![]() |
Io vado a colpo sicuro rivolgendomi a chi tratta motocross. A Lissone abbiamo Valenti che prepara moto da decenni.
|
Alcool isopropilico. Non esiste di meglio.
|
io lo porto in lavanderia ho vinto........
|
petrolio bianco, provare per credere e eccezionale e costa poco,
in ferramenta in lattine da litro |
Quote:
|
Quote:
L'alcool isopropilico, è usato comunemente come detergente, come blando disinfettante cutaneo (rubbing alcohol) al pari dell'alcol etilico denaturato, come solvente e come additivo nelle industrie e nella stampa offset nonché come importante intermedio per sintesi farmaceutiche e cosmetiche. Viene anche usato come additivo per carburanti, come liquido per i radiatori delle automobili e come disinfettante. L'alcool isopropilico trova anche impiego come additivo per particolari tipi di benzina per veicoli, perché permette che l'acqua eventualmente presente non si separi in una fase distinta, cosa che farebbe aspirare acqua al motore causandone lo spegnimento. È anche un ottimo sgrassante che viene spesso usato per la pulizia di dispositivi ottici (lenti, obiettivi fotografici, microscopi) ed elettronici (lenti laser per CD/DVD, nastri magnetici, circuiti stampati), in quanto rispetto all'alcool etilico (etanolo) aggredisce meno i delicati rivestimenti superficiali di questi dispositivi. È inoltre usato come solvente per togliere la pasta termica dalla CPU e anche per pulire i monitor dei computer. Altro utilizzo è nella connessione delle fibre ottiche, in quanto evaporando non lascia residui e non danneggia i piccoli componenti (nell'ordine del decimo di millimetro). Si usa frequentemente anche per combattere le forti infestazioni di cocciniglie sulle orchidee. Viene utilizzato nei comuni detergenti lavapavimenti. |
Quote:
Basta googlare e si trovano molto siti che lo vendono, denaturato con Alcool isobutilico. Sgrassa come nient'altro e non rovina la spugne. |
Quote:
ho pulito per SEI ANNI UNA VOLTA AL MESE il filtro aria in spugna della mia moto da enduro dall' olio per filtri da cross e che ci crediate o no era ancora bello come il sole , senza crepe o sfaldamenti vari, così come la reticolazione della spugna, e nel collettore di aspirazione non ho MAI trovato polvere basta avere l accortezza di non lasciarlo zuppo di benzina x ore. addirittura per stendere l olio ne facevo una miscela 50% olio e 50 benza, così si distrubuiva in maniera uniforme, si strizzava di + e la moto respirava meglio. subito dopo però lo strizzavo bene e lo mettevo al sole d estate o davanti ad una stufette o un phon d inverno lavaggio , ingrassaggio , strizzamento ed asciugatura di un filtro per modellismo non impiega + di 3 minuti , non ha nemmeno il tempo di gonfiarsi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:55 PM. |