Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Informazioni utili per chi comincia (https://www.modellismo.net/forum/informazioni-utili-per-chi-comincia/)
-   -   Un paio di dubbi.... (https://www.modellismo.net/forum/informazioni-utili-per-chi-comincia/119092-un-paio-di-dubbi.html)

altair72@ 22-11-15 04:52 PM

Un paio di dubbi....
 
Ciao a tutti,
sto raccogliendo informazioni da ogni dove per il mio prossimo WIP
ma purtroppo spesso trovo pareri notevolmente discordanti, da qui ne viene fuori, ovviamente, che ogni modellista ha il suo metodo, la sua tecnica....i suoi vezzi....
Vorrei porvi un paio di domande riguardo questi dubbi;
principalmente riguardano lo scafo, il solito dilemma, primo fasciame, secondo fasciame....lunghezza listelli, rastremature e chi più ne ha più ne metta!!
E' chiaro che anch'io costruirò "il mio modello" in base al mio gusto ma vorrei che fosse quanto più fedele possibile alla realtà perchè in questo ambito gli anacronismi si sprecano.
Non sono ferrato sulla storia dei velieri ma i punti che più mi premono sono quelli che ho elencato;
partiamo dal fasciame, forse sbaglierò ma i velieri o navi che siano avevano un solo fasciame giusto? quindi mi verrebbe da pensare che il secondo fasciame è uno dei vezzi di noi modellisti, magari una base bella liscia data da un primo fasciame renderà un lavoro molto armonico e preciso,
quindi i due fasciami si potranno montare su qualsiasi modello, non credo ci siano modelli che lo rendano possibile e altri no....?!
Per quanto riguarda i listelli di sicuro non monterò listelli interi cercherò di tramutare in scala le misure che si usavano di frequente in quei tempi per avere un effetto finale quanto più realistico possibile.
Ringrazio in anticipo chi avrà modo di rispondermi e sono aperto ad ogni tipo di consiglio o critica....grazie a tutti! :)

sergio60 01-12-15 07:53 PM

Ciao
Quella del primo e secondo fasciame e una tecnica applicabile sempre.
Sul primo si puo' disegnare lo schema che dovranmo seguire i corsi definitivi del secondo.
I corsi andrebbero frazionati e le giunzioni testa testa si ripetono con schemi vari per es. uno a quattro
Conviene in merito leggersi degli articoli cercandoli sul forum
Saluto

SergioD 03-12-15 02:18 AM

Di solito il secondo fasciame e' d'obbligo su di un kit quando si intenda riprodurre corsi frammentati e non.nei modelli d'arsenale non sussiste problema in quanto la completezza accostolato permette il fissaggio dei singoli tratti. Tutto qua.

cervotto 11-12-15 04:57 PM

Quote:

Originariamente inviata da altair72@ (Messaggio 1282432)
Ciao a tutti,
sto raccogliendo informazioni da ogni dove per il mio prossimo WIP
ma purtroppo spesso trovo pareri notevolmente discordanti, da qui ne viene fuori, ovviamente, che ogni modellista ha il suo metodo, la sua tecnica....i suoi vezzi....
Vorrei porvi un paio di domande riguardo questi dubbi;
principalmente riguardano lo scafo, il solito dilemma, primo fasciame, secondo fasciame....lunghezza listelli, rastremature e chi più ne ha più ne metta!!
E' chiaro che anch'io costruirò "il mio modello" in base al mio gusto ma vorrei che fosse quanto più fedele possibile alla realtà perchè in questo ambito gli anacronismi si sprecano.
Non sono ferrato sulla storia dei velieri ma i punti che più mi premono sono quelli che ho elencato;
partiamo dal fasciame, forse sbaglierò ma i velieri o navi che siano avevano un solo fasciame giusto? quindi mi verrebbe da pensare che il secondo fasciame è uno dei vezzi di noi modellisti, magari una base bella liscia data da un primo fasciame renderà un lavoro molto armonico e preciso,
quindi i due fasciami si potranno montare su qualsiasi modello, non credo ci siano modelli che lo rendano possibile e altri no....?!
Per quanto riguarda i listelli di sicuro non monterò listelli interi cercherò di tramutare in scala le misure che si usavano di frequente in quei tempi per avere un effetto finale quanto più realistico possibile.
Ringrazio in anticipo chi avrà modo di rispondermi e sono aperto ad ogni tipo di consiglio o critica....grazie a tutti! :)

Le fregate avevano un fasciame di 1 piede e mezzo (cm 30,5+ 15,25= cm 45, 75), il vascello Prince e i suoi simili Royal George, Royal William, Saint George, avevano il fasciame di 2 piedi (cm 30,5+ 30,5= cm61) la Victory (esistente) ha un fasciame di cm 75, tipare che con simili spessori fosse fasciame unico???

