![]() |
[guida] la pulizia del modello
bene,visto che molti neofiti chiedono sempre come pulire il loro modello dopo una giornata di utilizzo ho deciso di filmare la pulizia che faccio io quando torno a casa dalla pista.
questa che vedrete è la classica pulizia ''leggera'' eseguita solamente smontando ruote,alettone e motore dal modello che faccio quando c'è solo polvere..successivamente almeno 1 volta al mese eseguo comunque lo smontaggio completo di tutto il modello ( consigliato ),per la pulizia profonda ed il controllo dei vari componenti. quindi WD 40 alla mano ed aria compressa..ecco il risultato ;) ps.mi scuso per il casino che fà il compressore :D |
bella guida, una domanda, quanto ti dura il wd40? vedo che e la boccetta da 400 ml, quanto ne usi in un mese?
|
Quote:
|
lo dovrò provare anche io:looksisi3gy::looksisi3gy:
|
complimenti per il metodo.... ottimo e veloce.... :nuova0um:
ma la piastra radio non la togli? non si rovinano i servi col wd? :hmm: |
Quote:
|
Quote:
|
veloce ed efficace:tunz6rh:
sopratutto molto utile il wd40 sotto al telaio prima di cominciare a girare:ahsisi: |
Quote:
|
Quote:
Devo dire che viene molto pulita.... unica cosa, siccome la bomboletta del wd ha il beccuccio rotto, spruzzava fuori un sacco di liquido e ho dovuto soffiarla parecchio.... Non capisco una cosa però: il wd fa fatica ad asciugare.... :dead: :dead: tu lo soffi bene e poi lo lasci asciugare? :look: |
Quote:
|
Quote:
|
per chi non ha il compressore? :rovatfl:
altri metodi? vorrei almeno pulire intorno alla candela, c'è un mucchio di terra li. |
Quote:
|
ho una domanda:
ma wd40 e petrolio bianco sono 2 cose diverse e con funzioni differenti?! non capisco come possa essere utilizzato per pulire e sgrassare una cosa che di per se è un lubrificante cioè il wd40.. spiegatemi perfavore... e poi se possibile vorrie sapere quanto costano le bottiglie dei due suddetti prodotti. grazie mille angelo!:ROTFL: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:59 AM. |