![]() |
[WIP] Carro armato russo T-72 in scala 1:16 - ModelSpace DeAgostini
1 allegato(i)
Buon giorno a tutti ragazzi (e ragazze, se ce ne dovessero essere). Un mesetto fa Model Space Italia ha presentato la sua nuova opera, il carro armato russo T-72.
Per chi non lo sapesse, Model Space è la "divisione di vendita diretta online" di DeAgostini, dove è possibile acquistare i prodotti a fascicoli usciti in edicola in passato ed alcune esclusive, tramite le formule "tutto subito" (non possibile con il carro armato in quanto appena presentato), 12 uscite mensili o 24 uscite mensili con i pagamenti suddivisi come conseguenza. Tutti da assemblare. Il carro in oggetto è stato presentato in Russia e, successivamente, esportato da noi. Cosa che succede un po' con tutti i modelli che Model Space propone in giro per il mondo (salvo esclusive purtroppo). Lo abbiamo presentato allo stand DeAgostini a Verona quest'anno, ricevendo un buon riscontro sia da parte dei modellisti "di tutti i giorni" sia dai carristi presenti. Anzi... Erano interessati a confrontarlo con i loro carri in scala 1/16. Il nostro modello radiocomandato ha diverse funzioni, quali movimento dei cingoli, rotazione torretta ed alzata del cannone, rinculo al momento dello sparo, suoni e luci, sistema di fuoco a infrarossi con un bersaglio per testare le nostre abilità. -- Per ulteriori dettagli sull'opera potete visitare direttamente il sito DeAgostini. Riguardo la durata dell’opera e il suo costo non sono in grado di dare alcun supporto: sul sito DeAgostini trovate tutte le informazioni e ognuno, in base alle proprie esigenze, può trarre le proprie conclusioni. Piccola considerazione (le buone idee vengono sempre alla fine...): procuratevi delle scatolette dove mettere la minuteria durante le fasi del montaggio... http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1508146174 Ringrazio DeAgostini e Modellismo.net per l'opportunità che mi hanno dato di costruire questo modello. |
Pack 1
Partiamo con il primo pacco arrivato.
Al suo interno sono presenti i blister contenenti i vari componenti http://i51.photobucket.com/albums/f3...psuolmnciz.jpg Niente cartaceo. Le istruzioni sono online, all'indirizzo http://www.model-space.com/it/amfile.../file_id/1758/ Il materiale necessario per la costruzione al momento è solo un cacciavite. Ce ne viene fornito uno con la "quarta" uscita presente nel pacco, ma io ho usato il mio. Ogni uscita presenta 5 maglie in metallo dei cingoli, con relativi perni. Fate molta attenzione alle viti quando aprite il blister in quanto non sono chiuse in un sacchetino. Sempre stando in tema di viti, ho notato che le istruzioni non riportano quali viti usare dove. Quindi l'unica è provare ed avere inventiva... Blister 1 http://i51.photobucket.com/albums/f3...psozb7dwfr.jpg Si inizia con il montaggio della cupola del capocarro. La cupola in se è preassemblata, dobbiamo solo montare la cornice. Ci sono praticamente sempre perni di centraggio, quindi montare sbagliato un componente è difficile. http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps0h01nbf7.jpg E fissiamo il faro. A prima vista non è modificabile montando un led per renderlo funzionante, ma i modellisti hanno inventiva... http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps2rchvxod.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps1dzpcpwn.jpg Le istruzioni proseguono con il montaggio della cupola sulla torretta (tutta in metallo). Anche se, da quì a poco, dobbiamo rismontare... http://i51.photobucket.com/albums/f3...psmla3mkdx.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f3...psfpw3tv8x.jpg Blister 2 Assembliamo il barile che andrà sul retro ... http://i51.photobucket.com/albums/f3...psjv8m23op.jpg e poi seguiamo le istruzioni per montare i vari componenti sulla torretta http://i51.photobucket.com/albums/f3...psw383d2ej.