea di dove andrò a girare sto aspettando giornate calde per farmi un bel giro in bici e trovare un posticino adatto e magari metter su un gruppetto qui in provincia di Rieti (ammesso trovi gente appassionata del settore)

Inviato con il mio nerdfone

jinkazama82it 08-01-20 08:57 PM

Quote:

Originariamente inviata da Litto97 (Messaggio 1458564)
Jin i kV sono i giri per un volt applicato ( ovviamente a vuoto)

Diciamo che più T hai meno kV ottieni ma ottieni più coppia

Diciamo che per un Monster 1/10 direi di non superare i 4000kv


I motori brushless esistono sia sensored ( cioè a sensori) che sensorless il vantaggio dei primi è che sono più fluidi e non soffrono di cogging ma sicuramente non sono waterproof

Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

più che altro c'è un modo per rapportare i kv alle T oppure va così per tentativi?
stavo pensando ad un 3100-2900kv per l'off-road puro e un 3500-3700kv o giù di lì per quando sono on-road con le ruote da asfalto, però ho visto anche che in 1:8 raramente si va oltre i 2800kv ed essendo ruote 1:8 quelle da strada e quelle da sterrato un po' più grandi di quelle 1:8 da strada forse devo effettivamente tenermi più basso con i kv

Inviato con il mio nerdfone

Litto97 08-01-20 09:08 PM

Diciamo che non esiste un rapporto fisso tra i kV e le T in quanto cambiano in base alla costruzione del motore stesso e se cambi il rotore anche da quale metti

Non guardare i motori degli 1/8 perché devono spingere modelli che pesano 2 volte il tuo vrx inoltre i bassi kV sono compensati dalla batteria montata ( si parte da 4s in su solitamente )

Diciamo che io andrei sui 3500kv e piuttosto mi regolo di pignone per il tipo di terreno/gomme usate

Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

madqwerty 08-01-20 11:10 PM

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458518)
eh, uno dei problemi in cui mi ero imbattuto con i brushless che in linea teorica sostituiscono i 550, l'albero motore da 5mm, onestamente non ne capisco il perché, in fin dei conti sono motori per modelli 1:10 gli 1:8 montano ben altra roba a occhio ben più grande, presumo, di un misero 3660 [emoji38]

ni
le 1:8 for povery :brig: (RTR cinesi lowcost) usano i 3660,
mentre probabilmente alcuni monster 1:10 "cattivi" usano corone e pignoni da 1:8..
cmq a scanso di equivoci, il 3660 che ti ho linkato ha albero da 3.175, e sicuramente non è l'unico in giro :nuova0um:

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458518)
comunque quindi mi confermi che il 3660 brushless sarebbe l'equivalente del 550 brushed.

yess, ma è solo una questione di dimensioni del contenitore cilindrico eh, nulla a che vedere col contenuto, cioè potenza elettrica assorbita/ meccanica erogata, KV , giri/min , ..

per quanto riguarda la scelta dei KV e del pignone, riesci a capire quanti giri max faceva il tuo motore a vuoto, e con quale pignone usciva la macchina di scatola ? la sua velocità max ti andava bene, volevi aumentarla o diminuirla?
partire da qui secondo me è un buon punto di partenza :winker:

jinkazama82it 08-01-20 11:17 PM

Quote:

Originariamente inviata da Litto97 (Messaggio 1458577)
Diciamo che non esiste un rapporto fisso tra i kV e le T in quanto cambiano in base alla costruzione del motore stesso e se cambi il rotore anche da quale metti

Non guardare i motori degli 1/8 perché devono spingere modelli che pesano 2 volte il tuo vrx inoltre i bassi kV sono compensati dalla batteria montata ( si parte da 4s in su solitamente )

Diciamo che io andrei sui 3500kv e piuttosto mi regolo di pignone per il tipo di terreno/gomme usate

Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

vero, però è anche vero che un 550 35T brushed raramente supera i 20000 giri e quando li dichiarano comunque si ha un utile nella migliore delle ipotesi del 70% quindi andare oltre un tot kv mi porterebbe ad avere meno potenza atta a sostenere lo sforzo di girare ruote maggiorate che al di là di pignone più o meno piccolo può far morire precocemente il motore cosa che di base voglio evitare è un investimento non indifferente e mi scazzerebbe assai dover spendere altri soldi per rimediare ad un errore di valutazione in fase di acquisto.

prima se non erro era stata menzionata anche la ventola, la ventola aiuterà di sicuro a mantenere le temperature basse e sul motore verrà comunque messa, o nel mio caso giacché già c'è verrà mantenuta, a prescindere.

