![]() |
Eccomi di nuovo, domanda forse stupida:
Perché alcuni droni hanno il RC con 2 antenne mentre il Phantom 3 SE ne ha una? Cosa cambia? Grazie! |
E' una disposizione differente delle antenne, in realtà ce ne sono altre 2 a pannello nascoste dentro al radiocomando. I modelli più nuovi hanno anche i sistemi lightbridge e ocusync, che necessitano di antenne leggermente differenti
|
Quote:
Grazie, sempre disponibile! |
Eccomi di nuovo a chiedere qualche informazione...
Mi sono accorto di non avere alcuna nozione di fotografia [emoji23] Ho visto le numerose impostazioni possibili per foto e video sul Phantom 3 SE e ho capito che voglio imparare a usarle bene... Qualcuno sa dirmi se sul forum c’è una guida o tutorial in materia “fotografica” o dove possa approfondire l’argomento? Seconda cosa: vedo che sui vari video su YouTube in molti montano una specie di parabolina sull’antenna per amplificare il segnale. Sono accessori utili? Nel senso anche senza andare a distanze fuori legge ecc ha senso montarle così da avere più sicurezza e maggiore stabilità sulla trasmissione video? Grazie Vale |
In generale riprendi sempre in 4K 30fps così sei a posto.
Le paraboline evitale come la peste. Le uniche modifiche realmente utili (ma illegali!) sono 1) abilitare la massima potenza di emissione del radiocomando tramite delle modifiche software (rimozione dei limiti CE) o 2)installare dei booster (anch'essi illegali) che amplificano il segnale fino a diversi Watt di potenza... In generale ti direi di lasciare le cose così come sono, ma se proprio vuoi aumentare la portata l'unica scelta che ti consiglio è la prima :looksisi3gy: |
Ok grazie...
È che ho visto tutte le impostazioni che si possono modificare tipo ISO ecc e sono andato in confusione [emoji3] |
Quote:
Rileggevo la tua risposta e dopo un paio di volo di oggi ragionavo se era il caso di intervenire. Volato con cielo coperto ma buona visibilità, nessun tipo di problema con il GPS (sempre agganciato almeno 15 satelliti) ma notavo spesso una perdita del segnale video a distanza di oltre 120/150m. È su questo che vorrei intervenire. Quindi l’obiettivo non sarebbe aumentare la portata ma migliorare la qualità del segnale attuale. È possibile? In che modo? Grazie |
Sul tuo modello in particolare non te lo so dire. So che un annetto fa esisteva un programma per il radiocomando del phantom 3 che "ingannava" il drone facendogli credere di essere in zona FCC e non EU e aumentava quindi la portata
|
Quote:
|
Quote:
Azz....così mi metti ansia... Però, ragionandoci, oggi ho volato in 2 zone diverse. Nella prima mi appariva spesso il warning “wireless interference - fly work caution” e mi dava quel problema del segnale video. Nel secondo quella segnalazione non è mai apparsa ma non mi sono mai allontanato oltre 150m. Leggevo anche che un re-link con relativa ricalibrazione del radiocomando può aiutare in questi casi. Domani eventualmente provo... Nel caso, cos’altro potrei controllare o fare per capire se c’è un’anomalia? Grazie |
Quote:
|
Si ne ho visti in po di quei video...
Mi chiedo se a questo punto il messaggio di interferenza wireless possa centrare con questo problema o meno.... Domani provo in altra zona e vediamo.... Grazie |
Non è che per caso sei vicino a un ripetitore televisivo? Perchè effettivamente 150m è davvero pochissimo!
|
Azz...dovrebbe esserci una torre a circa 3-500m...
Oggi se ho un po di tempo provo a usarlo in altre zone.. Vi aggiorno |
Quote:
|
Wow che coraggio e che “dito” fermo!
Boh...non so che dire... Farò delle prove e vi aggiorno. Non so quando perché stamattina i miei figli si sono svegliati KO con influenza ecc... Vabè...weekend andato... |
Quote:
Booster amplificatore segnale antenna DJI Phantom 3 Standard , qui costa ancora meno https://it.aliexpress.com/signal-boo...d_reviews.html migliora in alcuni casi anche sensibilmente il segnale, però è molto direzionale, cioè devi tenerlo puntato in direzione del Drone. |
Quelle parabole le ho provate sul mavic e non solo non migliorano la portata ma peggiorano notevolmente la stabilità del segnale... Da evitare
|
Quote:
|
1 allegato(i)
Eccomi ancora.
Non ho fatto ancora nessuna prova causa maltempo, ho invece fatto uno screenshot dei parametri Wi-Fi dall’app. Devo toccare qualcosa o va bene così? Allegato 290345 |
Metti 2,4G. Qui in Italia le leggi sono super restrittive sui 5Ghz e ne limitano la potenza a livelli ridicoli
|
Si, proprio così, metti 2,4G e un canale basso se puoi, 57.30, 57.40 sarebbe l'ideale, comunque sotto i 58.
|
Grazie ragazzi, domani (o prossimo volo) aggiorno.
Sempre disponibili! Grazie |
Potrà sembrare una domanda stupida.....ma quella frequenza, a cosa è riferita?
