![]() |
American Style!
4 allegato(i)
Vorrei sapere cosa ne pensate, spesso leggo su questo ed altri forum che le piste stile americano sono bellissime e magari ad avercele.
A Viterbo é stata aperta al pubblico una nuova pista, se non vi dicessi che é Viterbo tutti penserebbero al Nevada od Ohio :asd:, invece no, credo insieme all' IBR é la pista che voglia portare questo nuovo modo di far piste anche qui da noi: Pero spesso parlando con altre persone in pista, cé chi la pensa in un modo chi in un altro, e sento spesso parlare e dire frasi del genere ........ ----- -ah, ma la pista deve essere per tutti, non si puo fare troppo difficile se no la gente poi non ci gira -ah ma se ti cappotti dalla parte opposta dopo ci metti mezza giornata a tornare a lungo andare ti rompi le scatole -quando cominciano ad esserci buche sento dire, ma in fondo é off road, se vuoi tutto liscio vai a fare on road ecc. ecc. cosa ne pensate? queste sono le foto della pista di Viterbo per capire di cosa parliamo! |
io penso che questo genere di piste sono stupende,sarà che mi piacciono i salti continui piuttosto che delle piste piane....in ogni caso nessun comune mortale di noi entra in una pista nuova e fa il tempo al primo giro che la prova,la pista bisogna prima conoscerla quindi è normale che all inzio ci si trovi un attimo spaesati rispetto alla propria pista dove si gira tutti i week end...insomma io preferisco questo stile,se poi non riesco ad andare dritto allora non do gas e magari copio qualche salto ma prima o poi si impara!!:immagine6gi:
|
WOW:eek:! ce ne fossero anche dalle mie parti di piste così.. :tunz6rh:
|
....questa e' una gran bella discussione!!!!!
Sinceramente a me interessa "giocare"! Ogni pista nuova che ho visto e poi girato, magari per qualche gara, serve sempre un po' di apprendimento. E' logico che all inizio sia sempre un po' ostico prendere le misure, capire i salti, i punti chiave, i piccoli segreti del terreno, trovare le gomme giuste, ecc ecc. L'altra domenica ho fatto fuori 1 litro e mezzo di miscela all IBR, il nostro gruppo ed altri ragazzi delle provincie limitrofi, siamo stati invitati per simulare una gara dove dovevano fare dei test fonometrici all esterno da presentare al comune per le varie rotture burocratiche. Ma parliamo della pista: dopo i primi 4 pieni volevo tornarmene a casa!!! Perche' a differenza di altre piste, parlo sempre dal mio punto di vista, e' piu' difficile prendere il ritmo e riferimenti. Le piste americane, avendo tutti quei salti in sequenza, sono piste che selezionano, nel senso che devi prendere la giusta velocita' per fare salti in successione, avvallamenti e salitoni dove la macchina per alcuni momenti le gomme perdono contatto con la terra.(magari posizionati in punti dove devi frenare o curvare). Difficile da spiegare, ma credetemi anch'io in pista ho sentito tanti giudizi contrastanti, sopratutto da parte di persone che corrono da anni e si sono sempre cimentati in piste, diciamo cosi, " normali ". Resta il fatto che io ed altri 3 amici abbiamo continuato a girare per capire la pista................alla fine non volevamo piu' scendere dal palco!!!! Credetemi che e' stata una nuova e stupenda esperienza!!! Alla fine io mi sono divertito e penso che sia la cosa migliore!!! Guardando le cose da un altro punto di vista, quindi un neofita, penso sia abbastanza ostico per chi inizia o ha poco feeling col modellismo e la guida, affrontare certe piste. Ma si sa benissimo che nessuno nasce "imparato". ciao mirko |
bellissima pista per carità e non vedo l'ora di provarla... lo faro al ritorno dalle vacanze, ma so gia che tipologia di problema verra riscontrato...
è vero, è una pista all'americana, molti salti, cambi di pendenza, curve in parabolica ecc ecc...senza dubbio difficilissima per un neofita ma non facile neanche per noi che abbiamo domestichezza con il radiocomando. Detto questo c'è qualcosa che manca...non è propriamente una pista all'americana...lo è solo di facciata...infatti le manca una cosa basilare, ovvero il fondo. Il fondo è lo stesso che si trova in tutte le piste italiane, ovvero polveroso e privo di grip e non argilloso e compatto come quello delle piste americane. Adesso, girare su una pista con poco grip e con pochi salti non rappresenta più di tanto un problema, diverso invece è il discorso di una pista con molti salti e pochissimo grip. Come dice Predone in queste piste bisogna prendere il ritmo e spesso è davvero difficile perche i punti dove dare gas per compiere un doppio o un triplo sono davvero ristretti...se in piu ci mettete la totale assenza di grip ecco qui che l'impresa diventa difficile... tuttavia per certi versi potrebbe anche essere un punto a favore, una sfida... cmq da provare! |
Quote:
ormai ho smesso definitivamente con l'off, ma cacchiarola mi manca un casino...... è vero l'on-road mi sta dando qualche soddisfazione, ma non c'è niente di meglio che un sabato a mangiar polvere e a prendersi a sportellate... :cools: :cools: :cools: comunque tornando alla riflessione di dark. il problema dei neofiti purtroppo nasce quando ci sono degli idioti che si credono dei professionisti e non vogliono veicoli lenti sul tracciato, ma questo accade sia nell'off che nell'on (purtroppo mi ci sono trovato alla mia prima volta sull'asfalto). dark se ti ricordi i tempi di lunghezza quando giravamo da giulio, il clima era sempre gogliardico, sia i neofiti che i veterani si tiravano delle gran sportellate, e poi giù a risate... per il discorso se ti cappotti ci vuole mezza giornata, è quello il bello, si fa dello sport fisico che aiuta a stare in forma :brig: :brig: :brig: va bè scusate il poema, ma credo che sia la nostalgia che mi rende logorroico.... :Ok: :Ok: :Ok: vi stimo fratelli..... |
a me piacerebbe provare una pista del genere poi vi saprò rispondere.... :brig: :brig:
|
veramente bella!!!!!:tunz6rh:
se riesco ce lo faccio un giro... anche se mi aspettano 2 ore piene di macchina!!!!:piange: mi fanno impazzire le piste in stile americano e non capisco perchè in italia ancora si ostinano a fare piste da OFF che sembrano da ON!!!! un grande UP a questa pista..:Ok::brig::brig::brig: |
:lookahsisi5ih:E stupenda , e dalle foto sembra essera fatta anche molto molto bene, magari ce ne fossero di piu di piste come questa,invece per la stra grande maggioranza di noi amatori (che non fanno gare di alto livello) che pratica off solo per divertimento si deve accontentare di veri e propri campi di patate con qualche salto qua e la!Spero vivamente che prenda piede anche qui da noi questo tipo di filosofia nel fare piste,in modo tale da trovarla vicino casa e non di fare 1000 km per trovarne una. Complimenti a chi la fatta:Ok: Bravi:tunz6rh:
|
dark domenica ci vai??? mi diresti la via ?? scatta subito l'annuale direi :tunz6rh::tunz6rh::tunz6rh:
|
il problema grosso in italia sono sempre: le leggi, le persone, le società sportive e in fine i soldi..