Inviato con il mio nerdfone

madqwerty 08-01-20 11:51 PM

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458606)
quindi andare oltre un tot kv mi porterebbe ad avere meno potenza

no, in linea di massima motori con più KV sviluppano più potenza meccanica (assorbendo peraltro più potenza elettrica) in virtù dei maggiori giri/min,
se è vera la faccenda della minore coppia a parità di giri (non l'ho mai capita bene a dire il vero, e non ho mai avuto a che fare con rilevamenti strumentali che confermassero o smentissero) puoi compensarla con un pignone più piccolo, io cmq partirei dalle mie domande di cui sopra :brig:

jinkazama82it 08-01-20 11:58 PM

Quote:

Originariamente inviata da madqwerty (Messaggio 1458602)
ni
le 1:8 for povery :brig: (RTR cinesi lowcost) usano i 3660,
mentre probabilmente alcuni monster 1:10 "cattivi" usano corone e pignoni da 1:8..
cmq a scanso di equivoci, il 3660 che ti ho linkato ha albero da 3.175, e sicuramente non è l'unico in giro :nuova0um:


yess, ma è solo una questione di dimensioni del contenitore cilindrico eh, nulla a che vedere col contenuto, cioè potenza elettrica assorbita/ meccanica erogata, KV , giri/min , ..

per quanto riguarda la scelta dei KV e del pignone, riesci a capire quanti giri max faceva il tuo motore a vuoto, e con quale pignone usciva la macchina di scatola ? la sua velocità max ti andava bene, volevi aumentarla o diminuirla?
partire da qui secondo me è un buon punto di partenza :winker:

hmm, no il mio obiettivo non era e non è aumentare la velocità bensì passare a qualcosa di un poco più moderno di un motore brushed (senza nulla togliere ai brushed che secondo me se la giocano ancora alla grande a patto di spenderci il triplo di un brushless quindi non proprio ad armi pari [emoji38] ) .

la velocità effettiva penso si potesse attestare sui 40km orari senza ostacoli e in condizioni meteo ottimali e in off-road puro già erano troppi, il motore originale era una lattina turbo 550 (era davvero turbo? non lo so ma a vedere dalle performance viaggiava discretamente) io ipotizzo fosse un 35T sui 20000 giri a vuoto proprio a tirarla un 27T sui 23000 giri sempre a vuoto questo con la ni-mh con cui usciva mettendo la Lipo quel pelo di v in più faceva una grande differenza e il mezzo letteralmente volava quindi qualsiasi fossero le T del motore sotto carico il motore dava ben più del classico 65-70%.
per quel poco che so sui brushless mi pare di aver capito che l'utile è po' più alto del classico brushed con un ipotetico rendimento del 80-85% di base andrei comunque più veloce pur mantenendo gli stessi giri/min a vuoto quindi di base non mi serve cercare ulteriore velocità per un mezzo che non ne ha bisogno.

edit
dimenticavo il pignone originale è un 17T modulo 0.6 opzionale il 19T sempre modulo 0.6 (mai acquistato)

Inviato con il mio nerdfone

madqwerty 09-01-20 12:10 AM

motori elettrici col turbo non ne conosco uno che sia uno eh :brig:
il "turbo" casomai è una funzione dell' ESC, che di solito corrisponde ad un extra-timing fornito solo con comando del gas a martello..

