![]() |
Quote:
|
Quote:
grazie Stefano. sono d'accordo,ha una bella linea.mi piace molto la curvatura che ha sul lungo,molto inarcata e credimi, un bel m...o x farla venire,come gia' tu sai ,torsione+curvatura = una biscia. alla prossima,ciao.:winker: |
Confermo anch'io, una linea bellissima davvero, ., e poi quelle luci :eeek::eeek::Ok:
|
Quote:
ciao Luca e grazie. eeeehh...quelle luci,ho riscontrato che a molti non piacciono,perche' forse troppo illuminata la nave,si, forse e' cosi' non riproduce una fedelta' storica,credimi che quando e' buio e sara' accesa penso che fara' la sua sporca figura. ma al momento vado avanti. in merito alla linea, sono d'accordo ,piace molto ed e' anche complicatina ma ha una bella resa. buona serata,ciao.:winker::winker: |
Quote:
Ciao e buona serata anche a te |
Quote:
|
Mio caro Dario sebbene non scriva tanto sul forum, seguo e leggo con interesse il tuo wip. I led adesso sono troppo visibili, perchè il fasciame non è ultimato e la loro luce non è smorzata da ciò che ci starà davanti. A modello completo la loro luce darà un tocco speciale al tuo modello, ancorpiù perchè hai azzeccato la tonalità di colore, caldo e non troppo intenso.
Ciao Gianluca |
Luca - Dantes - Gianluca.
grazie,ragazzi le vostre parole mi sono d'incoraggiamento, sebbene possa piacere,non trova terreno fertile,questo non so perche',tanti si limitano a riprodurre esclusivamente la "fedelta'"storica .Certo,e' importante ma una variante ,sempre nei limiti,ci puo' stare,allora io vado avanti cosi' e come dice Gian, quando sara' tutto chiuso si vedra' solo della fioca luce sparsa . buona giornata.:winker::winker::winker: |
Senti Dario non mi strangolare ma mi pare che la chiglia sia parecchio svergolata
|
Dario, è sempre un piacere vedere un tuo aggiornamento e che bell'effetto. Ciao
|
Quote:
ciao Marco e grazie.:winker: |
5 allegato(i)
Quote:
ciao Madame. stamane mi hai fatto lavorare,ma e' giusto confrontare. ora,ti espongo alcune foto cosi' vediamo insieme e certamente se non ti convince ,replica. 1 -il quadrotto segue tutto il centro,da poppa a prua,e' fermato in tre punti ma e' libero dalle prime tre ordinate proprio per vedere, se e' storta dovrebbe risultare non in asse con il quadrotto. 2 - come si vede, il listello e' dritto. 3 - sulla seconda ordinata ho messo un righello x vedere se e' centrato. 4 - la seconda foto .da sotto ,si puo' vedere che chiglia e listello sono in asse. anche con riferimento dello spillo. 5 - stessa cosa sopra. il bello e' questo. guarda se mi sposto con l'obiettivo leggermente a destra e poi a sinistra. quale effetto che puo' dare una foto vista da una leggerissima angolazione, sei d'accordo? oppure non ti ho convinta? ciao.:winker: |
Assolutamente convinta... chiedo venia, sei autorizzato a strangolarmi :)
|
Quote:
alla prossima. |
Non mi ricordavo della "persecuzione".... :redfaces: Quando vieni a Genova fammi un fischio che ti faccio trovare una caffettiera da 5
|
Quote:
:ROTFL::ROTFL::ROTFL: ok prendero' in considerazione.. |
Ottimo lavoro Dario :bohk7ar:, continua cosi.
