![]() |
Finitura dello Scafo
Buongiorno a tutti sono un neofita alle prese con il suo primo modello una Santa Maria della Amati. Ho terminato lo scafo ma prima di iniziare il montaggio dell'alberatura devo rifinirlo. Ho visto per la rifinitura dello scafo le informazioni sono vaghe e dispersive per questo vi pregherei di essere più chiari ed esaustivi possibile nel rispondermi.
1 Finito lo scafo devo passarci una/due mani di olio? E se si quale (paglierino, lino cotto, lino crudo ecc...) ? 2 Dare l'olio equivale a dare la vernice protettiva trasparente oppure sono sono usati per due motivi diversi? 3 Se la vernice trasparente è necessaria indipendentemente dall'olio quale vernice prendere (tipo e marca) ? |
Come olio è meglio il paglierino, io però non lo ho mai dato, sempre trasparente lucido, opaco a scelta. Sul legno va bene ogni tipo alla Acquaragia altri (ad acqua, nitro ecc..) potrebbero sciogliere la colla e provocare il distacco dei listelli. Non hai bisogno di marche o tipi speciali, vanno bene tutti purchè diluiti e ben mescolati con acquaragia (meglio la vegetale che la minerale-chimica)
|
Quote:
Chiedo scusa se insisto tanto con i chiarimenti solo che prima di procedere vorrei avere in testa il concetto per evitare di rovinare tutto. |
L'acquaragia è il diluente del trasparente, non va mescolata con l' olio o qualsiasi altro ingrediente, serve solo per diluire i colori. Scegli se usare olio paglierino o trasparente all' acquaragia.
|
E con l'oliopaglierino bisogna trattare solo lo scafo? oppure bisogna trattare anche il ponte e gli alberi?
|
Sui ponti c'è molto da incollare e fissare, se dai l'olio non riesci a incollare, prima termina il modello (senza cordami e vele) poi spennella l'olio.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56 PM. |