![]() |
[guida] la manutenzione dei cuscinetti a sfera
8 allegato(i)
allora, questa è la procedura che seguo per la manutenzione dei cuscinetti a sfera. bisognerebbe avere molta cura dei cuscinetti per prolungarne la vita e avere in cambio la massima scorrevolezza.
posto le foto in allegato e descrivo qui nel testo la procedura... è molto semplice, basta un uno strumento dalla punta molto sottile e credo che non ci sia niente di meglio di un bisturi (non so quanto costi di preciso perché io l'ho preso nel laboratorio dove lavoro, ma credo si trovi in farmacia a poco più di un euro): premessa: bisogna fare molta molta attenzione con il bisturi perché la lama taglia senza che ci se ne accorga... quindi non toccatela e maneggiatela con assoluta attenzione. non forzate mai nulla per evitare che possa sfuggire e raggiungere una qualsiasi parte del corpo. se non si è pratici di strumenti così affilati utilizzate altro... anche la punta di un taglierino può andare bene. un'altra cosa... siate sempre delicati nei movimenti per non piegare le delicate membrane di protezione o per non arrivare a raschiare le sfere, pena dover cambiare il cuscinetto. allora, nell'ordine delle foto: 1) osservate il cuscinetto... all'interno (da entrambi i lati) c'è un anello aperto e le due estremità (quelle cerchiate in verde) sono tronche trasversalmente in senso opposto. è come se un anello intero fosse stato tagliato di traverso. com'è fatto questo anello lo si può vedere nella foto 4, in cui l'ho già rimosso. questo anello (lo chiamerò anello di chiusura) serve per tenere le protezioni laterali ben fissate ai lati del cuscinetto ed è infilato sotto il bordo del cuscinetto. 2) inserite la punta dello strumento (bisturi, taglierino, ecc.) dietro l'estremità destra (se osservi il cuscinetto come nella foto) dell'anello di chiusura. l'estremità da utilizzare per rimuoverlo è quella la cui punta è rivolta verso l'interno del cuscinetto. sull'altra punta non si avrà abbastanza presa per fare leva. per capire ciò che sto dicendo basta osservare com'è fatto questo anello "aperto" nella foto 4. 3) esercitate una leggera forza per farlo uscire dalla sua sede. in pratica bisogna tirare quell'estremità verso il centro del cuscinetto. nei cuscinetti più piccoli in particolare, questa operazione dev'essere fatta tenendo un dito verso l'altra estremità dell'anello di chiusura per evitare che salti via all'improvviso (se salta via e finisce a terra si ha circa il 2% di probabilità di ritrovarlo :winker:). 4) ecco l'anello di chiusura. ora la protezione laterale del cuscinetto non ha più nulla che la regga vicino al cuscinetto se non quel po' di grasso che rimane. 5) inserite la punta dello strumento appuntito accanto al bordo più interno della protezione e sollevatela. in alternativa si può premere leggermente sul bordo più esterno in modo da far sollevare l'estremità opposta. 6) rimuovete la protezione laterale facendo attenzione a non piegarla. ripetete l'operazione per il lato opposto. 7) dopo aver pulito il cuscinetto, fatelo asciugare e ingrassatelo. dopo di che semplicemente poggiate la protezione laterale e questa andrà tranquillamente nella sua sede. per chiudere la protezione con l'anello di chiusura, inserite un'estremità sotto il bordo più esterno del cuscinetto e tenendola in sede con un dito, fate scivolare tutto il resto dell'anello (fino all'estremità opposta) fino a quando tutto l'anello rimane bloccato. ecco fatto :Ok: spero di essere stato chiaro ma per qualsiasi dubbio... :beer: PS. non ho inserito la procedura per i cuscinetti con protezione in plastica perché in quel caso è molto più "intuitiva" e semplice... sono posizionate a pressione... ma se ci sono dubbi anche in questo, basta chiedere :winker: piccola aggiunta: per quanto riguarda la pulizia dei cuscinetti, ci sono diverse possibilità. una può consistere nell'utilizzo delle vaschette ad ultrasuoni ma non tutti se la comprano per cui lascio stare. si possono anche lasciare in immersione un tempo variabile in petrolio lampante per poi lasciarli asciugare, oliarli e rimontarli. io faccio così: una volta aperti, li lascio in immersione in petrolio lampante per 15 minuti. dopo di che li tolgo dal petrolio, tengo fermo l'anello più interno con due dita e faccio scorrere il cuscinetto su un panno asciutto. poi lo ri-immergo per pochi secondi nel petrolio. dopo di che ripeto l'operazione ma al termine gli do una spruzzata con wurth. lascio asciugare bene, ingrasso il cuscinetto e lo rimonto. per quanto riguarda l'olio. si possono utilizzare gli olii specifici oppure adattare alcuni olii all'uso. come regola generale, bisognerebbe utilizzare degli olii adesivi non troppo viscosi, ma un olio sintetico per motori 5W/30 va benissimo (lessi una cosa del genere su un forum e dopo averlo provato ho continuato così). bisogna ricordarsi che, nei limiti della viscosità che non deve essere nè eccessivamente bassa nè troppo alta, più l'olio è fluido, più l'intervallo di manutenzione è breve. ciao |
Davvero grande guida anche questa. Complimenti :winker:
|
sarà ma io ho quelli con il lato in gomma/plastica e pur mettendo l'ago e facendo leva non si aprino ... in compenso si piega l'ago... quando va bene... quando va peggio si spezza dentro!!!!!!:frowns:
|
perchè usare un ago, usa il taglierino..
