Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Automodelli a scoppio Monster Truck (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio-monster-truck/)
-   -   Problema montaggio differenziali savage (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio-monster-truck/83961-problema-montaggio-differenziali-savage.html)

Guingia-91 27-09-10 07:22 PM

Problema montaggio differenziali savage
 
Ciao a tutti ho un da porvi un problema che mi si è presentato giusto venedrì pomeriggio http://www.rc-monster.it/forum/images/smilies/sm291.gif

inizio col dire che ho finalmente ho avuto il coraggio di prendere in mano il mio savage e di fargli un controllo generale dopo essere stato fermo e mezzo smontato per praticamente un intero anno...

per fare un quadro della situazione:
a fine estate dell'anno scorso constatai di aver sgranato per la seconda volta i differenziali e decisi così di cambiarli con i migliori pezzi di ricambio che l'hpi avesse da offrire...
quindi presi:
cellule differenziali del SavageX perchè avevano l'accesso rapido (e sfortuna vuole che qualche giorno dopo averle ordinate quelli dell'hpi aggiunsero nella scheda opitonal per il savage 3.5 le cellule diff del flux che in più di quelle che ho preso io hanno una plastica più robusta e che si deforma meno),
coppie coniche 29/9 del savage flux,
casse differenziali in alluminio,
planetari e satelliti nuovi,
o-ring nuovi,
olio 60000 per il diff anteriore,
olio 30000 per il diff posteriore...

in più avevo preso da barbier usati i bicchierini HD del savage ss perchè avevo notato che i miei si stavano deformando abbastanza e l'a scorsa settimana ho preso le torrette del savageX da loretruck

ieri mi sono trovato con il signore che mi aiuta con i modelli per rimontare i differenziali e il resto...
siamo arrivati a finire di rimontare i differenziali e chiuderli nelle rispettive cellule i giochi assiali delle casse diff sono minimi (se non azzerati) e li gioco tra pignone e corona sembra accettabile... dopo averli chiusi nelle rispettive cellule abbiamo fatto un ulteriore controllo sulla libertà di movimento dei sistemi di ingranaggi... e abbiamo notato che facendo ruotare piano i ruotismi arrivano ad un punto in cui sembra che il gioco diminuisca tanto da far sì che le coppie coniche puntantino con i rispettivi pignoni. non si bloccano totalmente infatti facendo leggermente più forza il punto viene superano e torna libero per più o meno un altro giro del differenziale... invece facendole ruotare velocemente (sempre a mano) non si nota

a qualcuno è già successo? a cosa può essere dovuto? come posso risolvere? http://www.rc-monster.it/forum/image...s/icon_sad.gif

ad adesso tutti i componenti salvo i bicchierini sono praticamente nuovi...

spero mi sappiate rispondere http://www.rc-monster.it/forum/images/smilies/sm129.gif

in ogni caso grazie a tutti per l'attenzione che mi avete dedicato e per gli eventuali consigli che mi darete!

DavideR 27-09-10 10:11 PM

prima di chiuderlo ci hai messo la sua guarnizione?potrebbe essere che senza la guarnizione stringa troppo il pacco.

steel jans 28-09-10 02:45 PM

Il fatto che si siano sgranate le coppie coniche e dipeso molto dal fatto che quelli che assemblano i modelli HPI "dormono".
L'accoppiamento di fabbrica è pessimo a dir poco.
Per quanto riguarda il leggero impuntamento può essere normale quando le coppie coniche sono nuove.
Anche loro necessitano di un "rodaggio" se così vogliamo chiamarlo.
A me è successo diverse volte e ti consiglio, di ricontrollare gli spessoramenti e di togliere eventualmente 1/10 dal lato della corona conica. E' meglio eliminare qualsiasi tipo di attrito.
Ti consiglio anche di munirti di rasamenti di tutti gli spessori possibili, primi fra tutti proprio quelli da 1/10 di mm.

Guingia-91 28-09-10 07:57 PM

allora le guarnizioni ci sono in entrambi i diff...

la causa per cui ho sgranato la prima volta quelli vecchi la sapevo... (magari l'avessi saputa prima di sgranarli...)
le cause per cui li ho sgranati la seconda volta chredo siano state i salti con atterraggi senza lasciare il gas e le casse in plastica

allora io come rasamenti ho usato quelli che mi hanno dato insieme alle casse e alle coppie conice...
ma quindi cosa faccio faccio un rodaggio o cambio gli spessori? (il gioco tra corona e pignone adesso a parte quel punto maledetto mi sembra per fetto...

più che altro una cosa che mi preoccupa un po' dopo l'impuntamento è il gioco assiale dei diff pari a zero che ho ottenuto... non è che rischio di sforzare i cuscinetti vero?

steel jans 29-09-10 04:33 PM

I rasamenti che escono abbinati alle casse dei differenziali non sono sufficienti per fare un accoppiamento perfetto. Non mi riferisco al numero, bensì al loro spessore. Quelli di pacco sono 2/10, mentre come ti dicevo sono assolutamente necessari quelli da 1/10 mediante i quali puoi raggiungere ottimi risultati e non sgranare più niente.
Se può servirti, ma non credo visto che hai preso la nuova coppia conica in HD, sui miei diff ho questi spessoramenti:
- lato corona conica : 2 * 2/10
- lato cassa : 2 * 2/10 + 1/10
Scorrevolezza perfetta, la cassa si incastra perfettamente in sede senza il minimo sforzo con gioco assiale nullo.

Per quanto riguarda il gioco assiale fai questa semplice verifica: quando inserisci il differenziale nella cellula, i cuscinetti devono andare in sede immediatamente senza alcuna difficoltà. In pratica non devi fare oscillare a destra e sinistra il differenziale per collocarlo in sede.
Se è come ti ho detto allora vai tranquillo.

Guingia-91 29-09-10 07:31 PM

e questi rasamenti ci sono delle esatte forme di quelli che danno insieme ai diff?

Guingia-91 17-10-10 08:07 PM

beh allora mi servono sti rasamenti da 0,1...

e dove li trovo?

dole dimensioni

tipo 1
D=12mm
d=10mm
b=0,1mm

Tipo 2
D=10mm
d=8mm
b=0,1mm

steel jans 18-10-10 09:09 AM

Eccoli qui:
10x12x0,1
8x10x0,1

Guingia-91 19-10-10 04:34 PM

graze


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15 AM.