![]() |
Per i possessori della 600 abarth...
RIPORTO QUI IL PARERE DI UN ESPERTO IN QST CAMPO... E I SUOI PREZIOSI CONSIGLI PER UN NEOFITA CM ME!!! (E' NORMALE CHE MI DIVERTA PIU' A SMANETTARCI SOPRA E A DECORARE LA FANTASTICA CARROZZERIA CHE A CORRERCI???AHAHA:beer:)
:nuova0um::nuova0um::nuova0um::nuova0um::nuova0um: :nuova0um::nuova0um: ----Messaggio originale---- Da: fafre@hotmail.it Data: 11/01/2010 23.35 A: <mb_racing@libero.it> Ogg: buonasera sono un ragazzo di 20 anni ho letto sul sito che lei e' una persona molto competente e mi sono permesso di scriverle, tempo fa ho completato la raccolta dell' hachette relativa alla 600 abarth...e relativi 10 fascicoli optionals,ma una volta finita ho accantonato l'auto in soffitta e l'ho usata pochissime volte in totale nemmeno 8 ore. poi un paio di sett fa ho visto alcuni video su youtube di elaborazioni molto simpatiche e da una decina di giorni la sto pulendo e mettendo in sesto (visto che 2 anni fa nn riempii gli ammortizzatori, non montai i freni idraulici e nn feci le relative regolazioni per l'assetto) come prima cosa gli ho costruito la piastra radio in alluminio riempito gli ammortizzatori e montato i freni idraulici ora ho finito tutto e la macchinina e' messa veramente bene... mi chiedevo: vale la pena cambiare carburatore e mettere la marmitta ? facendo i conti dovrei spendere 140 euro(90 marmitta(quella bergonzoni) e 50 carburatore(walbro wt813 o quello specifico per il boss econ) prendendo tutto nuovo ) inoltre ho anche un amico che mi regala un filtro dell'aria. si avverte la differenza o migliorerei solo l'estetica ? poi ho un' altra domanda, vale la pena attaccare il freno meccanico dietro oppure bastano quelli idraulici avanti (funzionano molto bene anche se nn bloccano del tutto le ruote)? la ringrazio in anticipo per la risposta ciao Alfredo, l’aggiunta della marmitta e la sostituzione del carburatore, se poi unite ad un filtro aria specifico, migliorano di certo le prestazioni del motore GBoss che però, in tutta onestà, non potranno mai raggiungere quelle di un motore Zenoah. Mi permetto un consiglio se non hai ancora acquistato il carburatore WT813 lascia perdere e piuttosto dirotta l’acquisto sul modello WT603 più semplice da carburare e più costante nelle prestazioni. Il Walbro WT 813 si differenzia per la pompa meccanica di ripresa contenuta all’interno che serve soprattutto per aumentare le prestazioni ai bassi regimi dei motori Zenoah già elaborati ma che nel Tuo caso renderebbe solo più difficile trovare il giusto punto di carburazione. La sostituzione del carburatore implica anche il cambio del collettore di aspirazione che deve avere un foro adeguato al diametro del venturi del nuovo carburatore. Se non lo conosci già Ti segnalo questo specifico kit messo a punto da Powerzone: http://www.powerzone.it/index.php?lang=it&area=3&cat=160&sottocat=177&prod id=310 Per frenare il modello bastano i freni idraulici anteriori che sono più efficienti del meccanico posteriore e richiedono meno sforzo al servocomando che tra l’altro potrebbe non riuscire a gestire entrambi i freni (dovresti avere almeno 20 Kg-cm o più di coppia). Grazie per avermi contattato, a presto. Maurizio ----Messaggio originale---- Da: fafre@hotmail.it Data: 12/01/2010 13.16 A: <mb_racing@libero.it> Ogg: RE: R: Abarth mi scusi se mi permetto di approfittare della sua competenza...ho letto su un forum che era sconsigliato mettere un motore piu' potente come il zenoah perche' si rischierebbe di spaccare il tutto pero' mi sembra una bufala....altrimenti perche' commercializzare una serie di prodotti fatti apposta per lo zenoah...io attualmente ho intenzione di comprare poco alla volta la marmitta , il kit carburatore e il raccordo del filtro (il filtro che mi regalano e' identico a quello in similcarbonio)...se un giorno (...quando avro' la giusta esperienza) decidessi di acquistare un zenoah, montandoci su qst roba che effetto avrei? mi scusi ancora per il disturbo ciao, il motore Zenoah si può tranquillamente utilizzare anche sul tuo modello, tanto più che come avrai notato è già in commercio un apposito kit per il suo montaggio. La struttura del modello e la sua trasmissione possono sopportare la maggiore potenza erogata da un motore Zenoah standard che è all'incirca di 3 CV. Diverso è il discorso se si pensa di poterci mettere uno Zenoah elaborato da competizione che arriva anche ad oltre 6 CV, in questo caso la trasmissione ne soffrirebbe troppo e la sua durata si ridurrebbe drasticamente richiedendo una frequente manutenzione e sostituzione dei componenti e oltrettutto renderebbe molto nervoso il comportamento del modello, che non dimentichiamo nasce a passo corto e quindi non adatto a piste con curvoni da affrontare ad alta velocità. Ti ricordo comunque di attenerti nel montaggio della trasmissione, degli ammortizzatori e nelle misure dei registri delle sospensioni a quanto riportato sul mnuale di montaggio del costruttore che puoi scaricare dal sito www.bergonzoni.it oppure anche ai consigli pratici pubblicati sul mio sito. Chi con insistenza continua a giudicare questo modello in modo negativo credo non abbia mai preso in considerazione che il modello non può essere montato così come gli pare ma solo seguendo le indicazioni che derivano dallo sviluppo del progetto. Maurizio |
Quote:
lasciare la macchina così comè e divertirsi per quello che puo' fare , se si vuole di piu' cambiare mezzo senza spenderci cifre esorbitanti sopra . |
mmmm io penso voglia dire che la macchina nn e' un cattivo modello e che c puoi montare sopra qualsiasi cosa...fino a mantenere il motore entro un certo limite di cavalli...perche' se superi qst limite "intorno ai 3" il tutto avrebbe "vita dura e necessiterebbe di troppa manutenzione" oltre a rendere la macchina poco gestibile.
