io uso solo ed esclusivamente Jet al 10 e al 16 di nitro...con motori 3,5 nova, rex rb e picco e con 2,1 thunder tiger e OPS...e non ho mai avuto problemi ne di carburazione ne (cosa che ritengo molto importante) di depositi o ossidazioni strane...
Quale vite laterale stai usando...di solito i carburatori non hanno viti LATERALI, ma due spilli ( massimo e minimo) e una vite di battuta del minimo meccanico. Qust'ultima è facilmente riconoscibile perchè di norma monta una molla assiale che ne impedisce il movimento causato dalle vibrazioni del motore acceso e regola lapertura della farfalla del carburatore al minimo; per capire come funziona togli il filtro aria e guarda nel venturi del carburatore. Avvitandola dovresti vedere la farfalla che apre di qualche millimetro. é da usarsi come fosse un fine corsa e impedisce al carburatore di andare in tutto chiuso al minimo e quindi di restare acceso. A caldo va regolata in maniera tale da avere il funzionamento regolare del motore( ne troppo allegro, ne singhiozzante).
I due spilli sono:
quello del minimo, normalmente assiale alla farfalla del carburatore (chiamala farfalla, stantuffo, pistoncino o come cavolo vuoi)
quello del massimo normalmente montato perpendicolare al ugello di ingresso miscela ( dove colleghi il tubo che parte dal serbatoio.
primo passo...togli la candela e metti la macchina sulla cassette di avviamento, metti uno straccio sulla testa (del motore) e fallo girare...no cassetta?? STRAPPO?? allora strappetta un pò! Dal foro aperto della candela DEVE uscire miscela nebulizzata; se non lo fa devi aprire lo spillo del massimo girando la vite in senso antiorario fintanto che non esce miscela. A quel punto rimonta la candela.
Lo spillo del minimo è meno immediato da regolare ma se hai pastrugnato la vite, l'unica è chiuderlo e riaprirlo di 3 giri ( chiudi in senso orario...riapri al contrario.)
Adesso dai la scossa alla candela ( magari prima di rimontarla da un occhio se funziona).
Se il motore si accende sei quasi a cavallo, se no siamo due imbecilli.
Una volta in temperatura comincia a regolare gli spilli ( ma fallo dopo aver tolto la pipetta alla candela). Il passaggio dal minimo al massimo deve avvenire in maniera progressiva con una lieve esitazione iniziale ma senza buchi clamorosi...il ritorno al minimo deve essere lineare e non "doppio" ( motori con un minimo alto che solo in un secondo tempo scende). Al massimo il motore deve fare un bel fumino ( non la nebbia come i miei) e gridare a pieni polmoni (se dall'urlo passi al fischio, già stai rischiando

)
Le regolazioni vanno fatte per piccoli spostamenti, non dare dei giri, mica siam carpentieri...ed usa tutti i sensi, olfatto udito tatto e vista. Quando sei soddisfatto metti il modello i pista e comincia a girare.Ricordati del fumetto...se scompare sei troppo magro...se usi la presa di pressione, non esagerare con la lunghezza del tubo. Quindici/venti centimetri son più che sufficenti. Tutto quello che sta intorno al motore è IMPORTANTE.. la candela deve essere in ordine, ne schiacciata ne "aspirata", il filtro libero e pulito, la frizione deve lavorare correttamentee in ultima analisi il otore deve essere a posto...un motore frusto quando scalda spegne...
che testo...che strazio...spero di non avervi annoiato, sono le solite quattro cose che si dicono sulla carburazione. Ma almeno la prossima volta voglio sperare che non verrai più a dire "..vite laterale..". ciao.