Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Modelli Terminati (https://www.modellismo.net/forum/modelli-terminati/)
-   -   Sovrana dei Mari (https://www.modellismo.net/forum/modelli-terminati/63411-sovrana-dei-mari.html)

mozzo 11-10-08 05:33 PM

wuaaaaa
 
Solo ora vedo le foto del tuo lavoro

ESAGERATOOOO.....

vai forte...

AMMIRAGLIO 11-10-08 06:14 PM

Quote:

Originariamente inviata da mozzo (Messaggio 501076)
Solo ora vedo le foto del tuo lavoro

ESAGERATOOOO.....

vai forte...


Grazie caro mozzo!

Ciao Rocco

sebastian paul 14-10-08 09:40 PM

risp
 
Caro ammiraglio, ho visto un modello molto simile in una vetrina di un negozio minuscolo, chiamato "Polvere" ad Alba Adriatica, in provincia di teramo in abruzzo, un modello esageratamente grande (almeno 2m di lunghezza) e mi ha incuriosito la presenza dul castello di prua e sul primo dei ponti di poppa di alcuni cannoni che invece di puntare verso l'esterno puntavano verso l'interno, come se volessero puntare i boccaporti, inizialmente pensavo che fosse un aggiunta del costruttore, ma la presenza molto dettagliata di paranchi e ganci per poggiare le brache d'affusto all'impavesata faceva sembrare il tutto da progetto....Mi sai illuminare su ciò...???

AMMIRAGLIO 15-10-08 01:37 PM

Quote:

Originariamente inviata da sebastian paul (Messaggio 501985)
Caro ammiraglio, ho visto un modello molto simile in una vetrina di un negozio minuscolo, chiamato "Polvere" ad Alba Adriatica, in provincia di teramo in abruzzo, un modello esageratamente grande (almeno 2m di lunghezza) e mi ha incuriosito la presenza dul castello di prua e sul primo dei ponti di poppa di alcuni cannoni che invece di puntare verso l'esterno puntavano verso l'interno, come se volessero puntare i boccaporti, inizialmente pensavo che fosse un aggiunta del costruttore, ma la presenza molto dettagliata di paranchi e ganci per poggiare le brache d'affusto all'impavesata faceva sembrare il tutto da progetto....Mi sai illuminare su ciò...???


Ciao sbastian

...La prima che hai detto....I cannoni posizionati sul cassero e sul castello,non che anche sul ponte di coperta,rivolti all'interno quasi come se dovessero sparasi luno con l'altro,sono solo per "gonfiare" un po di più il modello,per (secondo il disegnatore) abbellirlo.
In realtà una sola nave ebbe un qual cosa del genere, trattasi del Vappen Von Hamburg,e questi servivano solo ed esclusivamente nel caso in qui il veliero venisse sconfitto in battaglia,i 6 pezzi d'artiglieria avrebbero aperto il fuoco auto distrugendo così il Veliero dal'interno,in modo che non cadesse nelle mani del nemico.
Ma per le altre....no...è tutta fantasia realizzativa.

Ciao Rocco

francisdrake 15-10-08 02:44 PM

La presenza di sabordi che dai castelli di prua e poppa puntano l’interno non è una circostanza poi rarissima, da trovare sulle navi antiche: Fino all’avvento dei cannoni a canna rigata ed armati con granate esplosive nell’800, la tecnica principale di combattimento tra navi è stata l’abbordaggio, nonostante i primi ad utilizzare il cannoneggiamento a distanza in maniera organizzata siano stati gli inglesi nello scontro con l’Invincibile Armata, nel 1588. Lo scontro cominciava seriamente quando le navi erano “ad un colpo di pistola”, come si usava dire, cioè a 100-150 metri, prima si sparacchiava per avvertimento e per fare qualche danno. Se nessuno dei due cedeva prima, si entrava in contatto, fiancata a fiancata e quindi ogni equipaggio cercava di abbordare l’altro. Per chi retrocedeva, l’estrema difesa consisteva proprio nel rintanarsi dentro e sparare (o lanciare frecce, picche, sassi, non si andava per il sottile) sul nemico che a questo punto stava sul ponte. Un cannone puntato verso l’interno faceva comodo, anche perchè contro gli equipaggi si sparava non a palle ma a mitraglia: si trattava di una scarica di pallini, sassi, anche chiodi e rottami assortiti, che non danneggiavano più di tanto la nave, ma erano un tantino pericolosi per la ciurma...spero di aver chiarito il dubbio, a presto
Francis Drake

mozzo 15-10-08 03:31 PM

Scusa ma quei fregi in oro li compri o li fai tu?

sebastian paul 15-10-08 04:17 PM

Graxie x la spiegazione francis. avevo pensato anche io ad una soluzione del genere..anche se pensao che durante un abbordaggio fossero più utili i cannoncini girevole o le colubrine (pose a volte anche sulle coffe se non sbaglio...altrimenti sapevo di soluzioni simili su navi negriere o adibite al trasporto prigionieri..spesso nei libri di o'brian dopo la cattura di una preda si giravano i cannoni presso i boccaporti, dato che gli equipaggi di preda erano poco numerosi....