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps1wguikhc.jpg Blister 3 Troviamo il figurino del capocarro, la mitragliatrice ed altri particolari. Non ho trovato dove montare il componente con la sigla "331"... O si sono dimenticati o si procederà più avanti http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps343r0bf4.jpg Si prosegue con l'aggiunta di altri dettagli: http://i51.photobucket.com/albums/f3...psa8tqxzpj.jpg Come il portello del cannoniere e lo snorkel. Smontiamo il portello del capocarro per montare la mitragliatrice e poi rimontiamo sulla torretta http://i51.photobucket.com/albums/f3...pseuxlkv7q.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f3...psuyqe66y8.jpg Blister 4 Ci occupiamo ora della ruota motrice destra http://i51.photobucket.com/albums/f3...psmrn4guyt.jpg Gli ingranaggi della ruota sono in metallo, per garantire una migliore robustezza. Seguendo le istruzioni e gli incastri guidati, è difficile sbagliarsi. Unica cosa, occhio al verso del distanziale. http://i51.photobucket.com/albums/f3...psgeym3wx9.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f3...psfbquvczi.jpg Quando avvitiamo le viti, facciamolo sempre con molta cautela Blister 5 Ruota di rinvio anterore, sempre in metallo http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps0qjnkp9r.jpg Anche quì gli incastri non lasciano spazio a dubbi. Occhio solo a tirare bene e con calma le viti Da ultimo, ho deciso di iniziare a montare le 25 maglie dei cingoli a disposizione. Ad occhio, non sembra complicato.... Allinei le maglie ed infili il perno tra una maglia e l'altra. Il perno è completamente liscio tranne la parte terminale. Con l'aiuto di una pinza a pappagallo ho incastrato il perno nella maglia. http://i51.photobucket.com/albums/f3...psgfvnb1yt.jpg |
cava ma perché io non riesco a vedere le immagini che alleghi ai topic?
Usi un provider esterno? |
Le immagini sono archiviate su photobucket
Inviato con il mio LG-H815 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Le maglie dei cingoli sono io n materiale plastico o mi sbaglio?
|
Metallo. E pesano parecchio...
Inviato con il mio LG-H815 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ottimo allora non si sono risparmiati questa volta
|
No no... Ruote principali ed ingranaggi trasmissione tutto in metallo. Visto in fiera. Non so le ruote secondarie. Torretta in metallo, cannone plastica e metallo
Inviato con il mio LG-H815 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ciao ragazzi, anch'io ho iniziato la costruzione del T-72 e, ovviamente, sono fermo dopo i primi 5 step. navigando sul sito dove ci sono tanti filmati ho trovato le descrizioni anche degli step successivi, ma non tutti.
Cava, il pezzo con la scritta 331 si monterà più avanti. spero che per la seconda spedizione e che per tutte le altre successive non si facciano attendere come con la prima. la voglia di andare avanti c'è, quindi...... |
Pack 2
Partiamo scaricando le istruzioni dal link
http://www.model-space.com/it/amfile.../file_id/2447/ Blister 6 Iniziamo con un po' di componenti vari... Anche se, praticamente tutti i componenti sono da usare più avanti. Partiamo però con l'assemblaggio dei cingoli (anche se, in precedenza, avevo già assemblato i componenti precedenti). Il manuale consiglia di usare un mertelletto ed una tavoletta in legno. Non avendo la tavoletta (ed avendo la delicatezza di un elefante), ho optato per una pinza a papagallo. http://i51.photobucket.com/albums/f3...pschlhjgrw.jpg Poniamo le maglie del cingolo ed infiliamo il perno dal lato liscio http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps9ppiv7t1.jpg Se non riuscite ad inserirlo per via di qualche bava interna, provate dall'altra parte http://i51.photobucket.com/albums/f3...pse6bpgcv2.jpg Blister 7 Altro blister, altri componenti. Abbiamo la base della torretta ed altre viti (che metteremo via). Dobbiamo fissare alla base il componente con stampato il numero 331 arrivato ccon la prima spedizione e le relative viti. Come sempre, non segnano quali viti sono da usare http://i51.photobucket.com/albums/f3...psymspz5dy.jpg Ho cercato, tra le viti appartate, un paio con la testa grante appena meno del foro a scomparsa in cui si nasconderanno http://i51.photobucket.com/albums/f3...pssr5zyc2q.jpg stringiamo le viti senza esagerare, onde evitare di rompere la plastica http://i51.photobucket.com/albums/f3...pssr5zyc2q.