Ciao Uanca |
Quote:
|
red, probabilmente, e dico probabilmente, l'effetto ottico è dato da 2 cose:
-la leggera angolazione (che tu hai fatto notare) della macchina rispetto al modello -la posizione leggermente inclinata a dx del modello stesso a 'colpo d'occhio' la chiglia appare un filo fuori asse, se però si guarda attentamente, si nota l'inclinazione dell'intera struttura (morsa un pò larga? sarà sì e no 1 mm fuoriasse, nemmeno 1°C di inclinazione) probabilmente questo ha tratto in inganno la dama del foro... |
Quote:
Madame,sa che io non mi offendo,anzi ,accetto e bonariamente se ne parla. ciao. |
sì, sì, lo so
puntualizzavo solo ;) non avrei voluto infatti che la morsa, se il compensato è tenero, ti lasciasse un brutto solco sul lato dx... recuperabile, ma evitabile... tra l'altro, sopra ho scritto 1°C... temperatura ed inclinazione.... pessima accoppiata! XD quando l'ho scritto dovevo esser un pò stanco |
Quote:
si,avevo inteso il tuo discorso pero' non avevo fatto caso al "°C", beh un po' di fisica con la geometria a volte ci sta................ |
4 allegato(i)
un saluto a tutto il forum.
oggi aggiorno il mio wip con il definitivo rivestimento del primo fasciame,ho finito tutto lo scafo e rivestito tutto lo specchio di poppa. devo ancora sistemare le linee dell'impavesata che va verso poppa ed anche la parte di prua ma grosso modo questa e' la linea definitiva del vascello,tutto sommato non mi dispiace ,a voi? rimane come sempre sottinteso che il tutto e' sempre aperto a critiche ed eventuali...consigli. alla prossima.:winker: |
A me sembra fatto molto ma MOOOOOLTO bene!
Soprattutto per la posa dei listelli "a scimitarra" già nel primo fasciame. Col secondo ti serviranno da guida; in ogni caso vedi che occorre mettere qualche listello extra e rastremare per allineare l'andamento del fasciame alla spiccatissima inclinazione dell'impavesata del casseretto di poppa? E' l'unica cosa che vedo da correggere |
Dario, ottimo lavoro ! :Ok:
Ha delle linee d'acqua molto particolari questo scafo olandese (è olandese vero???) |
Quote:
intanto grazie x il tuo intervento,poi vorrei capire meglio cio' che dici (in rosso) se ti riferisci al pezzo d'impavesata che dallo specchio arriva al cassero, non e' una vera inclinazione,e' graduato a scendere,forma due scalini solo che io devo ancora sgrossarlo ,se e' quello che intendi,altrimenti fammi capire meglio. ciao.:winker: |
Quote:
grazie,Pier. si, e' della Compagnia Olandese delle Indie.ora che lo scafo ha preso la sua forma, mi piace molto,ha una linea particolare che lo differenzia molto dagli altri,come dice Madame :con la posa a "scimitarra"dei listelli. non e' stato facile, pensa, curvatura del listello +torsione dello stesso dalla ruota di prua fino alla terza ordinata. comunque e' gia' una soddisfazione averlo impostato,ora seguira' il secondo tempo............ ciao.:winker: |
per questo ti ho fatto i complimenti, deve essere stato veramente difficile ed impegnativo listellare uno scafo con quella forma ...
naturalmente con l'esperienza fatta il secondo fasciame verrà ancora meglio Buon cantiere e buon vento! |
Quote:
confermo quello che dici. pero' posso dire con tranquillita' che se hai dimestichezza con candela+barattolo,tutto puo' diventare piu' semolice. a presto,ciao. |
1 allegato(i)
Quote:
Se vedi che i corsi terminano all'impavesata formando un triangolo, c'è un problema da qualche parte. E' lo stesso rilievo che mi ha fatto Trink sulla Saettia, per cui ti posto una foto dove si vede l'errore Nel mio caso l'inclinazione era in eccesso (cerchio blu) |
2 allegato(i)
Ti allego un paio di foto che mostrano quanto chiarito da Madama. Sono modelli vascelli olandesi della stessa epoca del tuo, il Batavia e il De Zeven Provincien ... e soprattutto il primo è direttamente rapportabile al tuo modello. In queste immagini l'impavesata è stata realizzata addirittura a clinker (non starebbe male nel tuo modello!), e si vede bene il corretto andamento dei corsi. Per i colori avrei scelto un verde molto più scuro e cupo, ed un rosso decisamente più arancione, ma le linee sono quelle ...