ok al mantenere la velocità max attuale del mezzo, o poco oltre per la migliore efficienza del brushless, è un discorso sensato ma se hai in mano solo "ipotesi" sui giri max che fa il tuo motore attuale, anche la scelta dei KV del brushless e le prestazioni che vedrai davvero diventano ipotesi pure loro :winker:

tra il lusco e il brusco, starei anch'io sui 3100-3500 KV suggeriti da Litto, sei a metà della gamma dei KV proposti e quindi troppo sbagliato non potrà essere :bohk7ar:

jinkazama82it 09-01-20 12:29 AM

beh sai com'è con gli rtr, ciò che ci mettono dentro non ha specifiche [emoji38]
però il 540 35T che c'è ora se lo metto con l'EPA al 100% e con il pignone da 17 si avvicina molto come prestazioni al 550 originale (salvo svampata finale che evito appunto tenendoci un pignone più piccolo e EPA al 70% [emoji38]) quindi poi tanto ipotetiche non sono le specifiche anche se rimane comunque il beneficio del dubbio.

Inviato con il mio nerdfone

jinkazama82it 09-01-20 10:14 AM

comunque ho trovato su ebay un 3665 2900kv della surpass come anche quello linkato da te, però in entrambi i casi dalle foto l'albero motore mi sembra tutto fuorché un 3,175mm [emoji38]
ci sarà da fidarsi delle specifiche indicate? sai non vorrei prendere una cantonata boreale e spendere soldi per qualcosa che poi non posso usare.

Inviato con il mio nerdfone

nickthunder 09-01-20 10:30 AM

Sei in 48p come modulo pignone?
In ogni caso mai paura, esistono anche col buco da 5mm

https://www.jetmodel.it/prodotto/pin...h-5mm-shaft-4/

Inviato con il mio HUAWEI VNS-L31 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

jinkazama82it 09-01-20 10:48 AM

sono col modulo 0.6 se questo equivale al 48P non lo so

Inviato con il mio nerdfone

madqwerty 09-01-20 10:54 AM

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458618)
io ipotizzo fosse un 35T sui 20000 giri a vuoto proprio a tirarla un 27T sui 23000 giri sempre a vuoto

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458624)
quindi poi tanto ipotetiche non sono le specifiche anche se rimane comunque il beneficio del dubbio.

esatto, io come ipotesi mi riferivo alla conversione tra T e giri/min , che tra l'altro a sensazione mi sembra molto generosa,
ho poca esperienza in materia ma ho fatto recentemente qualche ricerca simile per la lattina Tamiya Torque Tuned (540 27T) e nel suo caso i numeri sono ben inferiori (alla tensione nominale di 7.2V)
https://tamiyabase.com/parts/14050
https://tamiyabase.com/parts/motors?lang=en

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458633)
ci sarà da fidarsi delle specifiche indicate? sai non vorrei prendere una cantonata boreale e spendere soldi per qualcosa che poi non posso usare.

il livelo di fiducia è "cinesate lowcost di venditore cinese random".. mi fido sì , ma se fosse una valvola cardiaca la comprerei altrove :rovatfl:
cmq se mandano un prodotto con specifiche diverse da quelle dichiarate puoi sempre contestare (fai screenshot della descrizione al momento dell'acquisto) poi dopo cosa ottieni come rimborso/spedizione oggetto corretto è tutt'altro paio di maniche, cmq dai, un minimo di fiducia gliela darei

p.s. stai parlando ora di 3665, verifica perlomeno che ci stiano quei 5mm in più

nickthunder 09-01-20 11:26 AM

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458637)
sono col modulo 0.6 se questo equivale al 48P non lo so

Inviato con il mio nerdfone

Modulo 0.6 su una offroad? Questa mi è proprio nuova.
Esistono da 5mm anche questi comunque https://www.amazon.com/Hot-Racing-NS.../dp/B014YX62LY

madqwerty 09-01-20 11:59 AM

Quote:

Originariamente inviata da nickthunder (Messaggio 1458644)
Modulo 0.6 su una offroad? Questa mi è proprio nuova.

dovrebbe essere il modulo "Tamiya" , utilizzato anche da Himoto VRX e soci..

