Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Informazioni utili per chi comincia (https://www.modellismo.net/forum/informazioni-utili-per-chi-comincia/)
-   -   Proposta x i neofiti, "con che nave iniziare?" (https://www.modellismo.net/forum/informazioni-utili-per-chi-comincia/67366-proposta-x-i-neofiti-con-che-nave-iniziare.html)

ismaele 04-04-09 04:14 PM

Quote:

Originariamente inviata da sebastian paul (Messaggio 561243)
Cara madame,...e i miei canoni..

volevi dire "i miei cannoni"

trinchetto 04-04-09 05:53 PM

un lapsus, sicuramente..... visto che suona e canta, magari vuol tentare qualcosa in "cànone". Tipo "Carmina Burana", insomma.... ma con una bordata di tanto in tanto

sebastian paul 05-04-09 09:17 AM

No no intendevo proprio i miei caNONI...
;)

ismaele 05-04-09 11:49 AM

Quote:

Originariamente inviata da sebastian paul (Messaggio 561521)
No no intendevo proprio i miei caNONI...
;)

seba ... l'avevamo capito, non stai allo scherzo!

dr.Maturin 13-04-09 05:29 PM

Ciao a tutti,
sono un nuovo arrivato,ho trovato da poco tempo questo forum ed è stato per me lo stimolo per riaccendere la passione per il modellismo navale, piacere scoperto durante il servizio militare per merito di un commilitone/modellista, già molto esperto, nonché favorito dalla disponibilità di tempo e di spazio di lavoro, tale diletto continuò ancora per qualche anno ma poi dovetti praticamente abbandonarlo proprio per mancanza di tempo, di spazio, di volontà e anche per la mancanza di riscontri e di incoraggiamenti.
Questa discussione “CON QUALE MODELLO E' MEGLIO INIZIARE?” mi ha portato così a ripercorrere anni ormai lontani nel tempo ma con lo stesso animo di quei giorni ed alle disquisizioni in merito ad uno o ad un’altro modello adatto per me, in considerazione (e fortuna) di poter lavorare assistito nei primi passi da un’abile guida (il mio tutor, infatti, in meno di un anno riuscì a costruire due “Giunche Cinesi” una “nave Vichinga” ed una splendida “La Couronne”) la scelta cadde sul modello della Black Falcon, Brigantino corsaro del XVIII secolo, della Mantua Model.
Mano a mano che si andava avanti nella costruzione si evidenziavano tutte le carenze di tale modello e si andava a manifestare le mia propensione a complicare le cose semplici così che, spalleggiato come lo ero, mi venne abbastanza semplice incominciare a modificare e cambiare a destra e a manca fino ad arrivare a realizzare un modello totalmente di fantasia (aggiunta dell’albero di mezzana, sopraelevazione del cassero, ecc. ) con una certa discrasia temporale tra la prua e la poppa ma che comunque fu il viatico per i successivi approfondimenti storici e tecnologici sull’evoluzione della nave.
Concludendo questo mio primo intervento nel forum ritengo che la scelta del primo modello sia essenziale ma assolutamente soggettiva in quanto la nave che si va a riprodurre deve principalmente “ispirare” la mente ad imbarcarvisi ed a navigare sul mare della fantasia sospinti dalla volontà di portare a compimento un’opera frutto del proprio ingegno e della propria manualità che andrà nel tempo a svilupparsi più o meno rapidamente, è, però, da evitare l’affrontare costruzioni complesse ed impegnative per il solo scopo di compiacere e compiacersi ma che nella maggioranza dei casi inibiscono, scoraggiano e portano all’allontanamento da una si nobile disciplina.

P.S. avrò bisogno della vostra competenza e disponibilità per poter riprendere i modelli a suo tempo iniziati. Quanto prima inserirò le relative foto

Alby95 13-04-09 05:51 PM

Ben arrivato dr.Maturin, ottima scelta per iniziare, qui siamo tutti pronti ad aiutarti...e....BENVENUTO!!!!!!!!:D:D:D

dr.Maturin 13-04-09 06:47 PM

Quote:

Originariamente inviata da mangusta (Messaggio 556651)
ottimo lavoro lo trovo veramente interessante pero' aggiungerei che si dovrebbe iniziare anche da un modello dal fasciame verniciato in modo da coprire gli errori con lo stucco tipo come dei gozzi da pesca o alcune navi della coppa america dell'amati.....

Secondo me, invece, verniciare lo scafo è un'operazione solo all'apparenza semplice a mascherare errori ed imperfezioni del fasciame e per un principiante rischia di essere un rimedio peggiore del male.

