Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Automodelli a Scoppio > Automodelli a scoppio > Automodelli a scoppio 1/8 Off Road
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 27-03-09, 07:26 PM   #1
Utente
 
L'avatar di dada14
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Novara
Messaggi: 449
dada14 inizia ad ingranare.
predefinito Cuscinetti,oli,differenziali.....CHE CAOS

Ciao ho un altro quesito da domandare a voi esperti....spesso leggo sugli oli dei differenziali k danno piu scorrevolezza....e sopratutt quando si parla dei cuscinetti....di quale parte meccanica s parla??????????ad ogni uscita va bene usare un olio after run per ripulire tutte le parti meccaniche oppure l olio delle macchine da cucire?????il differenziale va oliato???? potreste elencarmi le parti che vanno pulire piu accuratamente???o almeno le fondamentali.....aspetto numerose risposte
dada14 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-09, 08:22 PM   #2
Moderatore
 
L'avatar di angelokanay
 
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!
predefinito

se si parla di scorrevolezza in generale è data dai cuscinetti ed a un corretto e buono accoppiamento frà gli ingranaggi della trasmissione.
l'after run và solo usato nel motore.per il resto della meccanica io uso wd40 insistendo sulle parti più '' a rischio '' polvere come i cuscinetti ed omocinetici
angelokanay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-09, 08:41 PM   #3
Utente
 
L'avatar di crono_rs7gr
 
Registrato dal: Sep 2008
Messaggi: 110
crono_rs7gr è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da angelokanay Visualizza il messaggio
se si parla di scorrevolezza in generale è data dai cuscinetti ed a un corretto e buono accoppiamento frà gli ingranaggi della trasmissione.
l'after run và solo usato nel motore.per il resto della meccanica io uso wd40 insistendo sulle parti più '' a rischio '' polvere come i cuscinetti ed omocinetici
ma la lavi vero prima di metterci il WD 40???
crono_rs7gr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-09, 09:21 PM   #4
Moderatore
 
L'avatar di angelokanay
 
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da crono_rs7gr Visualizza il messaggio
ma la lavi vero prima di metterci il WD 40???
se è un uscita solo polverosa la soffio bene prima,poi spruzzo e risoffio
angelokanay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-09, 09:23 PM   #5
Utente
 
L'avatar di crono_rs7gr
 
Registrato dal: Sep 2008
Messaggi: 110
crono_rs7gr è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da angelokanay Visualizza il messaggio
se è un uscita solo polverosa la soffio bene prima,poi spruzzo e risoffio
si ok xke se no farebbe un pastroccio il WD 40 cn la polvere
crono_rs7gr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-09, 09:29 PM   #6
Utente
 
L'avatar di Lisso
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: MI
Messaggi: 423
Lisso diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Ciao
Grandi linee dico come pulisco e lubrifico i miei modelli.
Manutenzione differenzialigni 3/4 uscite,perchè l'olio scalda e perde le caratteristiche di viscosità.
Manutenzione ammortizzatori:andrebbe fatta ogni uscita,io ogni 2/3 dipende dalla voglia.
Ogni uscita smonto motore,piastra radio,differenziale centrale e ammortizzatori li lavo a parte.
anteriore,posteriore e telaio insapono alla grande con chante clair e sotto al rubinetto dell'acqua,asciugatura con il compressore e annegata nel wd 40,la lascio cosi' la notte e il giorno dopo asciugo il wd 40 in eccesso con carta assorbente,quella che si usa in cucina,scorrevolezza ottima mai grippato nessun cuscinetto.
Manutenzione motoregni uscita,smonto il tappo posteriore la marmitta e metto l'after run,faccio gocciolare fuori il tutto e richiudo.
Naturalmente controllo se ci sono usure o giochi troppo accentuati,in quel caso si cambia il pezzo
Lisso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-09, 09:35 PM   #7
ENEA
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

L' After Run non si mette in tutti i motori, specialmente quelli che contengono "plastiche" perchè le corrode, invece con motori contenenti pistoni caricati in ceramica, tipo il PM C9 Team o il PM C9 Truggy non occorre.
  Rispondi quotando
Vecchio 27-03-09, 09:37 PM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di mastino
 
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,709
mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!
predefinito

ne vedo parecchi belli confusi...
mastino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-09, 09:38 PM   #9
Utente
 
L'avatar di crono_rs7gr
 
Registrato dal: Sep 2008
Messaggi: 110
crono_rs7gr è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ENEA Visualizza il messaggio
L' After Run non si mette in tutti i motori, specialmente quelli che contengono "plastiche" perchè le corrode, invece con motori contenenti pistoni caricati in ceramica, tipo il PM C9 Team o il PM C9 Truggy non occorre.
penso ke le "plastiche" ke intendi tu sia la parte siliconica dell'albero e se c'è quello evitare di pulire cn WD 40 all'after run io preferisco l'olio x le macchine da cucire
crono_rs7gr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-09, 09:38 PM   #10
ENEA
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mastino Visualizza il messaggio
ne vedo parecchi belli confusi...
Ce l'hai con me?
  Rispondi quotando
Vecchio 27-03-09, 09:42 PM   #11
Utente
 
L'avatar di Lisso
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: MI
Messaggi: 423
Lisso diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

L'after run corrode?????????
Le plastiche nel motore???????
I pistoni caricati con ceramica roba di 10 anni fa dalla rossimotor,oggi axe.
Lisso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-09, 09:45 PM   #12
Utente
 