Alla comunicazione tra RC e smartphone o a comunicazione tra RC e drone? |
Drone e radiocomando; il telefono è collegato via cavo :winker:
|
Quote:
Mah....come via cavo? Io collego l’iPhone o iPad via Wi-Fi al RC. La “mia” sequenza è: - accendo RC - iPhone o iPad si connettono in Wi-Fi al RC - apro l’app DJI GO - accendo il drone che si connette all’RC - inizio a volare Sto sbagliando? |
Quote:
|
2 allegato(i)
Ops.
L’ho usato sempre connettendo smartphone ed RC in Wi-Fi. Sui vari topic anche americani parlano sempre di connessione Wi-Fi e anche il manuale non dice mai di usare un cavo: Allegato 290425 Inoltre, nella scatola, è presente solo un cavo per caricare il RC USB/microUSB Allegato 290426 Mi procuro un cavo Lightning/microUSB e ci provo. La cosa strana è che nella maggior parte dei video in rete non si vede nessun cavo mentre in altri si (pochi)...questo anche nei video del canale DJI ufficiale. Vi aggiorno... Grazie |
Hai la connessione molto più stabile, nel Mavic Pro ad esempio il cavo è in dotazione già attaccato.
|
Quote:
Già attaccato al radiocomando? E con che “spinotto”? Perché ovviamente tra Android e IOS usano attacchi diversi. Comunque seguirò il vostro consiglio, compro un cavo adeguato e provo. Se solo smettesse di piovere [emoji29] |
In dotazione col mavic ci sono 3 cavetti: tipe C, micro usb e lightning... Basta inserire quello che vuoi usare
|
Boh....ripeto ho cercato in giro ma non trovo granché sull’uso del cavo con il Phantom 3SE.
Ad ogni modo per quello che costa lo prendo e mi levo il pensiero [emoji3] |
Mistero risolto:
Nel P3SE il cell o tablet non va collegato con il cavo ma solo Wi-Fi, con cavo non funziona. Letto su vari forum stranieri, tra cui PhantomPilots. Si può postare un link? (Se serve...) Il Wi-Fi se non ho capito male trasmette solo il video da RC a smartphone. Comunque questo conferma che in qualsiasi modalità (CE o FCC) il problema non è il cavo. Farò una prova il prima possibile per capire se qualcosa non va nel mio drone. Qui ha smesso di piovere oggi pomeriggio, se domani regge e ha un’oretta ci provo. Vi aggiorno! |
Info su Phantom e qualche consiglio
1 allegato(i)
Per completezza di informazioni aggiorno su quanto dicono in forum stranieri.
Ho fatto una prova in aperta campagna e sono arrivato a 300 e qualcosa metri. Secondo loro è normale poiché il manuale dice chiaramente che in CE mode la distanza di 500m si raggiunge senza ostruzioni, in condizioni ideali e senza interferenze (addirittura sono 400m il limite a 5.8ghz). Dal manuale: Allegato 290583 Questa frase è la “chiave” del problema: “The key is the radio signal emission level, which is different in CE mode and FCC mode.” Si vede bene anche alla voce “transmitter power” questa differenza. Infatti i video che si vedono in FCC mode con distanze di 3km e oltre confermano che la previsione di 4km in FCC è ottimistica e difficilmente raggiungibile. In CE mode si ha lo stesso problema, avendo una “perdita” che in percentuale è simile a quella che si avrebbe in FCC ma che a conti fatti da molto più fastidio [emoji3] Ora devo decidere cosa fare... |
Ok, ma capisci che è un range ridicolo per un Phantom, praticamente non ti permette di fare quasi niente, sarà perchè io sono abituato a volare sempre a distanza, però ci deve essere qualche modo per poter sfruttare il Drone come si deve, come acquistare una Ferrari e non poter mai superare i 50Km/h, non avrebbe senso.
|
Info su Phantom e qualche consiglio
Quote:
Sono pienamente d’accordo con te. Ma sono limitazioni imposte dalla legge e i dispositivi vengono adeguati a tali normative. Nel caso dell’Europa, il limite massimo dei 500m impone segnali radio meno performante e questo è il risultato.... Come sempre ci sono le soluzioni, ma non sono legali (come mi avete spiegato voi qualche post indietro) e sta a noi decidere cosa fare.... E comunque, per tornare al tuo esempio, che tu abbia una Ferrari o una panda in città non potrai superare i 50km/h e 130 in autostrada, indipendentemente da quanto hai speso.... Se infrangi i limiti, lo fai a tuo rischio (e degli altri...) Ora devo decidere se tenerlo così o “agire” Bah... |
Quote:
Io volo tutti i giorni, mai avuto problemi o rischiato niente, la distanza non te la dico qui per rispettare le regole, se vuoi te la dico sul mio Forum. Il mio consiglio, agisci senza pensarci su. |
Quote:
A buon intenditor poche parole [emoji6] |
Basti vedere la potenza di emissione dei miei racer fpv cinesi... Forse un pelo superiori ai 25mw ma non ne sono esattamente sicuro. Coff... 800mw... Coff... :rolleyese:
|
Ieri ho fatto un video su un castello che da molto ammiravo, questo è uno dei due, il primo ho inclinato la telecamera e il giro è venuto tutto chiaro, mentre questo ha delle notevoli variazioni di esposizione ma è più suggestivo, di solito giro in fullhd 60 fps perché in 4k non a senso visto l'enorme mole di dati da gestire in editing e per nulla visto che i supporti in 4k li ha pochissima gente, spero vi piaccia.
https://youtu.be/BNfmyQT_EjQ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42 AM. |