Ciao power1000, benvenuto tra noi!
Per come la vedo io i tuoi dubbi sono più che fondati, non ho mai portato il 120D ma il suo illustre nonno, il 4G6-S...l'elicottero era di un amico e mi ha chiesto più volte di metterglielo a punto. Io volo con i 450 (volo mooolto tranquillo, sono più un pilota da riproduzioni che da acrobazia)...quindi non certo con macchinette facili facili...bè, domare il 4G6 è stata un'impresa, con tutto che ha il gyro a tre assi...che io ho provato ad escludere e sinceramente mi sono trovato meglio.
In generale vale una regola: più sono piccoli, più sono difficili da portare in volo, proprio a causa del peso ridotto. Tra l'altro, per la mia esperienza, i Walkera hanno spesso bisogno di un'accurata messa a punto prima di esser definiti "pronti al volo"...questo perché fabbricando centinaia di migliaia di pezzi al mese non credo possano mettersi lì a collaudarli uno per uno e a fare una messa a punto fine...
I miei consigli sono questi: se vuoi orientarti sul piccolo Walkera, oltre all'elicottero dovresti procurarti una bella scorta di ricambi, un training kit...e un pilota esperto che si occupi di mettere bene a punto la meccanica e il gyro a tre assi di cui è dotato il 120.
Sennò, meglio ancora, potresti iniziare con un 450, anche usato, con 200/250 € lo prendi, dotato di flybar, che non solo si rileverebbe più facile da pilotare in virtù delle dimensioni ma ti aiuterebbe ad approcciarti con più semplicità a tutta una serie di concetti con cui finora, con i 4 canali, non hai avuto a che fare..ad esempio: tracking e bilanciamento delle pale, come funziona e come si gestisce un giroscopio avcs, cosa sono le curve di passo e di gas e via dicendo...sempre comunque affidandoti alle cure di un pilota esperto e senza rinunciare all'allenamento al simulatore, che è sempre un'ottima cosa..