certo e' che non sara' mai alla pari dei piu' evoluti modelli da pista (il che mi sembra ovvio...noi abbiamo pagato 1000 euro ma il modello ne vale 500 i modelli da pista costano piu' del doppio) ma con una spesa di 200/300 o anche meno trovando i pezzi usati su ebay o in qlk mercatino si riesce ad ottenere un buon risultato finale...ossia un buon modello non da pista ma cmq valido |
per me conta e rimane sempre il dito.........ma quanti hanno la FG EVO o la Harm SX3 e la sfruttano realmente per quello che serve?
ha senso avere un auto da campione del mondo, quando per questione di dito si perdono 2/3 secondi al giro? bah.....:nono9uq: oltremodo il motore è una delle uniche cose insieme al radiocomando e gomme/ammo a poter essere spostati su vari modelli, cosè che necessita di manutenzione con un 6 cv? il differenziale? corone dentate? tutta roba che puo upgradare altri modelli in futuro. Quindi? |
:nuova0um::nuova0um::nuova0um:parole sante dark :nuova0um::nuova0um::nuova0um:
|
Quote:
Il dito conta certamente... ma a il discorso bisogna sempre farlo a parita' di bravura altrimenti non ci possono essere paragoni. I modelli da edicola o entry level sono e rimarranno sempre prestazionalmente inferiori e andarci a spendere dei soldi sopra per nodificare prima il braccetto, poi il freno idraulico, dopo il supporto motore in metallo perche' quello in plastica flette, poi il differenziale cosi' ho piu' trazione ecc... a fare tutte belle operazioni si spenderanno dei bei soldi ottenendo un modello migliore si (ma fino a che punto?) ma comunque sempre prestazionalmente inferiore, ma non sono io a dirlo e' il verdetto della pista. Cerchiamo di essere coerenti. Su altri forum mi e' gia' capitato di leggere "sono arrivato 4° dietro a Harm e FG allora vuol dire che la mia macchina dell'edicola non e' cosi' scarsa"... peccato che si omette di dire di quanti giri si e' stati distaccati dal primo!!! Se questi modelli da edicola fossero cosi' performanti come mai sul noto sito di aste ce ne sono sempre 5/6 ogni settimana in vendita??? Andassero cosi' bene nessuno li venderebbe o sbaglio?? |
Quote:
Se compri una SX3 della harm te la vendono senza motore, ma cosa ci fai di una FG od una HARM se non sei capace a girarci? e magari quando ti sei imparato hai un auto vecchia sia come concezione d'auto che come usura? Se arrivano 4 dietro alle FG HARM GENIUS? son contento per loro pure se hanno preso 4 giri...vuold dire che saranno in grado di fare il grande passo magari prendendo un modello anche usato. Io credo che tutto fà brodo e tutto fà esperienza, certo una Vintage che parte da 500 euro non puo metterci sopra 800 euro di modifiche, ma una vintage uppata con 500 euro di accessori tutta in ergal per quanto mi vuoi far credere è sempre meglio di una Sportline vergine da 1050 euro tutta plastichetta (che oltretutto ultimamente hanno pure problemi di stampo), credo che contino di piu le aspettative, ma non venirmi a dire che ha intenzione di scendere e competere in pista con una sportline contro le EVO e le SX3.....quindi? non sei competitivo ne con una sportline ne con una vintage, almeno risparmi 500 euro.....mica caxxi....sbagliano ad uppare la vintage? per me no se migliorano le loro prestazioni, poi ovvio, io la penso cosi, non è che ho la verità in mano. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57 AM. |