Killik 13-12-15 08:17 AM

Quote:

Originariamente inviata da cervotto (Messaggio 1286242)
Le fregate avevano un fasciame di 1 piede e mezzo (cm 30,5+ 15,25= cm 45, 75), il vascello Prince e i suoi simili Royal George, Royal William, Saint George, avevano il fasciame di 2 piedi (cm 30,5+ 30,5= cm61) la Victory (esistente) ha un fasciame di cm 75, tipare che con simili spessori fosse fasciame unico???

Sei sicuro, Cervotto?
Nelle varie monografie non ho mai letto che ci fossero corsi sovrapposti di fasciame (neanche sul 74 del Vecchio)...
Ammesso che fossero due strati, una tavola da un piede di spessore è quasi un tronco! Da piegare anche a vapore è un'impresa da titani... :hmm::hmm::hmm:

Un pollice e mezzo e due pollici mi sembrano più realistici come spessori.
E il doppio fasciame è in realtà forse fasciame esterno e serrette interne... :hmm::hmm::hmm:

cervotto 13-12-15 09:01 AM

2 allegato(i)
Questo è quello che ho trovato in vari testi, per la Victory basta andare a Portsmouth con un metro a nastro (chiedere il permesso) e misurare lo spessore attraverso i portelli.

SergioD 13-12-15 06:06 PM

ciao. anche a me questi spessori mi danno da pensare.se sul victory il solo fasciame esterno fosse di 75 cm al dritto di poppa ci troveremmo con un unione di larghezza pari ad un metro e mezzo . e quanto sarebbe spessa la chiglia a questo punto considerando che da quanto si legge nel trafiletto deve essere 4 volte il fasciame.per me i due trafiletti vanno in contraddizione . qualche cosa sfugge

Killik 13-12-15 06:16 PM

Nel primo trafiletto si parla dell'altezza delle tavole.
Quello del secondo trafiletto c'è chiaramente un errore, non può essere così tanto!

SergioD 13-12-15 08:12 PM

nel primo parla di 4 pollici di spessore .nel secondo arriva a 60 cm

cervotto 13-12-15 09:42 PM

Il primo dice -" Si parla di fasciame con un dato numero di pollici, ad esempio di 4 pollici, il che significa che lo spessore è di 4 pollici"- si tratta di un esempio, quindi 60 cm si direbbe che è di 23 pollici circa. Pensate quello che volete ma non credo proprio che vascelli come la Victory avessero fasciame di soli 2 pollici! Si tratta di tovole su tavole fino a raggiungere uno spessore che desse più sicurezza contro le cannonate. (comunque a meno di 50 metri non resistevano)

Killik 14-12-15 07:22 AM

Mastro Matiz che ci dice in proposito?

Leo - zd 14-12-15 09:43 AM

interesante discussione :D

trovato questo, non so quanto attendibile ma vedo che in genere concordano, cioe o sono giusti o tuti hanno preso dalla stessa (sbagliata) fonte :

HMS Victory; Lord Nelson's Flagship HMS Victory: Victory's history and restoration in Portsmouth UK.

"The thickness of the hull at the waterline on the Victory is approximately 2 feet (0.6m) thick"


HMS Victory, A Daughter of Kent - HRGS - Historical Research Group of Sittingbourne
Her keel, the long beam running along the entire length of the ships hull, made of oak and elm, measures 152 ft 3 ins long and 20 ins square with a false elm keel 4 ins thick. The main hull is built of English oak and with outer and inner skins is over 2 ft thick."





Killik 15-12-15 10:39 AM

Nel testo "Nicolaes Witsen and Shipbuilding" a pagina 59 si dice che lo spessore delle tavole esterne è un quarto dello spessore della ruota di prua (passaggio 69 I 43). Subito dopo (a fondo pagina 59) c'è un riquadro che dice che lo spessore è di 4 pollici (passaggio 74 I 29).
Il torello era qualcosina più spesso.

La ruota di prua viene usata come misura di riferimento per tutto il resto.
Dice Witsen che la dimensione del pezzo è di 1 pollice per ogni 10 piedi di lunghezza della nave (passaggio 66 I 14).

Parliamo qui di navi olandesi dell'età d'oro.

Rif.: A.J. Hoving, "Nicolaes Witsen and Shipbuilding in the Dutch Golden Age"

Leo - zd 15-12-15 02:19 PM

forse non ho capito bene, ma la discussione e' sullo spessore della fiancata oppure sullo spessore di singole tavole che compongono la fiancata?
Concordo pienamente e senza alcun dubio che le fiancate errano costruite con piu spessori di tavole sovraaposte, presumo anche che i giunti erano sfalsati, comodo anche per diminuire le infiltrazioni del aqua?
Ovio che questo sono mie supposizioni non ho trovato nessun dato trane questi prima cittati sullo spessore totale.

Pensare che i 60 cm fossero in uno o due o tre spessori mi sembra arduo.

maurino 16-12-15 11:52 PM

Forse ho male interpretato ma credo che i 4 pollici fossero riferiti allo spessore del fasciame ed i 18-20-22 pollici alla larghezza del corso di fasciame ( non allo spessore ) , si avrebbe quindi una tavola da 60 cm ( circa ) x 10 cm di spessore ........
Mauro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:14 AM.