DOMECOM69 14-05-09 07:50 AM

la pinta
 
ciao ragazzi mi permetto di dare un mio giudizio anche se sono nuovo del forum.
sono fondamentali 2 fattori per giudicare il " mio primo modello":
:looksisi3gy:la qualita' dei materiali e il costo
:dead:la disponibilita di attrezatura per realizzarlo
segue ovviamente la facilità di costruzione che non sempre un neofita riesce ad intuire.
esempio la pinta della amati (mio primo modello) non ha l' opera viva assolutamente difficile, lineare, slanciata,senza curve accentuate che possano mettere in seria difficoltà. per ridicolo non c'e' quasi bisogno di rastremare i listelli dei corsi.
le sovrastutture sono estremamente semplici ma ben curate e l' alberatura ad una vela quadra con trinchetto a vela latina sono una passeggiata
un cutter, carta vetro, vinilica, spilli da disegno e un trapanino 12 volt trovato d' occasione a 25.000£ (lire) in un iper con tre punte, funzionante con il carica batterie dell'auto (15.000£), sono stati gli unici attrezzi usati per questo modello. e volendo il trapano è stato un vezzo.
ammetto che riguardarlo oggi non e' un gran che ma la sua sporca figura la fa ancora in mezzo a lavori più scenografici (e poi....:rolleyese: è stato "il mio primo modello" :o:o:o

sebastian paul 14-05-09 10:34 AM

Grande DOME, questo è lo spirito di questo post:

spendere poco: ho inserito navi che oscillano dai 58 ai 100 euro
e avere materiali reperibili anche in casa :asd:

antonino80 22-05-09 01:20 PM

Grazie per l'articolo e chiedo perdono per non avervi conosciuto prima.
A tutti i neofiti vi consiglio di leggere tantissimo non fate come me:nonloso3ce1cr::nonloso3ce1cr:adesso mi ritrovo con un modellino 1/200 difficilissimo,ma grazie all'aiuto del forum sono certo che verrà una bomba......:beer:

sebastian paul 22-05-09 01:22 PM

Quote:

Originariamente inviata da antonino80 (Messaggio 584931)
Grazie per l'articolo e chiedo perdono per non avervi conosciuto prima.
A tutti i neofiti vi consiglio di leggere tantissimo non fate come me:nonloso3ce1cr::nonloso3ce1cr:adesso mi ritrovo con un modellino 1/200 difficilissimo,ma grazie all'aiuto del forum sono certo che verrà una bomba......:beer:

Hai ragione antonino..meglio iniziare con un 1:50..perchè 1:200 è una scala adatta a portaerei o corazzate..
se poi il problema è lo spazio una nave come l'hunter mamoli in scala 1:60 mi pare è lunga solo 45 cm

fra_9220 08-06-09 06:56 PM

dopo aver costuito un bounty pressochè già fatto (scafo in un unico pezzo ecc ecc) volevo provare qualcosa di un po più complicato. dopo aver letto questa discussione e aver interpellato un mio amico sono andato in negozio e ho chiesto un po i prezzi e i modelli. mi è stato consigliato l'Endeavour della Amati, scala 1:80, al costo di 70€ (o un altro sempre della amati pressochè identico). contando che ho poca esperienza ma sono per natura piuttosto preciso e potrei avvalermi in caso di necessità dell'aiuto di un mio amico, cosa ne pensate? pregi e difetti?

sebastian paul 08-06-09 07:02 PM

2 allegato(i)
parto col presupposto che le barche da regata sono semplici, e questa è proprio un giocattolone, mi pare che abbia lo scafo in resina..in molti la stanno costruendo in scala 1:50 che invece ha lo scafo a sistema ordinate e fasciame e i particolari sono più da modello vero e proprio :D

bhe dopo aver realizzato un bounty (minimamoli, credo, dalla desrizione) potresti passare a qualcsa di più impegnativo..magari una goletta fammi sapere che ti do qualche dritta

paolone110 08-06-09 07:53 PM

In realtà ne esistono in 2 versioni nella stessa scala: una con scafo precostruito in resina e una in chiglia e ordinate!!
La differenza di prezzo è minima: in quella con ordinate e chiglia trovi nella scatola alcuni piccoli attrezzi!!

I materiali sono buoni e le istruzioni chiare!!
Non è un modello difficile da fare ma fa la sua bella figura ed entrambe le imbarcazioni del '34 (Endeavour e Rainbow) hanno un'interessante storia!!

Ciao e buon lavoro qualunque sarà la tua scelta!!

(P.S.: se vuoi un consiglio io mi lancerei su un bel galeone tipo Golden Hind o Roter Lowe sempre mamoli o tornando ad Amati lo sciabecco...ma sono gusti)

AMMIRAGLIO 08-06-09 08:10 PM

Quote:

Originariamente inviata da fra_9220 (Messaggio 591562)
dopo aver costuito un bounty pressochè già fatto (scafo in un unico pezzo ecc ecc) volevo provare qualcosa di un po più complicato. dopo aver letto questa discussione e aver interpellato un mio amico sono andato in negozio e ho chiesto un po i prezzi e i modelli. mi è stato consigliato l'Endeavour della Amati, scala 1:80, al costo di 70€ (o un altro sempre della amati pressochè identico). contando che ho poca esperienza ma sono per natura piuttosto preciso e potrei avvalermi in caso di necessità dell'aiuto di un mio amico, cosa ne pensate? pregi e difetti?

Ciao fra....

Cerchi un modello più "complicato del Bounty,e ti fai consigliare l'Endevour??:rotflserio3rd:
Un consiglio?
Lascia stare....investi i soldi su un piano di costruzione,e non su un Kit...sai ci ho provato e ci sono riuscito anche io :D

Ciao Rocco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54 AM.