![]() |
Collaudo mbx6.....
Ciao a tutti....
Dopo quasi 2 mesi di astinenza dalla pista e nuovo modello montato con certosina meticolosità attendevo un weekend di bel tempo per fare la prova del fuoco tastare su pista le caratteristiche della mbx6. Arrivato in pista e dato mezzo colpo di cassetta il mio nova si mette a cantare i leveraggi perfetti senza bisogno di aggiustamenti cosi come lo sterzo la macchina dritta perfetta. La macchina settata con il set base di scatola. Fin dalla mia scelta della mugen non mi convincevano le torri in carbonio e l'avevo anche sottolineato in una discussione di qualche tempo fa perche troppo fragili per la guida di noi comuni mortali. la macchina si comportava bene all'inizio ma mi dava come l'impressione di una macchina leggera di retrotreno ma dopo alcuni giri e con la meccanica che prendeva i giusti giochi e forse il feeling dei miei pollici con la macchina che cresceva riuscivo ad avere molta trazione in uscita. Forse una macchina meno bella da vedere ma sicuramente veloce che perdona con un inserimento deciso staccate non puntuali e errori di traiettorie...comunque non male per la mia prima uscita su una pista che no praticavo da alcuni anni. Ma qui viene il punto dolente dove tutte le mie impressioni iniziali prendevano sostanza, durante un giro abbastanza veloce all'atterraggio di un triplo neanche tanto alto e neanche preso male, ho sfogliato la torre anteriore in carbonio e mi sono dovuto fermare..... ....dopo 2 ore si è rotta senza prendere botte... ora rimedierò con le torri fioroni che non avevo ordinato per mancanza di disponibilità nel negozio. comunque un bel modello.... |
Ma sono così fragili in carbonio? :shock: :shock:
Forse un difetto di fabbrica? :shifty: |
no ale, l'avevo sentito dire anche io che erano fragili:hmm:
|
il carbonio è fragile di suo...non che quello mugen è meno resistente ad un altro ma lasciamo stare questi discorsi....
Il fatto è una scelta sportiva della casa che si può condividere o no. Alla mugen hanno scelto la ricerca della massima leggerezza a discapito dell'affidabilità. Anche se dobbiamo aprire una parentesi sul termine affidabilità, per una casa costruttrice di mezzi da competizione affidabilità vuol dire finire la gara senza rotture che compromettano la vittoria, io stesso se ero nel mezzo di una competizione avrei finito la gara. io che non sono sponsorizzato da nessuno se non dal mio portafoglio per me viene prima la resistenza che la ricerca della leggerezza assoluta. Quindi sostituisco le torri in carbonio con quelle in ergal fioroni. sicuramente se avessi qualcuno che paga rimetteri quelle in carbonio che sono tanto belle!!!! |
Quote:
comunque mi suona un po' strano che si rompano così facilmente... da una macchina di qualità come la mbx6 non me lo sarei aspettato..:shifty: |
premetto che non sono un estimatore delle torri in carbonio,ma solo per un fatto estetico,quindi non c'ho mai avuto a che fare,ma ricordo che nei manuali,proprio per evitare lo sfogliarsi dei bordi,di solito dicono di ripassare tutti i bordi delle piastre con della colla cianoacrilica :nuova0um:
|
Quote:
a te suonerà strano....ma è così! nessuno mette in discussione la qualità della mbx6. Per rispondere ad Angelo anche io so che si mette la ciano ma solo nei telai degli elettrici o le parti a contatto con il terreno perche previene lo scheggiarsi dei bordi. |
Quote:
eppure,ad esempio nelle istruzioni della rc8 e della eb4 s3 è descritta la stessa procedura :nonloso3ce1cr: ps.w le torri in ergal :biggrinangel: |
...sicuramente nel dubbio metterlo non costa nulla....
ma il mio problema è proprio di una rottura strutturale che un pò di colla sui bordi non avrebbe fermato. |
Ciao,
personalmente le ho usate per un paio di litri in attesa di sostituirle e non si sono rotte nonostante diverse piroette. Comunque quelle in ergal sono sicuramente un acquisto necessario così come il braccetto in cui si inseriscono i perni superiori anteriori che di scatola è in plastica ed è un pò fragile. Ti consiglio poi il cappuccio sul salvaservo per evitare l'accumulo di polvere sul cuscinetto e il malfunzionamento dello stesso. |
ma per caso anche la rc8 e la eb4 hanno le torri in carbonio?
|
ecco la foto della torre durante lo smontaggio....
http://s6.imagestime.com/out.php/i42...221hafkjls.jpg http://www.imagestime.com/show.php/4...fkjls.jpg.html http://www.imagestime.com/show.php/4...221hafkjls.jpg http://www.modellismo.net/forum/%5BU...G%5D%5B/URL%5D |
ma le torri ammo sono crepate in 2!:shock:
dopo solo 2 ore?:shock::shock::shock: mai visto un caso simile!(anzì ora sì !:biggrinangel:) |
e si solo 2 ore...nel senso che se sono arrivato alle 10 mi si è rotta alle 12.
come pieni avrà 4 5 pieni... ....diciamo che avevo già preventivato l'acquisto e la rottura. |
mi sa che hai preso una botta particolarmente sfortunata perchè per quanto siano delicate e vadano sostituite, mettendomi d'impegno le ho solo scheggiate nelle estremità dove raschiano nei cappottoni.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:51 PM. |