AMMIRAGLIO 15-10-08 04:25 PM

Quote:

Originariamente inviata da mozzo (Messaggio 502128)
Scusa ma quei fregi in oro li compri o li fai tu?

Su questo Veliero,acquistai il blister completo delle decorazioni.
Per altre navi come il Victory,Le Soleil Royal,Le Protecteur,ed il Frederich II,mi sono scolpito tutto da me.

Ciao Rocco

AMMIRAGLIO 15-10-08 04:29 PM

Quote:

Originariamente inviata da francisdrake (Messaggio 502113)
La presenza di sabordi che dai castelli di prua e poppa puntano l’interno non è una circostanza poi rarissima, da trovare sulle navi antiche: Fino all’avvento dei cannoni a canna rigata ed armati con granate esplosive nell’800, la tecnica principale di combattimento tra navi è stata l’abbordaggio, nonostante i primi ad utilizzare il cannoneggiamento a distanza in maniera organizzata siano stati gli inglesi nello scontro con l’Invincibile Armata, nel 1588. Lo scontro cominciava seriamente quando le navi erano “ad un colpo di pistola”, come si usava dire, cioè a 100-150 metri, prima si sparacchiava per avvertimento e per fare qualche danno. Se nessuno dei due cedeva prima, si entrava in contatto, fiancata a fiancata e quindi ogni equipaggio cercava di abbordare l’altro. Per chi retrocedeva, l’estrema difesa consisteva proprio nel rintanarsi dentro e sparare (o lanciare frecce, picche, sassi, non si andava per il sottile) sul nemico che a questo punto stava sul ponte. Un cannone puntato verso l’interno faceva comodo, anche perchè contro gli equipaggi si sparava non a palle ma a mitraglia: si trattava di una scarica di pallini, sassi, anche chiodi e rottami assortiti, che non danneggiavano più di tanto la nave, ma erano un tantino pericolosi per la ciurma...spero di aver chiarito il dubbio, a presto
Francis Drake

Tutto...Esatto! caro francis
Vedo che sei abbastanza acculturato,mi complimento vivamente!

PS.Ricorda che hai i miei numeri,non mi dispiacerebbe una chiacchierata :Ok:
Fatti sentire.

Ciao Rocco

anrovm 15-10-08 09:24 PM

complimenti vivissimi
 
per me un autentico capolavoro.chissa se riusciro' mai a costuirne uno simile:Ok:

francisdrake 16-10-08 09:21 AM

m'hanno fatto studià, me sa che era meglio fà il contadino, sempre all'aria aperta e gnente compiuters...vitaccia...
FD

Albatros 16-10-08 04:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da francisdrake (Messaggio 502342)
m'hanno fatto studià, me sa che era meglio fà il contadino, sempre all'aria aperta e gnente compiuters...vitaccia...
FD

Cio FD, tra poco inizia la raccolta delle olive, se ti vuoi divertire non fare complimenti.
Sono sicuro che dopo un paio di ore ti torna la voglia di studiare.

francisdrake 16-10-08 05:35 PM

La faccio abitualmente tutti gli anni ed una mi basta, grazie. Mai spaccato tanto la schiena in vita mia. Spero sempre che sia un'annataccia e si salti la raccolta...in caso passo per una bruschetta al frantoio, da che parte stai? ciao
FD

Albatros 16-10-08 05:41 PM

Quote:

Originariamente inviata da francisdrake (Messaggio 502497)
La faccio abitualmente tutti gli anni ed una mi basta, grazie. Mai spaccato tanto la schiena in vita mia. Spero sempre che sia un'annataccia e si salti la raccolta...in caso passo per una bruschetta al frantoio, da che parte stai? ciao
FD

L'annata sembra buona e con circa 200 piante c'è da lavorare.
Come scritto sotto la mia immagine sono di Sant'Angelo Romano e ci conosciamo di persona.

francisdrake 16-10-08 05:52 PM

Mi sa proprio di sì!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28 PM.