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f3...pspop8ea6u.jpg Blister 8 Anche in questo blister, troviamo diversi componenti che NON useremo ora. Utilizzabili, abbiamo ulteriori 5 maglie dei cingoli. Procediamo quindi al montaggio ed all'unione degli altri Unito a ciò, sulle istruzioni troviamo una spiegazione di come si compongono le ruote portanti, rivestite in gomma Blister 9 Ecco in questo blister abbiamo le classiche 5 maglie dei cingoli ed i tubi dei lanciafumogeni. Anche se, monteremo solo quelli dal lato destro (non ho capito il motivo). http://i51.photobucket.com/albums/f3...psufhoshzo.jpg Seguiamo i consigli del manuale, filettando i fori del lanciafumogeni prima di inserirli. Puliamo i gambi dei lanciafumogeni dalle bave che rimangono dalla separazione degli stessi dallo stampo. Teneteli ordinati in sequenza, in quanto la forma stessa dei perni che entrano nella torretta determinano l'orientamento http://i51.photobucket.com/albums/f3...pssojwbe9y.jpg Ora, dobbiamo fissare il mitragliatore interno, tramite una goccia di ciano. Confesso che ho impiegato un bel po' a trovare il mitragliatore, in quanto non ben spiegato nel manuale.Poi, ho notato che nello stampo con 4 lanciafumogeni ci sono 2 cilindretti neri, con uno scanso da un lato... Trovato il mitragliatore http://i51.photobucket.com/albums/f3...psrel9801h.jpg Blister 10 Troviamo in questo blister alcuni dei componenti che sono montati a protezione dei cingoli e, nel contempo, per proteggere gli altri dal pietrisco etc lanciato in aria dai cingoli. Oltre le onnipresenti 5 maglie dei cingoli Troviamo anche delle viti, ma le istruzioni non menzionano il motivo delle diverse dimensioni. Dicono, genericamente "9 viti" http://i51.photobucket.com/albums/f3...psnyrcbqre.jpg Il manuale ci chiede di fissare insieme alcuni componenti, ma che dovremo smontare subito dopo (iniziamo...) Blister 11 Ecco ora la parte superiore dello scafo. In questa fase dovremo fissare sullo scafo alcuni pannelli di copertura, niente di complicato. Seguiamo pedissequamente il manuale. Con qualche difficoltà, visto che mancava lo sfondo alle scritte e quindi si faceva fatica a leggere |
3 allegato(i)
Ciao a tutti e ben ritrovati. anch'io sono andato avanti con i lavori e lo stato dell'arte attuale è il seguente come dalle tre foto allegate. Alla prossima. Bye
|
Pack 3
Procediamo con lo scarico delle istruzioni:
http://www.model-space.com/it/amfile.../file_id/2650/ Posso già anticiparvi che, con questa spedizione, la maggior parte dei componenti riguardano la trasmissione e saranno usati più avanti... Blister 12 Come consuetudine, troviamo le 5 maglie dei cingoli... Al momento le ho messe da parte anche perchè non so ogni cingolo da quante maglie è composto quindi, o si uniscono le 5 maglie tra di loro e basta, o si montano più avanti. Prepariamoci a montare il parafango sulla parte superiore dello scafo http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps0n61ofsh.jpg proseguiamo il lavoro sulla parte di destra, dove abbiamo già montato le altre parti http://i51.photobucket.com/albums/f3...pszhgzb1o5.jpg Stringiamo progressivamente le viti senza esagerare http://i51.photobucket.com/albums/f3...psrgpwj0c6.jpg Blister 13 Troviamo in questo blister le classiche 5 maglie e lo scudo corazzato da montare nella parte anteriore del carro con premontati alcuni particolari http://i51.photobucket.com/albums/f3...psfx80wezc.jpg Appoggiamo lo scudo sullo scafo, con le punte rivolte verso il basso, facendo combaciare le colonnine con i fori http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps6tlmozpc.jpg Seguendo le istruzioni del manuale, usiamo 4 delle 6 viti in dotazione per fissarlo Blister 14 Proseguiamo con il montaggio del parafanghi, appartando gli altri pezzi. http://i51.photobucket.com/albums/f3...psd3b1plp9.jpg Come in precedenza, lo appoggiamo sullo scafo e fissiamo con due viti http://i51.photobucket.com/albums/f3...pshlqica7x.