jinkazama82it 09-01-20 12:57 PM

Quote:

Originariamente inviata da nickthunder (Messaggio 1458644)
Modulo 0.6 su una offroad? Questa mi è proprio nuova.
Esistono da 5mm anche questi comunque https://www.amazon.com/Hot-Racing-NS.../dp/B014YX62LY

eh non dirlo a me, che è pure difficile trovarli in Italia i pignoni modulo 6 per gli alberi 3,175 figurati quelli da 5mm difatti cercando su ebay o Amazon Italia non si trova un piffero se non qualche pezzo molti fuori misura e a prezzi spropositati (45€ per un pignone mi pare una cosa un po' esagerata [emoji28] ) e l'unica sembra effettivamente comprare su Amazon America anche se volevo evitare di arrivare ad acquistare oltreoceano... ma perché si deve sempre fare i salti mortali con triplo carpiato e avvitamento finale in Italia per avere qualcosa?

Inviato con il mio nerdfone

nickthunder 09-01-20 01:06 PM

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458661)
eh non dirlo a me, che è pure difficile trovarli in Italia i pignoni modulo 6 per gli alberi 3,175 figurati quelli da 5mm difatti cercando su ebay o Amazon Italia non si trova un piffero se non qualche pezzo molti fuori misura e a prezzi spropositati (45€ per un pignone mi pare una cosa un po' esagerata [emoji28] ) e l'unica sembra effettivamente comprare su Amazon America anche se volevo evitare di arrivare ad acquistare oltreoceano... ma perché si deve sempre fare i salti mortali con triplo carpiato e avvitamento finale in Italia per avere qualcosa?

Inviato con il mio nerdfone

Si hai ragione. Ti ho mostrato il link solo per farti vedere che esistono.
Comunque se il tuo modello te ne da la possibiltà potresti cambiare la corona e andare di modulo 48

jinkazama82it 09-01-20 01:17 PM

Quote:

Originariamente inviata da madqwerty (Messaggio 1458638)

p.s. stai parlando ora di 3665, verifica perlomeno che ci stiano quei 5mm in più

sì stavo vedendo anche i 3665 in quanto il mio attuale motore classe 550 da me modificato è lungo appunto 65mm e ci sta quindi se posso avere più portata di carico la ritengo una cosa più che positiva in quanto risulterebbe in uno stress minore per il motore stesso.

comunque stamattina continuando sempre queste ricerche con andato sul sito della hobbywing per veder quale esc prendere, mi sono imbattuto nel ezrun max10 stc che sembra essere un buon prodotto per un modello 1:10, però sul manuale c'è palesemente scritto sulla sezione motor limit per le 2s motor 3656 - 6000kv ora se io ci metto un 3660 o un 3665 da 2900kv che dici lo fondo l'ESC o riesco a starci dentro con le specifiche?

perché se non ci sto mi tocca poi prendere un ESC per modelli 1:8 [emoji38]

Inviato con il mio nerdfone

jinkazama82it 09-01-20 01:21 PM

Quote:

Originariamente inviata da nickthunder (Messaggio 1458663)
Si hai ragione. Ti ho mostrato il link solo per farti vedere che esistono.
Comunque se il tuo modello te ne da la possibiltà potresti cambiare la corona e andare di modulo 48

si la vrx ha come optional la corona modulo 48 ma facendo per lo più off-road puro lo ritengo un modulo troppo delicato, vero che troverei più facilmente i pignoni in Italia ma vorrei anche evitare di tritare tutto al primo granello/detrito che si incaglia tra corona e pignone.

Inviato con il mio nerdfone

madqwerty 09-01-20 01:53 PM

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458666)
mi sono imbattuto nel ezrun max10 stc che sembra essere un buon prodotto per un modello 1:10, però sul manuale c'è palesemente scritto sulla sezione motor limit per le 2s motor 3656- 6000kv ora se io ci metto un 3660 o un 3665 da 2900kv che dici lo fondo l'ESC o riesco a starci dentro con le specifiche?

il max10 SCT è per SCT (cioè 1:10 ciccioni) e dovrebbe reggere (quei KV sono un limite max, non min, tu ne avresti poco più di metà) ma non ci metto la mano sul fuoco :icon_smile_drop: quel 3656 è un errore tipografico suppongo?

