![]() |
Curiosità accensione variabile
Ciao a tutti. Io mi sono avicinato all'1/5 da poco, ma ho abbastanza esperienza in altri settori (motociclismo e kart) dove il motore a 2 tempi la fa da padrone, o per lo meno lo faceva. Ora che mi sono preso una 1/5 per curiosità ho smontato il motore per vedere come è fatto e come vengono lavorati. Premetto che il mio motore è un 30,5 proveniente dagli u.s.a. su base C.Y.e come mi è stato detto elaborato. Io ho notato che sono stati raccordati cilindro e carter, l'albero è bilanciato con inserti al tungsteno, il pistone ha un leggero anticipo, la corsa è 2mm più lunga dello standar e lo squish è a 0,20. Fino qui niente di strano, poi ho provato a controllare con la pistola stromboscopica l'anticipo e con grande sorpresa ho notato che l'accensione è ad antico fisso. Mi sono chiesto come mai con motori con valori del genere, squish così basso, numero di giri elevatissimo, destinazione quasi esclusiva alla pista non venga montata un'accensione ad anticipo variabile. Secondo me si potrebbero montare accensioni con molta variazione di gradi guadagnado, anticipando, a bassi regimi e ,posticipando, in coppia -potenza massima e rpm massimo. Magari, come nei kart, è vietata dal regolamento pe le gare ma questo non impedirebbe la costruzione e la vendita, oppure ci sono problemi legati alla realizzazione vito che il rotore fa da volano e da ventola ed è esterno allo statore. Ma credo che anche questo non sarebbe un problema visto che la variazione è data dall'accoppiata statore bobina e non dal volano in quanto quello resta sempre fisso visto che c'è la chiavetta. Qualcuno sa darmi delle risposte. Io sarei interessato ad un'accensione variabile per incrementare sensibilmente le prestazioni del motore.
|
Quote:
Devo pero dirti che nn è regolare il tuo motore se dovessi decidere di correre la cilindrata deve essere 23cc Una cosa fondamentale nelle gare è il consumo ....il mezzo deve percorrere 30 min di gara con 600ml di miscela che viene controllata dai commissari a ogni gara ....quindi un motore super performante rischia di lasciarti a piedi e nn farti concludere la gara......questo è uno dei motivi forse per cui viene poco adottato l'anticipo regolabile CIAO |
una precisazione:
l'anticipo, per regolamento, deve essere fisso ed è permessa la variazione non in movimento, ma effettuata manualmente (vedi motori tipo Abbate Racing, Modellsport, ALRO Racing ...), inoltre sono permesse solo accensioni di tipo a magnete e non invece quelle alimentate da batterie (accensioni elettroniche) l'attuale capacità regolamentare del serbatoio è di 700 cc. Maurizio |
Come immaginavi è il regolamento che lo vietà. La questione che renda poco non credo si possa tenere in considerazione perchè l'aumento di potenza è sostanzioso e spalmato su tutto il range di giri e con un'accensione programmabile o comunque costruita specificatamente per le caratteriste di un certo motore si può guadagnare in termini di potenza un 15% ma forse anche più oltre al fatto di avere un motore sempre pronto, reattivo che tira forte in basso e allunga molto in alto. Inoltre se l'accensione è dedicata il motre gira meglio perchè ha sempre una combustione ottimale. o meglio dire ottimizzata. Per fare un esempio banale se il motore scende sotto coppia con l'anticipo fisso il motore tende ad ammutolirsi e ingolfarsi di miscela, invece con l'anticipo variabile questo non succederebbe perchè quando il motore scende di giri l'accensione anticipa in tempo reale e fa in modo che salga velocemente in coppia. Alla fine però non capisco perchè anche nel modellismo sia vietata visto che tutti potrebbero montarla e regolarla a piacimento. Da quello che ho capito anche sui motori super performanti di Abbate l'anticipo resta fisso con la sola differenza che è regolabile nel senso che in una pista lenta, tortuosa e con rettilinei corti si può anticipare, viceversa in una pista veloce si può ritardare in modo da guadagnare in allungo. Ma alla fine resta solo un affinamento della messa a punto che non farà certo la differenza. Io, essendo un amatore e appena avvicinatomi all'1/5 la vorrei montare solo per provare e vedere l'effitivo cambiamento del motore.
|
Tieni presente pero che il montaggio è alquanto scomodo e ti giochi la possibilita di tornare indietro ...mi spiego......quando apri il carter motore e vedi la bobina a fianco del volano per regolarne la distanza allenti la viti che fissano la bobina al cilindro e con un cartoncino tra volano e bobina fai la distanza ottimale....con il carter blu che ha l'anticipo smontandolo la bobina è fissata al carter e nn piu al cilindro e per poter regolarne l'anticipo dovrai troncare i 2 cilindretti filettati fusi sul cilindro (il fissaggio classico) quindi se nn ti troverai bene con la regolabile dovrai sostituire anche il cinlindro . Per di piu se dovessi per sfortuna regolare la distanza bobina volano , perche magari ti si allentano le viti , dovrai farlo smontando il cilindro dal motore per poter stringere la bobina al carter visto che dovra rimanere fissato.
Questo se nn è cambiata la concezione del fissaggio da parte di abbate ma fino all'anno scorso il sistema era questo . |
Credo che il ragionamento di gpone sia corretto. Ma visto che non sono un esperto dovrei controllare. Comunque ho smontato il motore, come già detto, ma non sono stato attento più di tanto a questa problematica. Comunque magari io non mi sono spiegato bene. Ora con un esempio proverò a farmi capire. Nei motore kart con accensione pvl o selettra fisse si ha un anticipo che va da 1,2 a 1,6 mm dal pms. Quando si monta un'accensione ad anticipo variabile, digitale o programmabile che sia si fà regolandola con lo stesso anticipo della fissa perchè poi la variazione d'antcipo la fa direttamente l'accensione. NAturalmente l'accensione deve essere dedicata e costruita specificatamente per il motore su cui andrà montata e se viene montata su un altro non va, o non va perfettamente per il fatto che un motore ha una curva di coppia diversa dagli altri. Con questo vorrei dire che se ci fosse un'accensione variabile simile a quelle dei kart per i motore 1/5 non servirebbe fare altro che smontare l'accensione e la bobina fisse e montare quelle variabili al loro posto senza spostare niente. Addirittura il volano resterebbe lo stesso. Quello che vorrei capire è se esistono quesi tipi di accensioni.
|
Quote:
|
Altra domanda...Che differenza c'è tra il carburatore walbro 668 e l'813. Io li ho tutti e due, ma sinceramente guardandoli sembrano uguali. Si potrebbero differenziare solo per la leva dell'aria( choke) ma per il resto sembrano identici. Tutti e due hanno la regolazione L-H. Ora sul mio modello , già da quando l'ho preso, c'è montato il 668. Ma l'813 non dovrebbe essere meglio? In caso lo monto subito.
|
Modulo aggiuntivo EcuPlus
Quote:
|
Potresti fare delle asole sullo statore. Ora non ho ben presente come è il tuo motore. Magari il tuo fisso è già regolato giusto
Inviato con il mio SM-J330FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53 PM. |