![]() |
Problemi motore hobbyking
Ciao ho appena fatto il rodaggio al motore della hobbyking con testa rossa per capirci, incominciato a girare bene dopo 3 giri di pista mi perde completamente di potenza devo fermarmi e stringere gli alti per farle salire di giri! Possibile che non tiene la carburazione? La vite è piuttosto morbida, la candela è nuova os turbi p3, miscela Byron al 25. Qualcuno l ha provato? Grazie
|
io ne ho due di quei motori: rodati e funzionano da dio.
cosa intendi che perdi potenza?che e' grasso a tal punto che fuma e e gracchia o che 'buca' in alto?. come consiglio io come carburazione uso smagrire un po sotto e tenere semmai grassino sopra... unico problema che una volta uno dei due motori mi ha dato e' stato l'aver perso per strada la vite che tiene il carburatore con anche le due ghigliottine interne con o-ring. prontamente sostituite con pezzo Novarossi (identico) il motore e' tornato a funzionare benissimo. |
Quote:
|
da quello che dici sembrerebbe molto magra
non capisco se ai bassi o agli alti... se acceleri e quando sei ad esempio su un rettilineo il motore non sale di giri (buca) come se sforzasse direi che la frizione non c'entra nulla e che il problema sia la carburazione appunto eccessivamente magra. Prova a dare un giro completo in senso antiorario alla vite del massimo ingrassando. Pero' se non sale proprio per nulla di giri da ferma o quasi potrebbe essere la vite del minimo (quella del soffietto) e li potrebbe essere invece troppo grassa ma te ne accorgeresti perché fumerebbe molto. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Sui novarossi che ho bisogna praticare una forza piu decisa.. |
Quote:
|
Quote:
|
E' effettivamente strano ti dico io ne ho due e funzionano benissimo...
Ma sei sicuro che non sia un problema che fa a freddo e appena si scalda da questo comportamento?. Se non sei magro e ne sei sicuro prova sennò a smontare del tutto la vite e estrai lo spillo del massimo controlla che sia tutto pulito... Sembrerebbe quasi che non arrivi miscela e che tu sia costretto ad 'aprire' non per carburare ma proprio per fare entrare nitro...da come descrivi... Altro test che puoi fare e' cambiare miscela: la BYRON ottima ma ha pochissimo olio rispetto ad altre e forse quel motore soffre se non lubrificato a dovere (anche se mi sembra strano). Però questo spiegherebbe il 'surriscaldarsi' e quindi il quasi grippaggio dell'accoppiamento... |
Quote:
|
Comunque il motore , qualunque esso sia, deve fumare.
Con questo motore di fascia economica a maggior ragione. Hai controllato? Se non vedi fumo sei stra magro. Gira le viti del minimo e del massimo in senso antiorario fino a quando comincia a fumare. Oppure avvita tutto lo spillo del massimo e poi svita tre giri e mezzo e riparti da li a smagrire pochissimo alla volta. |
non per dire ma da motori da 50 euro non potete pretendere la luna :tongues: magari non tutti escono perfetti? :look:...detto ciò senza screditare io farei una prova,potrebbe essere un semplice problema di tolleranze tra albero e cuscinetti e\volano.
appena è caldo e si verifica il problema fermati,spengi e prova a girare il volano a mano ( ocio perchè sarà caldo anche lui :brig: ). deve girare tutto liberissimo,se invece sforza allora qualcosa non và ed in quel caso hai solo 2 possibilità: o c'è un problema con cuscinetto anteriore ( tolleranze ) oppure col calore e le dilatazioni il volano interferisce sempre col cuscinetto anteriore.vi dico questo perchè capita ed è capitato anche a mè in passato con altri motori. se gli esiti sono negativi il problema è altrove. |
3 allegato(i)
Allegato 234496
Ho smontato lo spillo e sembra tutto pulito c era la vite che ferma il carburatore al blocco leggermente da stringere ma non credo si quello. Ho notato che paragonando lo spillo ad uno del motore picco ha una oring di meno, nel picco ce ne sono due e la vite degli alti risulta avvisata più solida nel suo vano. Riproverò il motore così altrimenti non so che fare. |
certo potrebbe anche essere un motore nato sfortunato ma prima prova a fare le cose consigliate da angelo che sicuramente ne sa più di noi.
pero' mi e venuta pulce nell'orecchio su una cosa: prima di mettere il cono e il volano hai tirato verso l'esterno per bene l'albero? nei miei c'era un pochino di gioco anche da nuovi e se hai 'spinto' l'albero in dentro mettendo il cono e poi fissato così il volano potrebbero essersi accentuati i problemi che ipotizzava Angelo di magari problemi tra cuscinetto e volano (appunto perché magari troppo vicini e a caldo si incastrano..). io prima di mettere volano tiro al massimo in 'fuori' l'albero , metto il cono a filo (possibilmente con un rasamento tra cuscinetto e cono) poi metto volano e stringo dado così. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25 PM. |