![]() |
Motore sbiellato, possibili cause.
5 allegato(i)
Salve ragazzi.
Oggi mentre giravo è successo l’imprevedibile. Ora vi racconto il tutto. Erano le ore 16, temperatura esterna segnata dal tachimetro della mia auto 31 gradi. Accendo il modello con motorizzazione LRP z25r sport, ed inizio a girare. Carburazione un po’ grassottella ma va bene cosi infatti al minimo tendeva a calare molto di giri, ho preferito farla rimanere cosi per abbassare un po’ le temperature e lubrificare meglio il tutto. Inizio a girare e vedo che il modello va abbastanza bene. Arrivo a consumare il primo pieno e in un rettilineo di 30 metri inizia a produrre un brutto rumore per circa 1 secondo e poi avviene la spenta. Motore bloccato. Penso tra me e me “sicuramente sarà stato la temperatura di esercizio elevato a farmi grippare l’accoppiamento. Torno a casa e smonto il motore. Sorpresa! L’occhio di biella superiore si è rotto. Biella andata! Ora vorrei sapere per quale motivo è accaduto ciò? Il motore ha 5 litri e mezzo compreso il rodaggio, tutti con miscela Runner Time Offroad 25%. Come candela montavo una c5s della novarossi. Vi allego due foto della biella, del pistone e della testa cosi vedete anche voi come stavo di carburazione. Allegato 304034Allegato 304035Allegato 304036Allegato 304037Allegato 304038 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
A vederlo cosi ha aspirato qualcosa che ha bloccato il pistone , dalla foto del pistone stesso c'e uno schiacciamento non riconducibile al pezzo dell'occhio di biella perché non può salire oltre il mantello , pero' e' solo una ipotesi perché non vedo il cilindro all'interno se ha graffi riconducibili a qualcosa che e' entrato o salito (ben diversi ) e neppure tutti i lati del pistone .........se non ci sono graffi vari ti dico che la possibile causa e' lo stress della biella , magari qualche scalda di troppo o fuorigiri.
|
8 allegato(i)
Ora ti mando una foto del cilindro. Il motore non ha mai subito fuorigiri, può essere qualche problema di fabbrica?
Calcola comunque che dentro ho trovato molto limatura di ferro. Penso sia dato dalla rottura della biella Allegato 304062Allegato 304063Allegato 304064Allegato 304065 Allegato 304066Allegato 304067Allegato 304068Allegato 304069 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Il filtro era ben stretto dalla fascietta
Inviato con il mio PRA-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Però cavoli un pistone così nero dopo solo 5 litri?
Inviato con il mio HUAWEI TAG-L01 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Eh già. Solo 5 litri e mezzo di miscela. Comunque il filtro è stato sempre serrato Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Probabile che ti sia giocato la biella nel fare il rodaggio
Inviato con il mio SM-G930F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
|
Quote:
Non saprei. Secondo me ha ceduto per qualche difetto di fabbrica, altrimenti non si spiega. Anche se ha ceduto dopo svariati litri (6 per la precisione) I motori LRP non dovrebbero essere degli OS, o lo sono solo i top di gamma? Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ma sei litri sono pochi per ridursi cosi, secondo me eri grasso a bestia basta guardare il celo del pistone.
Inviato con il mio SM-G930F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Motore sbiellato, possibili cause.
Quote:
Purtroppo non ho video altrimenti li postavo. Vi dico solo che se provavo a chiudere il massimo la macchina dava i sintomi di carburazione magra e dopo pochi minuti andava in Vapor lock. Quindi come carburazione c’ero, un pelo grasso al minimo come piace a me, ma più o meno giusto di massimo. Se fossi stato eccessivamente grasso, non avrei trovato residui anche sotto il pistone e sui cuscinetti? Perché questi 2 componenti sono perfetti, sembrano nuovi. Se vi servono foto posso postarle. Ricordo comunque che ho usato la Runner Time sia per rodaggio che per utilizzo, e che non ho mai pulito il motore all’interno. La Runner sapete anche voi che è fatta solo con olio di ricino... Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
|
Quote:
Inviato con il mio SM-G930F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Io ho rodato il motore in questo modo: Prima di accenderlo ho versato qualche goccia di olio singer nel foro della candela per lubrificare un attimo il tutto e facilitare la prima accensione, per poi scaldare il carter con un asciugacapelli per evitare che inconasse. Poi ho fatto 3 pieni a ruote alzate con carburazione grassissima. Il primo piebo senza toccare la carburazione e al minimo. Il secondo pieno senza toccare la carburazione dando qualche accelleratina e il terzo ho smagrito forse un quarto di giro e dando qualche accelleratina lieve. Ad ogni serbatoio consumato ho spento il motore e lasciato raffreddare. Poi a terra per altri 3 serbatoi smagrendo sempre più; il primo dando colpetti di gas, il secondo facendo durare l’accelerazione un po’ più a lungo e smagrendo un po’ e il terzo accellerando fino a metà per più tempo. Sempre spegnendo dopo ogni serbatoio. Infine ho carburato la macchina e ci sono andato giù. Ora non riesco a capire cosa abbia sbagaliato a tal punto da giocarmi una biella. Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Intanto è sempre buona cosa, spegnere il motore con almeno un dito di miscela nel serbatoio e non farla finire, almeno nel rodaggio. Comunque non sto dicendo che tu sia una pippa, ma che evidentemente si è usurato la biella nel rodaggio, di solito se un motore incona tanto è consigliato di sostituire la biella dopo il rodaggio.
Inviato con il mio SM-G930F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29 PM. |