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458668)
si la vrx ha come optional la corona modulo 48 ma facendo per lo più off-road puro lo ritengo un modulo troppo delicato

è il modulo standard nell' offroad 1:10 da competizione :winker: poi ok, si pratica sul pulito/asciutto (relativamente poca polvere e zero fango) e bisogna anche vedere la qualità della plastica..

nickthunder 09-01-20 02:06 PM

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458668)
si la vrx ha come optional la corona modulo 48 ma facendo per lo più off-road puro lo ritengo un modulo troppo delicato, vero che troverei più facilmente i pignoni in Italia ma vorrei anche evitare di tritare tutto al primo granello/detrito che si incaglia tra corona e pignone.

Inviato con il mio nerdfone

Assolutamente il contrario. Il modulo 48p è usato per lo più in offroad appunto per la sua robustezza.

jinkazama82it 09-01-20 02:52 PM

Quote:

Originariamente inviata da madqwerty (Messaggio 1458677)
il max10 SCT è per SCT (cioè 1:10 ciccioni) e dovrebbe reggere (quei KV sono un limite max, non min, tu ne avresti poco più di metà) ma non ci metto la mano sul fuoco :icon_smile_drop: quel 3656 è un errore tipografico suppongo?


è il modulo standard nell' offroad 1:10 da competizione :winker: poi ok, si pratica sul pulito/asciutto (relativamente poca polvere e zero fango) e bisogna anche vedere la qualità della plastica..

se è un errore tipografico non lo so potrei però contattare la hobbywing e farlo notare e contemporaneamente chiedere delucidazioni in merito

Inviato con il mio nerdfone

madqwerty 09-01-20 03:20 PM

right, mi ero dimenticato (o forse mai saputo) dell'esistenza dei motori 3656 :bohk7ar:

jinkazama82it 09-01-20 03:33 PM

Quote:

Originariamente inviata da madqwerty (Messaggio 1458702)
right, mi ero dimenticato (o forse mai saputo) dell'esistenza dei motori 3656 :bohk7ar:

il bello è che la hobbywing aveva un 3656 ma se ci vai su ha la voce discontinued sul titolo ed indicano un 3652 come suo sostituto [emoji38] poi vai sugli hobbywing sct 3660 e ti propongono come ESC quello da me citato, io comunque la mail l'ho mandata, e chissà magari aggiornano il manuale in pdf con le specifiche correte.

anche perché cazzarola so 100 e passa euro tra spedizione, dogana e prodotto... friggerlo alla prima uscita mi girerebbeto gli zebedei

Inviato con il mio nerdfone

jinkazama82it 10-01-20 07:30 AM

comunque ho trovato un negoziante Amazon Italia che vende il 3665 da 2600kv della surpass con albero da 3.175 (e dalle foto si vede che è un 3.175 sperando non siano ritoccate [emoji38]), vero forse un pelo basso o forse no in fin dei conti si parla di quasi 20000 giri con una 2S che comunque rientra nella mia ipotesi di rpm del brushed mentre per i 3660 invece dovrei fidarmi dei negozianti eBay e le foto che mostrano altro [emoji28]
per ora ho messo nel carrello di Amazon il motore 3665 2600kv e tra gli osservati di ebay l'ESC e il 3660 da 2900kv
l'acquisto vero e proprio sarà fatto quando torna la bella stagione e se trovo un posto dove girare.

ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questa conversazione risolvendo e spiegando cose a questo nabbo in fatto di brushless e comunque sentitevi liberi di aggiungere la vostra opinione o altre info utili [emoji112]

P.S.
dalla hobbywing ancora nessuna risposta, risponderanno mai?

