Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Automodelli a scoppio 1/8 Off Road (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio-1-8-off-road/)
-   -   problema omocinetico (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio-1-8-off-road/89773-problema-omocinetico.html)

ido96 03-04-11 04:31 PM

problema omocinetico
 
l'omo cinetio ha un gioco molto ampio e quando accellero di scatto oppure accellero in curva si sfila l'omocinetico dal bicchierino della ruota:(

mastino 03-04-11 06:42 PM

quindi non è un omo cinetico ma un cardano spinato. Metti uno spezzoncino ( 3 / 4 mm ) di tubo miscela tra il fondo del bicchierino "lato differenziale" e la testa del cardano. Verifica che ci sia comunque un minimo gioco a sospensione sollevata e a ruota sterzata e casomai riduci lo spessore del tubetto. E in curva accelera di meno! :cools:

ido96 05-04-11 08:27 PM

grazie mastino ma se invece del tubo miscela metto un pezzo di un filtro aria bella vecchiotto??:ahsisi:

saxfast 05-04-11 08:30 PM

si va bene....ma lo devi mettere sia lato differenziale che lato ruota....
altrimenti non risolvi niente....

Ryk88 05-04-11 08:37 PM

Quote:

Originariamente inviata da mastino (Messaggio 868314)
quindi non è un omo cinetico ma un cardano spinato. Metti uno spezzoncino ( 3 / 4 mm ) di tubo miscela tra il fondo del bicchierino "lato differenziale" e la testa del cardano. Verifica che ci sia comunque un minimo gioco a sospensione sollevata e a ruota sterzata e casomai riduci lo spessore del tubetto. E in curva accelera di meno! :cools:

Il nome corretto è proprio giunto omocinetico ma siccome nel modellismo chiamate testa il dissipatore di raffreddamento del motore tutto è possibile.

cbagl 05-04-11 09:37 PM

2 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Ryk88 (Messaggio 869109)
Il nome corretto è proprio giunto omocinetico ma siccome nel modellismo chiamate testa il dissipatore di raffreddamento del motore tutto è possibile.

Bhe se proprio si vuol essere precisi nessuno dei dua ma e' un semplice CARDANO
Per chiamarsi giunti omocinetici o cardanici devo appunto essere GIUNTI...................... e non separati per cui........ ;) ..... e la testa e la testa :biggrinangel:

Foto 1 cardanico
foto 2 omocinetico

Ryk88 06-04-11 07:28 AM

Quote:

Originariamente inviata da cbagl (Messaggio 869139)
Bhe se proprio si vuol essere precisi nessuno dei dua ma e' un semplice CARDANO
Per chiamarsi giunti omocinetici o cardanici devo appunto essere GIUNTI...................... e non separati per cui........ ;) ..... e la testa e la testa :biggrinangel:

Foto 1 cardanico
foto 2 omocinetico

Nella foto 2 si vede anche bene che nulla impedisce all'albero verde di sfilarsi proprio come nelle autovetture.
INoltre dalle foto postate si vede proprio che si tratta di un omocinetico unica differenza che quello in foto ha 4 punti di ancoraggio mentre i nostri modellistici ne hanno 2.

Barba Suba 06-04-11 11:02 AM

col cavolo che l'omocinetico (quelo vero in scala 1:1) si sfila!
provaci poi mi dici se ci riesci..:o
:lookahsisi5ih:se si potesse sfilare e muovere non avrebbero inventato i tripoidi dal lato cambio che permettono lo spostamento del motore in qua e in la..
il bastone dal giunto si sfila solo tramite un seger.. e i lgiunto rimane un corpo unico fine a se stesso..

mastino 06-04-11 09:18 PM

Quote:

Originariamente inviata da Ryk88 (Messaggio 869109)
Il nome corretto è proprio giunto omocinetico ma siccome nel modellismo chiamate testa il dissipatore di raffreddamento del motore tutto è possibile.

cosa ci vuoi fare, abbiamo preso lezione da un qualche anglosassone. Li chiamano orsi i cavalli...

chissa gli agocinetici allora come andranno mai chiamati. :o

Ryk88 06-04-11 10:14 PM

Quote:

Originariamente inviata da mastino (Messaggio 869622)
cosa ci vuoi fare, abbiamo preso lezione da un qualche anglosassone. Li chiamano orsi i cavalli...

chissa gli agocinetici allora come andranno mai chiamati. :o

Beh non ho la più pallida idea ma sono ferrato sul fatto che quì si sta parlando di omocinetico e non di cardano anche perché il Cardano per esser chiamato tale deve esser composto da 2 forcelle ed una crocera.

mastino 07-04-11 09:55 AM

Quote:

Originariamente inviata da Ryk88 (Messaggio 869658)
Beh non ho la più pallida idea ma sono ferrato sul fatto che quì si sta parlando di omocinetico e non di cardano anche perché il Cardano per esser chiamato tale deve esser composto da 2 forcelle ed una crocera.