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps8vgnis7i.jpg Blister 15 Oltre alle maglie dei cingoli, in questa fase troviamo dei particolati da montare sullo scudo anteriore e due "sostegni" che saranno usati più avanti Partiamo montando a pressione il portello del pilota. questo particolare alla fine si incastra sullo scafo e non si muoverà (a meno di non lasciarlo un pelo sollevato) http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps7wb77uue.jpg Inseriamo sulla piastra il deviatore a "V". Il manuale consiglia eventualmente di usare una goccia di ciano. Ma dovete spingere abbastanza per farlo incastrare e non credo possa uscire facilmente http://i51.photobucket.com/albums/f3...psmoxzcmou.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f3...pslrlqnwro.jpg Ora, dobbiamo fissare il cavo di traino anteriore, seguendo le istruzioni per farlo passare nei vari fermi. Attenzione al primo aggancio, il più delicato. Fate leva molto dolcemente per inserire l'anello in metallo nel fermo in plastica http://i51.photobucket.com/albums/f3...pstjrvvaog.jpg Seguiamo il giro dei fermi http://i51.photobucket.com/albums/f3...psvkdz1leh.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f3...psqg1rkgpt.jpg E fissiamo il cavo con l'unica vitina del blister http://i51.photobucket.com/albums/f3...psltnewqbj.jpg Blister 16 Altro blister, altre maglie (messe via) ed altri componenti della sospensione (anche questi messi da parte...) Le istruzioni indicano semplicemente di fissare le viti al parafanghi per non perderle, ma senza fissare quest'ultimo allo scafo http://i51.photobucket.com/albums/f3...psdjy6srbr.jpg Come detto in precedenza, aspetto a procedere con il montaggio delle maglie per capire quanto deve essere lungo ogni cingolo... |
Pack 4
4 allegato(i)
Nuovo arrivo... Ripartiamo col montaggio...
Scarichiamo il manuale da quì: http://www.model-space.com/it/amfile.../file_id/2722/ Blister 17 Come sempre, 5 maglie dei cingoli, viti, cavo di traino e gruppo grata posteriore per il raffreddamento del motore http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1500583534 Prepariamo il telaio e la griglia che dovremo inserire a filo nel telaio stesso http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1500583534 Capovolgiamo lo scafo per fissare poi il telaio della grata allo stesso http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1500583534 Fissiamo con 2 delle 3 viti. La terza la accantoniamo per ora http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1500583534 E, per ora, siamo a posto |
2 allegato(i)
Blister 18
Come sempre, 5 maglie dei cingoli. In più una ruota portante completa e l'ultima parte del parafango destro Ripeschiamo il parafango messo da parte in precedenza e fissiamolo sullo scafo (chissà perchè non lo abbiamo fatto subito). Serriamo le viti senza esagerare, onde evitare di rompere la plastica http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1500975067 Procediamo allo stesso modo con l'ultima parte del parafanghi http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1500975067 |
6 allegato(i)
Blister 19
Troviamo in questa confezione le griglie delle (finte) prese d'aria (e le classiche 5 maglie) http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1500976218 Appoggiamo la griglia sullo scafo e sovrapponiamo la cornice, facendo incastrare i perni nei fori dello scafo http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1500976218 e fissiamolo da sotto lo scafo con le 4 viti, serrandole delicatamente. Ripetiamo per la seconda griglia http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1500976218 Ora dobbiamo fissare la griglia più piccola, con le due semi cornici (gialla e verde in accordo con la colorazione dello scafo in quel punto) http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1500976218 Fissiamo la griglia sotto uno dei due fermi e serriamo la vite quasi completamente. lasciamo un minimo di mobilità per centrarla correttamente http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1500976218 Fissiamo l'altra parte della cornice e stringiamo entrambe le viti http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1500976218 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28 PM. |