trovatemi chi mi paga un ambaradan così e te la tiro fuori pure io na pista così :o:o, il problema è sempre il solito, in stile americano o no se ci fosse più passione, più soldi e più serietà di piste così o anche in stile europeo ma mega ce ne sarebbero molte di più.. |
la pista è molto bella,invece non vedo ne i box ne il palco ne piante spero che siano all'altezza:tunz6rh:
in italia si c'è nella maggior parte delle piste un terreno di m...a però il vero problema è che non si annaffia.l'acqua è fondamentale e se guardi in america appene possono al terreno gli danno da bere. |
Cosa ne penso? Che mi bacerei i gomiti per avere una pista del genere a Bologna! Noi facciamo off-road e quello che ci distingue dell'on, oltre al tipo di terreno, sono i SALTI ... eh si propio loro ... ne ho viste tante di piste con 2/3 saltini giusto per dire ci sono! Ma che monotonia ...
La piste è difficile? Ottimo, vuol dire che dobbiamo girare di più per impararla, il che significa dire divertirsi più a lungo :ahsisi: Non so voi ma io dopo 3-4-5-6-7 ecc... domeniche passate nella stessa pista con pochi salti e tante buche mi rompo e finisco per fare solo le gare, almeno li c'è competizione e ci si diverte. Un modellista incacchiato. |
Quote:
concordo in tutto....l'unica cosa che mi differenzia...è che dopo le vacanze non la riesco a provare io :brig: |
ho letto tutto quello che avete detto, adesso dico la mia:
l'off road stà cambiando, anzi é già cambiato da anni, ricordo tanti anni fà, alle garette del salame le finali erano da 20 minuti grasso che colava, adesso son diventate minimo da 30 minuti, quindi é cambiato anche a livello amatoriale, prima c"erano le piste piatte piene di buche era un mero esercizio di stile tra tornanti e chicane, le auto non potevano sopportare sollecitazioni troppo elevate provenienti dagli atterraggi dei salti, erano goffe, oggi i nostri buggy sono invece leggeri, non saltano, ma volano letteralmente, hanno ammortizzatori di grandissime dimensioni per migliorare gli atterraggi e per durare nel tempo in fatto ad olio, ma di certo sulle piste tanto bucate ammortizzatori non big bore rendono le auto piu facili da guidare, la tendenza a guidare buggy con ammo sempre piu duri, cerchi ruote in futuro sempre piu rigidi vedi aka e jconcept .......... insomma tutto si stà sviluppando in una direzione unica, la spettacolarità, che nell'off é il salto, piste piatte piene di salti e velocissime. Prendete ad esempio il motocross europeo e quello statunitense due rovesci della stessa medaglia. Io credo che quando si fà una pista off road: -si fà al risparmio e quindi si limitano i costi di movimentazione terra, e poi la si giustifichi per stare apposto con la coscienza con le frasi che ho citato all'inizio, e per limitare i costi di manutenzione dei salti che a lungo andare si deteriorano inevitabilmente, e lo si fà giusto per far girare le persone e dire "cé la pista" -non si bada a spese per la movimentazione terra e si ha una mente abbastanza aperta e lungimirante come in questo caso che lo vogliano o no, questo é il futuro, ma visto che gli americano sono sempre avanti a noi di 50anni, prevedo che nel 2060 quando tutti noi saremo in fila all" INPS per ritirare i nostri 100 euro di pensione (forse perché non é detto) i nostri nipotini giocheranno finalmente in tutte le città d'italia con i modellini tipo ibrido buggy-aliante :asd: In italia ce ne sono tante di piste, basterebbero poche modifiche per migliorarle, ma non cé voglia di rimboccarsi le maniche e se necessario anche mettendosi d'accordo tra i soci di cacciar soldi (se hai tutto aggiungere un po di salti costa veramente poco) ........ purtroppo manca la cultura! fin'ora ho letto il 100% dei lettori favorevoli al genere di pista, i possessori di piste in Italia dovrebbero prenderlo in considerazione .............. Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37 PM. |