Bisognerà avvertire tutti i produttori e distributori di modelli nonchè tutti i negozi online di modellismo. Rischiamo di fare una brutta figura su scala planetaria, altro che orsi e cavalli... Perchè facendo una ricerca con zio GUGHOL alla voce cardano appaiono gli omocinetici e alla voce omocinetici appaio dei "cosi" che non ho capito come si chiamano veramente ma hanno la testa con la spina da un lato, uno snodo sull'altro lato e il sistema per bloccare il trascinatore. :confuseds:

Tutte le mie certezze cancellate in un attimo...

TONYM73 07-04-11 10:37 AM

L'unica vera differenza (per la loro denominazione) sta nella trasmissione della forza,a prescindere dallo schema meccanico:
_ omo-cinetico deve garantire una trasmissione dell'energia (cinetica) sempre uguale (omo) in tutte le condizioni.
Nei classici giunti cardanici a due forcelle e una crociera l'energia non è uguale per tutta la durata del ciclo,ma soggetta a variazioni a causa della distribuzione delle masse.

Però ci possono essere particolari giunti cardanici omocinetici,usati soprattutto in agricoltura quando debbano essere azionati macchinari particolarmente "bramosi" di energia,come frese di grosse dimensioni ecc.In quel caso,se non si usasse un omocinetico (protetto anche da frizioni o bulloni di sicurezza) i cuscinetti di supporto durerebbero un niente perchè sollecitati radialmente in maniera alternata.
Non fate sempre riferimento a Wikipedia o Internet,ricordatevi che esistono anche i libri,talvolta molto più affidabili ;) .

Ryk88 07-04-11 10:16 PM

Quote:

Originariamente inviata da TONYM73 (Messaggio 869761)
L'unica vera differenza (per la loro denominazione) sta nella trasmissione della forza,a prescindere dallo schema meccanico:
_ omo-cinetico deve garantire una trasmissione dell'energia (cinetica) sempre uguale (omo) in tutte le condizioni.
Nei classici giunti cardanici a due forcelle e una crociera l'energia non è uguale per tutta la durata del ciclo,ma soggetta a variazioni a causa della distribuzione delle masse.

Però ci possono essere particolari giunti cardanici omocinetici,usati soprattutto in agricoltura quando debbano essere azionati macchinari particolarmente "bramosi" di energia,come frese di grosse dimensioni ecc.In quel caso,se non si usasse un omocinetico (protetto anche da frizioni o bulloni di sicurezza) i cuscinetti di supporto durerebbero un niente perchè sollecitati radialmente in maniera alternata.
Non fate sempre riferimento a Wikipedia o Internet,ricordatevi che esistono anche i libri,talvolta molto più affidabili ;) .

Oh esatto per farla breve: nel Cardano all' interno di un giro la velocita periferica subisce delle variazioni mentre nel cinematismo omogeneo (omocinetico) la velocita periferica resta costante assicurando una trasmissione più omogenea. Ripeto che nel modellismo si chiama testa il dissipatore di calore Sopra la reale testa dei motori i negozi e quantaltro avranno sbagliato.
Comunque non ci piove che la struttura bicchierino e bipoide sia un rudimentale omocinetico.
Tony scusa ma Cardano l'inventore del cardano lo ha brevettato dotandolo di 2 forcelle ed una crocera tutto ciò che si discosta meccanicamente da tale conformazione il nome di Cardano avere non può. Unica cosa che vi concedono é la conformazione della crocera che come nelle chiavi a snodo può essere sostituita da in cubetto appositamente forato.

mastino 07-04-11 10:27 PM

Comunque secondo me siete stati troppo sui banchi di scuola. La gente per strada parla tanto diverso.... :cools:

Ryk88 07-04-11 10:40 PM

Quote:

Originariamente inviata da mastino (Messaggio 870062)
Comunque secondo me siete stati troppo sui banchi di scuola. La gente per strada parla tanto diverso.... :cools:

Posso anche essere daccordo con te anzi lo sono....difatti pure io per farmi capire lì chiamo con il nome magari inesatto. Scusa se sta volta ho fatto la pigna ma era solo per chiarire le idee dato che ho visto un Po di confusione dato che era una delle pochissime cose che sò.
Comunque colgo l'occasione per chiedere consiglio per fissare meglio la spina quella tenuta ferma dal grano nel giunto cardanico ne ho perse un po in corsa e fidandosi hanno pure rovinato il braccetto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37 PM.