Trink |
grazie a voi,Madame e Trink.
in merito alla posa a "clinker"e' previsto anche nel mio modello proprio come nella prima foto che mi hai postato.impresa non facile perche' mai fatto,ma piano piano vedro' di riuscirci . alla prossima.:cools: |
ci sono più modi di posare il clinker. Nel tuo caso ti conviene:
- prima mettere la cornice (che è il prolungamento del capodibanda) - poi curvare i listelli (3 mm. di larghezza e spessore di 1 mm) con precisione, - poi assotigliarli nel lato verso centro nave, se occorre e quel tanto che basta: andranno assotigliati in proporzione alla (eventuale) differente misura rilevabile tra poppa e lato verso centro nave, misurati in perpendicolare rispetto alla cornice e non sul bordo - poi incollare, sul lato interno basso del listello, un listellino di 0,5 mm per una pofondità di 1 mm. - quindi tagliare col cutter ben affilato l'eccedenza (...da recuperare per il listellino successivo...) e mi raccomando nel verso contrario alla venatura, - infine incollare il listello. Comincia ad incollare i listelli partendo dalla cornice e non dall'alto Ripetere l'operazione fino a copretura completa della zona interessata. |
signori,ho un dilemma e volevo esporlo x vedere di trovare la soluzione adatta. premetto nel dire che dove abito non esiste un negozio e devo fare qualche chilometro,percio' vediamo.......
devo rivestire i ponti e guarda caso (non capisco il perche') tutti i costruttori in dotazione danno listelli noce 3 x o,5 . ecco : 1 - lo 0,5 e' una schifezza ,in piu' e' di colore scuro e non andrebbe bene . la mia indecisione sta nel fatto di voler cambiare e mettere del 3x 1 mm. pero' di tiglio. so di andare a falsare tutte le altezze x le aperture dei cannoni posti sul ponte,quello e' il meno , ma l'indecisione e' : il colore del tiglio, che e' chiaro andrebbe bene? se cosi' fosse qualcosa ho e forse poteri farcela. anche se in realta' il ponte era come la foto 1 al limite farla come la 2 ....ma non so che legno e' il ponte . cosi' mi piace , e qui ci vorrebbe un intenditore che lo riconosce dal colore. grazie a chi si vuole fare coinvolgere .:winker: |
2 allegato(i)
mi capita sovente....................sorry!
|
ciao ma usando il tiglio che e' molto chiaro poi non dovresti /potresti cercare di dargli una tonalita ' che tenda ad ingrigirlo
|
Quote:
Per colorare il tiglio, secondo me, il modo migliore è usare il Liberon "quercia chiaro" (che puoi trovare in ogni brico ben fornito). La differenza di spessore (da o,5 a 1 mm) è del tutto ininfluente, anche riguardo ai sabordi dei cannoni di coperta (stiamo parlando di mezzo millimetro in più o in meno!) Tanto per darti un'idea i ponti della Superbe sono di tiglio giallo colorati con il Liberon e ripassati con l'olio paglierino. Se tu disponi di listelli di tiglio bianco, con il Liberon otterresti una gradazione di colore un tantino più chiara di quella del Superbe. |
grazie ragazzi!!:winker:
|
Ste ti ha dato un ottimo consiglio, il tiglio scurito con il quercia chiaro ti darà una tonaligtà molto realistica.
Io ucciderei quelli che mettono nei kit i listelli di noce per i ponti ....:tunz6rh: |
Quote:
idem. si spende una barca di soldi e ti ritrovi i soliti listelli 0,5x3 sempre in noce , con tutti i legni che ci sono. inoltre al colore e' il dover rivestire i ponti con 0,5 .per me proprio non ci sta!!!!! |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39 PM. |