![]() |
Viti testa motore bloccate
Ciao,
ho un problema nel rimuovere le quattro viti a taglio della testa del Novarossi Plus 4. Ho letteralmente stortato tre cacciaviti di cui uno della Hudy. Come fare per rimuoverle? Devo scaldare la testa con il phon? |
scaldala per bene..dovrebbero allentarsi :rolleyese:
|
E' nuovo il motore??
|
Non mi piace quella faccina finale........:frowns:
Ho combinato qualcosa? E' la prima volta che trovo le viti così dure. Un mese fa sono uscite come niente. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Il motore era nuovo.
Mi hanno detto che le viti a taglio sono meglio delle altre. |
Quote:
|
Quote:
|
la novarossi le mette a taglio, che comunque non sono meno resistenti...anzi.., a patto che si usi il cacciavite giusto.
Con le brugole non si può sbagliare ma con i cacciaviti uno alle volte ne usa uno non appropriato e le rovina. |
quoto, la nova le mette a taglio, e c'ero incappato anche io fin quando non ho trovato il cacciaviti giusto:looksisi3gy::looksisi3gy:
|
anche RB utilizza viti a taglio...che stranamente i motori sono su base novarossi:D:D:D
|
Pensate che io sul mio RB ne avevo persa una e ho dovuto ordinarle perche sono di diametro 3,5mm:lookahsisi5ih:
|
Ragazzi,
ho usato il cacciavite Hudy a taglio denominato "per carburazione". Sono riuscito a piegarlo. Ho poi provato con cacciavite "Pastorino". Niente da fare. |
Quote:
|
usa un cacciavite a taglio hudy normale della misura giusta, quello lungo da carburare di sicuro e piccino.
P.S scusate la mancanza di accenti qua e la ma ho la tastiera farlocca..... |
io o risolto usando un cacciavite di una panda, ai presente quello che sta nelle macchine? con uno di quello le o svitate perche il cacciavite era del giusto diametro, prova cosi...con le viti del motore io ne o passate di cotte e di crude, pensa che una volta mi si e spezzata una viti nel tappo potore, e ancora sto lottando per toglierla:looksisi3gy::looksisi3gy:
|
prova con un metodo antichissimo!!! :D :D :D prendi il cacciavite, lo piazzi come se dovresti svitare, poi ne prendi un altro e dai un colpo sotto al manico di quello poggiato sulla vite in modo che dia un "colpetto" alla vite, vedi che le vibrazioni di solito riescono a svitarla!!! io quando si bloccano ho sempre fatto così!!!XD
|
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi invece a me si è spannata una vite della testa come posso fare...
P.S. non sono stato io la ho ereditata così... :smilese::smilese: |
la vite e a taglio o a brugola?
|
Brugola si ma sono quelle infondo sulla testa del motore
|
allora se sono brugole puoi far cosi, prendi un buon cacciavite a taglio, presumo che sia una brugola da 2.5mm t prendi un cacciavite poco poco più grosso e lo infili nella vite, vedi che non entrerà, allora prendi un martello piccolo, mi raccomando non una mazzetta da muratore:brig::brig:e gli dai piccoli colpetti al cacciavite in modo da conficcarlo nella vite di forza, a furia di martellare le vibrazioni la allenteranno e con il cacciavite la svit...e complicato ma io non conosco altri metodi:smilese:
|
Quote:
|
ok, se scaldi la zona e ancora meglio:look:
|
Quote:
|
ragazzi ... quante volte è stato detto:confuseds:
gli utensili professionali beta usag pastorino ecc.ecc. vanno bene x il modellismo:looksisi3gy: ma non le chiavi a brugola:rolleyese: x quelle è meglio fornirsi solo di quelle spoecifiche da modellismo anche se si spanano anche quelle ma moooolto meno:looksisi3gy: p.s e poi costano +0- la stessa cifra:tongues: Quote:
|
scusate ma... scaldando le viti non riuscirai a toglierle di sicuro... Il calore aumenta le interferenze tra i materiali... Trattandosi di acciaio (viti) ed alluminio otterrai che rinforzi il grippaggio della vite nella sede... meglio freddo il motore.
Il trucco di scaldare funziona con i barattoli della conserva perche la parte filettata è femmina e si parla di accoppiamento vetro-alluminio in modo che l'alluminio del tappo si allarghi...(vetro e metallo hanno allungamenti termici diversi). Non scaldare il motore... rischi di rompere il filetto o di rovinare la testa della vite poi per toglierlo ti toccherebbe segare il dissipatore e fare forza con la pinza (lavoraccio) Prendi per esempio lo smontaggio del cerchione della macchina quando fori e devi cambiare il copertone... devi sempre lasciar raffreddare il cerchio prima di svitare altrimenti rischi di spaccare tutto...(senza calcolare che scaldando l'acciaio diventa piu morbido...di poco ok ma rischi di rovinare il filetto) quoto i piccoli colpetti lungo l'asse della vite, molta pazienza ed ovviamente girare il cacciavite dalla parte giusta.. Ciao ed in bocca al lupo! |
Quote:
questa è una interessante osservazione. Scaldare una vite bloccata può essare utile in caso di utilizzo di frenafiletti, altrimenti, in questo caso, serve a pochino. Anche io andrei di colpo perpendicolari alla testa della vite, molte volte le vibrazione possono far "smuovere" o "sgrippare" i filetti a contatto. Cacciaviti di ottima fattura, e un po' di mano.... se l'amica vite non dovesse venire trapanategli via la testa con un'azione di precisione (meglio se vi fate aiutare con un trapano a colonna), punta da.. quanto basta, pocono meno del diametro esterno della testa della vite.... Ovviamente eliminando la testa il filetto non avrà più serraggio e probabilmente basterà un cacciavite a taglio di piccole dimensioni per svitare il rimanente. Se il problema non è un eccessivo serraggio della vite ma un grippaggio tra le superifici dei filetti ovviamente l'ultimo metodo spiegato si rivela inutile.. |
io per levare le viti spanate al mio p7r ho trapanato la testa e poi presa la parte restante con le pinze!!!XD di solito basta, difficilmente rimangono inchiodate dentro e cmq ve ne rimane abbastanza fuori per poterla sbloccare!!!
|
Quoto in pieno l'opzione della pinza... effettivamente piu semplice anche perche anche se muniti di trapano a colonna andare a trapanare una vite grippata all' interno di un carter in alluminio di un esiguo spessore, essendo la vite sottoposta a trattamento termico di tempra e successiva bruniturapenso che porterebbe la punta a piegarsi e forare in pieno il carter al posto della vite...(punta del trapano fine maggior possibilita di flessione della punta) quindi opto per segare la testa in alluminio del motore fino ad avere difronte la testa spanata della vite ed a quel punto, svitol alla mano cercare di acchiappare bene la testa con la pinza e cercare di estrarla. Pero in caso tu fossi un mago degli attrezzi di consiglierei un trapano a colonna con funzione di fresa con avanzamento impostabile e velocità di rotazione molto alte... insomma non roba da Leroy Merlin... Facci sapere poi come va, aggiornaci e magari posta qualche foto per i posteri ... magari cic sara modo di fare una bella guida (sai puo sempre capitare...)
Ciao! |
guarda io più che distruggere la testata preferisco andare di trapano a colonna che male che va buco la testata e non li carter ma sicuramente non la sego!!!XD preferisco come il mio p7r la testata un po graffiata-fresata che una testata da buttare!!!XD
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01 AM. |