Inviato con il mio nerdfone

madqwerty 10-01-20 11:18 AM

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458808)
P.S.
dalla hobbywing ancora nessuna risposta, risponderanno mai?

penso ci siano all'incirca le stesse probabilità dell'aggiornamento del manuale a seguito di tua segnalazione :asd:

p.s. garanzie su quanto dico ZERO, ma secondo me quei motori sul tuo monster 1:10 possono essere gestiti da ESC ben più economici, tipo il solito XCAR 120 di hobbyking o l'ancor più economico TSky 120 (ma di questo in caso comprane 2 che sai mai :asd:) poi ok, se per una volta vuoi cullarti con un prodotto leggermente sovradimensionato, di qualità, e al prezzo conseguente, male non fai..

jinkazama82it 10-01-20 12:14 PM

no guarda, anche con i brushed ho un ESC hobbywing pagato quello che l'ho pagato ma vale ogni euro speso, quindi sai come si dice no... quando assaggi la cioccolata è difficile smettere di mangiarla [emoji38]

comunque sono dell'idea che su certe cose si può anche lesinare ma su altre proprio no, e un pezzo di elettronica fondamentale come l'ESC merita tutte le attenzioni del caso.

Inviato con il mio nerdfone

madqwerty 10-01-20 12:46 PM

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458852)
no guarda, anche con i brushed ho un ESC hobbywing pagato quello che l'ho pagato ma vale ogni euro speso, quindi sai come si dice no... quando assaggi la cioccolata è difficile smettere di mangiarla

ben comprendo :asd:

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458852)
comunque sono dell'idea che su certe cose si può anche lesinare ma su altre proprio no, e un pezzo di elettronica fondamentale come l'ESC merita tutte le attenzioni del caso.

ni, esiste elettronica decorosa, di comprovata affidabilità e a prezzi "popular",
l'elettronica di qualità va cmq utilizzata "bene" e circondata di materiale adeguato (in isolatissimi casi sfigati può svampare anche così :mad:) ma di base il tuo è un buon approccio :sisi: :bohk7ar:

blackcat 10-01-20 02:24 PM

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458808)
P.S.
dalla hobbywing ancora nessuna risposta, risponderanno mai?

A me tempo fa risposero in giornata...

jinkazama82it 10-01-20 03:03 PM

Quote:

Originariamente inviata da blackcat (Messaggio 1458881)
A me tempo fa risposero in giornata...

non so, magari ho usato l'indirizzo e-mail sbagliato? oppure li hai contattati via social?

Inviato con il mio nerdfone

blackcat 10-01-20 06:46 PM

Quote:

Originariamente inviata da jinkazama82it (Messaggio 1458885)
non so, magari ho usato l'indirizzo e-mail sbagliato? oppure li hai contattati via social?

Contattati via mail nel 2017 due volte a distanza di pochi giorni, entrambe le volte risposero dopo poche ore ed in modo esaustivo :Ok::tunz6rh::bowdown:
L'indirizzo io lo presi nella sezione Customer Service del sito ufficiale, qui: http://www.hobbywing.com/group_buy.php

jinkazama82it 23-01-20 08:43 AM

alla fine mi hanno risposto, e niente hanno detto che il manuale è in giro da molto tempo e non rispecchia quanto disponibile oggi nel mercato modellistico e sia le misure che i kv sono indicazioni relative... 🤔
onestamente che le indicazioni delle dimensioni e dei kv siano relative mi preoccupa un po', cioè è come dire che non sai se l'ESC si friggerà o no montando questo o quel motore 🤦

vabbè staremo a vedere.

Inviato con il mio nerdfone

jinkazama82it 29-01-20 03:49 PM

ho ri-contattato la hobbywing per avere alcune informazioni e stavolta sono stati piuttosto celeri nel rispondere, nello specifico ho chiesto se la LED program card che era inclusa col mio ESC brushed andava bene per gli ESC brushless e la loro risposta è stata... sì!
che bello una spesa in meno da dover affrontare quando acquisto l'ESC brushless hobbywing [emoji76]

Inviato con il mio nerdfone


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:40 AM.