Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Costruzione e finitura dello scafo (https://www.modellismo.net/forum/costruzione-e-finitura-dello-scafo/)
-   -   aiuto per delimitare l'operaviva e morta (https://www.modellismo.net/forum/costruzione-e-finitura-dello-scafo/83708-aiuto-per-delimitare-loperaviva-e-morta.html)

pozziclaudio 01-09-10 01:20 PM

aiuto per delimitare l'operaviva e morta
 
ciao a tutti,
per favore come si misura l'altezza della linea che separa la parte sommersa da quella emersa del veliero Katy Sarck grazie

JP64 01-09-10 05:58 PM

Quote:

Originariamente inviata da pozziclaudio (Messaggio 779348)
ciao a tutti,
per favore come si misura l'altezza della linea che separa la parte sommersa da quella emersa del veliero Katy Sarck grazie

Ciao, Claudio

in genere, per tracciare la linea di separazione tra opera viva e morta, sui modelli, si cerca di tenere il modello perfettamente dritto su un piano largo intorno, e con una matita, posizionata in modo fisso su un supporto che si possa spostare (es. un blocco di legno, un libro spesso, un barattolo, una bottiglia...) senza però inclinarsi, si traccia sul fasciame dello scafo la linea di galleggiamento.

Ovviamente, la posizione della matita sul supporto deve essere tale che la punta della matita arrivi all'altezza corretta della linea di galleggiamento, dalla chiglia, prendendo la misura dai disegni.

Credimi, è più facile a farsi che a dirsi, ma devi sempre e comunque ricordarti di fissare dritto il modello, e di fare in modo che la matita od il supporto non cambino posizione od altezza.

ciao
Jp

pozziclaudio 01-09-10 09:26 PM

ciao jp64,
grazie per la tempestiva e dettagliata esposizione per come tracciare la linea di galleggiamento.
Ma non avendo disegni, la faccio a meta dello scafo?

Alby95 02-09-10 12:03 AM

Quote:

ciao jp64,
grazie per la tempestiva e dettagliata esposizione per come tracciare la linea di galleggiamento.
Ma non avendo disegni, la faccio a meta dello scafo?

Apparte il fatto che scrivendo su google Katy Sarck non esce nessun veliero, forse ti sei confuso con il Cutty Sark, clipper inglese del 1869???:looksisi3gy::looksisi3gy: Inoltre la parte sommersa del Cutty Sark era rivestita con lastre di Muntz metal (Yellow metal), ovvero lastre di rame.


Ciao alberico

pozziclaudio 02-09-10 01:43 PM

Ciao, effettivamente avevo scritto Cutty Sark errato e nemmeno citato del rivestimento in rame che devo applicare nella parte sommersa del clipper, comunque grazie per la precisazione e consulenza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18 PM.