|
Quote:
|
Quindi il taglerino non "taglia" la schermatura? ... ma ragazzi all'incirca quanto spessa sarà sta schermatura per sapere quanto invilare dentro!!!!!
|
Quote:
|
ok grazie sono riuscito... con uno molto semplice ... con l'altro un disastro non voleva uscire!!!!
|
ottima guida, sarà utile un po' a tutti, soprattutto ai novelli
|
Buongiorno,
oggi ho pulito i cuscinetti dei mozzi per la prima volta (ho una RTR da poco più di un mesetto). Penso di aver sbagliato procedura però: li ho smontati, messi in un un barattono di vetro, aggiunto benzina e "shakerati" per qualche secondo. Dopo di che asciugati con aria compressa e via di olio di vasellina. Però sentivo che girandoli, all'interno, era rimasta della terra e si sentiva quel fastidiosissimo rumore di "sabbia dentro ai cuscinetti". Dite che il modo solo e unico per pulirli sia questo indicato sopra? O ci sono altre "vie di mezzo"? Voi pulite tutti i cuscitetti a fondo dopo ogni uscita? (mozzi in particolare....) Grazie Claudio |
Quote:
se privi della schermatura è possibile usare solvente,ovviamente andranno rilubrificati successivamente. ps.se hanno schermo metallico sui mozzi è sempre consigliabile sostituirli con quelli a schermo rs/gomma così saranno molto più stagni. |
Occhio però che soffiando oltre all'aria ci entra anche H2O che comporta ruggine...
|
quando sono puliti è meglio mettere l'olio o il grasso?? Poco fa ho pulito quelli dei barilotti anteriori e ho voluto provare con il grasso. Mi aspettavo di peggio ovvero che perdevano scorrevolezza, invece gira a meraviglio. Considerando che è un grasso normale ma moooolto morbido è di colora giallino
|
è una discussione vecchia ma rispondo almeno per completezza e chiarezza verso chi leggerà in futuro ;)
l'uso del grasso, soprattutto se uno generico (di colore giallino ;) ), è sconsigliato se si tratta di modelli ad alte prestazioni poiché, anche se ad occhio magari non è così evidente, la resistenza che offrono tutti i cuscinetti che non scorrono adeguatamente è notevole. inoltre è da considerare che non tutti i grassi sono adatti a sopportare regimi di rotazione tanto elevati quanto quelli che si raggiungono su modelli ad alte prestazioni... per questo esistono grassi appositi per tali parti in attrito... proprio per questi motivi la mia scelta, dopo tanto cercare ed informarmi, ricadde sul 5W/30, che rappresenta il compromesso migliore. ovviamente è da tenere in considerazione che è un olio adatto a chi fa spesso la manutenzione dei cuscinetti, perché ovviamente, proprio per la bassa viscosità, non tende a rimanerci a lungo all'interno degli stessi. ma questa precisazione è inutile per chi fa un uso agonistico dei modellini... :Ok: |
i cuscinetti "sgabbiati" è meglio lasciarli a bagno nel petrolio bianco oppure nel wurth??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:20 PM. |