L'avatar di crono_rs7gr
 
Registrato dal: Sep 2008
Messaggi: 110
crono_rs7gr è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Lisso Visualizza il messaggio
L'after run corrode?????????
Le plastiche nel motore???????
I pistoni caricati con ceramica roba di 10 anni fa dalla rossimotor,oggi axe.
cn plastiche nel motore penso intenda la parte siliconica dell'albero... e il WD 40 la corrode l'after run nn so
crono_rs7gr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-09, 09:45 PM   #13
ENEA
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito After run

UTILIZZO OLIO AFTER-RUN


T

L'olio After Run è un lubrificante realizzato appositamente per contrastare, a lungo termine, l'ossidazione da Alcol Metilico e nitruri di Nitro metano, specialmente quando il motore non viene usato per molto tempo (solitamente per più di una settimana solare).
Sebbene anche l'olio delle macchine da cucire sia molto indicato, l'After Run è stato studiato appositamente per i nostri motori e per l'ossidazione da Metanolo e Nitro metano che essi stessi subiscono.

Quando il motore presenta un albero con inserto di pasta rossa, gli additivi acetati presenti nell'After Run possono, in qualche caso, danneggiare l’impasto, crepando o addirittura gonfiandolo (con evidenti problemi di riduzione della valvola di aspirazione).
Sebbene l'olio della Singer non sia studiato appositamente per i motori glow-plug è l'unico artifizio da utilizzare tale da non far insorgere i suddetti problemi. Pertanto, è consigliabile prima indagare se nel nostro motore c'è o no questo inserto e poi decidere se prendere l'uno o l'altro.
Per quanto riguarda tutti i motori della Kyosho non esiste questo inserto (la pasta rossa), pertanto, possiamo liberamente utilizzare l'After Run.

L’after Run deve essere inserito sia dal foro della candela, che nel venturi(nel carburatore levando il filtro del'aria)poi diamo dei colpi di strappino per fare arrivare l'olio dappertutto (non troppo velocemente se no esce di nuovo dal foro della candela).
Per la pulizia del motore, prima di riporlo possiamo pulirlo esternamente con del petrolio bianco e con un pennello.
Ricordiamoci di esaurire tutta la miscela che c'è all'interno perché corrode le parti interne del motore!!!



  Rispondi quotando
Vecchio 27-03-09, 09:49 PM   #14
Utente
 
L'avatar di crono_rs7gr
 
Registrato dal: Sep 2008
Messaggi: 110
crono_rs7gr è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ENEA Visualizza il messaggio
UTILIZZO OLIO AFTER-RUN



T

L'olio After Run è un lubrificante realizzato appositamente per contrastare, a lungo termine, l'ossidazione da Alcol Metilico e nitruri di Nitro metano, specialmente quando il motore non viene usato per molto tempo (solitamente per più di una settimana solare).


Sebbene anche l'olio delle macchine da cucire sia molto indicato, l'After Run è stato studiato appositamente per i nostri motori e per l'ossidazione da Metanolo e Nitro metano che essi stessi subiscono.


Quando il motore presenta un albero con inserto di pasta rossa, gli additivi acetati presenti nell'After Run possono, in qualche caso, danneggiare l’impasto, crepando o addirittura gonfiandolo (con evidenti problemi di riduzione della valvola di aspirazione).


Sebbene l'olio della Singer non sia studiato appositamente per i motori glow-plug è l'unico artifizio da utilizzare tale da non far insorgere i suddetti problemi. Pertanto, è consigliabile prima indagare se nel nostro motore c'è o no questo inserto e poi decidere se prendere l'uno o l'altro.


Per quanto riguarda tutti i motori della Kyosho non esiste questo inserto (la pasta rossa), pertanto, possiamo liberamente utilizzare l'After Run.



L’after Run deve essere inserito sia dal foro della candela, che nel venturi(nel carburatore levando il filtro del'aria)poi diamo dei colpi di strappino per fare arrivare l'olio dappertutto (non troppo velocemente se no esce di nuovo dal foro della candela).


Per la pulizia del motore, prima di riporlo possiamo pulirlo esternamente con del petrolio bianco e con un pennello.


Ricordiamoci di esaurire tutta la miscela che c'è all'interno perché corrode le parti interne del motore!!!


dire ke va bene finire tutta la miscela al suo interno ma lasciarla morire mentre è al minimo... xke se resta zenza mix mentre è a manetta rischi di grippare
crono_rs7gr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-09, 09:55 PM   #15
Utente
 
L'avatar di Lisso
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: MI
Messaggi: 423
Lisso diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Si ho capito che intendeva il riporto siliconico,sempre usato e non ho mai avuto quei problemi,però se la bibbia dice quello alzo le mani in segno di
resa.Siccome ho la testa fatta strana,le cose che scrivo le verifico di persona non solo per letto o sentito dire,ho preso anche tante cantonate
facendo di testa mia,giustamente ognuno poi fà come pensa sia giusto
Lisso non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
cuscinetti 1994 Mini4wd Assetti 3 19-11-07 04:11 PM
CUSCINETTI gattiger_rosso Automodelli a scoppio F.A.Q. 2 29-10-06 08:49 PM
biella,che caos!!! biugo Automodelli a scoppio 0 03-08-06 10:32 AM
cuscinetti tntxxx Mini4wd Assetti 7 02-03-06 04:09 PM
cuscinetti per 1/18 e 1/24 popov Mini automodelli rc elettrici 0 25-02-05 08:35 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:04 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203