03-12-11, 03:02 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Olgiate Olona
Messaggi: 83
|
TS4n in frenata si gira
Buongiorno a tutto il forum , oggi uscita pomeridiana e rientro con un problema
E' successo che appena si tocca il freno la macchina scoda vistosamente fino a girarsi di 180 gradi ... sembra che una delle due ruote posteriori si blocchi e l'altra continua a girare; altra cosa che ho notato che se do' gas in curva non riesce a scaricare completamente a terra tutta la potenza e il motore sale di giri
cosa devo controllare? 
un grazie anticipato a tutto il forum
Bye
ps: il problema non si è presentato subito ma dopo averci girato per circa un 15 minuti ... quindi appena arrivati frenava correttamente ... non sò se è successo in corrispondenza del fatto che mio figlio ha preso in piena velocità un tombino
Ultima modifica di luposolitario1967; 03-12-11 a 03:39 PM
|
|
|
03-12-11, 05:03 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Sulmona (AQ)
Messaggi: 6,426
|
Si é allentato qualcosa,controlla la trasmissione,tenendola frenata guarda quale ruota non frena
|
|
|
03-12-11, 06:14 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Olgiate Olona
Messaggi: 83
|
Quote:
Originariamente inviata da markz
Si é allentato qualcosa,controlla la trasmissione,tenendola frenata guarda quale ruota non frena
|
da un primo controllo mi sono accorto che è caduta la cinghi che collega il motore con le ruote anteriori ... non so se puo' essere questa la causa ora ho sistemato e domani provo
|
|
|
03-12-11, 06:48 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: Vicenza
Messaggi: 3,254
|
Quote:
Originariamente inviata da luposolitario1967
da un primo controllo mi sono accorto che è caduta la cinghi che collega il motore con le ruote anteriori ... non so se puo' essere questa la causa ora ho sistemato e domani provo
|
e' quello sicuramente.....
__________________
Se mi date una reputazione abbiate il buon senso di commentarla con il vostro nome.....
GRAZIE
|
|
|
03-12-11, 08:15 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Sulmona (AQ)
Messaggi: 6,426
|
esatto...giravi con trazione posteriore ecco perchè quei sintomi..
|
|
|
04-12-11, 04:11 PM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Olgiate Olona
Messaggi: 83
|
Quote:
Originariamente inviata da markz
esatto...giravi con trazione posteriore ecco perchè quei sintomi.. 
|
provata oggi tutto ok ... peccato che è ricaduta di nuovo la cinghia per fortuna dopo una oretta di uso intenso, a questo punto mi sorge il dubbio che sia troppo lenta
come si fà a regolarla? dove devo agire?
grazie anticipate
bye
marco
|
|
|
04-12-11, 05:48 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Sulmona (AQ)
Messaggi: 6,426
|
Quale cinghia ti se ne esce?
|
|
|
04-12-11, 06:14 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
ti è caduta la cinghia anteriore se non ho capito male;
per regolare la tensione della cinghia devi agire su degli eccentrici che sono collocati sui bicchierini del differenziale anteriore. se lo smonti noterai che intrenamente da dove escono i bicchierini dei semiassi le sedi dei cuscinetti hanno delle scanalature...i cuscinetti si incastrano in delle "rondelle" di plastica che hanno un dentino che si aggancia appunto in queste scanalature, il buco della rondella non è centrato, questo comporta il fatto che, una volta rimontato, il differenziale sia leggermente più avanti tendendo la cinghia.
è importante che ti ricordi di mettere gli eccentrici con il dentino nella stessa posizione da entrambi i lati, sia a destra che a sinistra altrimenti il differenziale gira tutto storto.
spero di essere stato chiaro
|
|
|
04-12-11, 08:01 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Olgiate Olona
Messaggi: 83
|
Quote:
Originariamente inviata da markz
Quale cinghia ti se ne esce?
|
quella anteriore cioè quella lunga che porta la trazione alle ruote anteriori
|
|
|
04-12-11, 08:04 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Olgiate Olona
Messaggi: 83
|
Quote:
Originariamente inviata da nickthunder
ti è caduta la cinghia anteriore se non ho capito male;
per regolare la tensione della cinghia devi agire su degli eccentrici che sono collocati sui bicchierini del differenziale anteriore. se lo smonti noterai che intrenamente da dove escono i bicchierini dei semiassi le sedi dei cuscinetti hanno delle scanalature...i cuscinetti si incastrano in delle "rondelle" di plastica che hanno un dentino che si aggancia appunto in queste scanalature, il buco della rondella non è centrato, questo comporta il fatto che, una volta rimontato, il differenziale sia leggermente più avanti tendendo la cinghia.
è importante che ti ricordi di mettere gli eccentrici con il dentino nella stessa posizione da entrambi i lati, sia a destra che a sinistra altrimenti il differenziale gira tutto storto.
spero di essere stato chiaro 
|
grazie mille ci proveremo questa sera
smontato il tutto e speriamo di riuscire a rimontare anche il tutto ... comunque visto che sono riuscito a smontare fino ad arrivare al differenziale volevo cogliere l'occasione per sistemare l'olio che è contenuto nel differenziale stesso ...
1) ma come si apre? (non voglio far danni) ... devo togliere anche i cuscinetti?
2) un bicchierino sono riuscito a toglierlo senza problemi l'altro anche dopo aver tolto la brugola che lo tiene non ne vuole sapere di uscire è corretto? (in allegato foto)
grazie come al solito per le vostre preziose informazioni
Ultima modifica di luposolitario1967; 04-12-11 a 10:19 PM
|
|
|
04-12-11, 11:11 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: Vicenza
Messaggi: 3,254
|
Quote:
Originariamente inviata da luposolitario1967
grazie mille ci proveremo questa sera
smontato il tutto e speriamo di riuscire a rimontare anche il tutto ... comunque visto che sono riuscito a smontare fino ad arrivare al differenziale volevo cogliere l'occasione per sistemare l'olio che è contenuto nel differenziale stesso ...
1) ma come si apre? (non voglio far danni) ... devo togliere anche i cuscinetti?
2) un bicchierino sono riuscito a toglierlo senza problemi l'altro anche dopo aver tolto la brugola che lo tiene non ne vuole sapere di uscire è corretto? (in allegato foto)
grazie come al solito per le vostre preziose informazioni
|
Il bicchierino sarà solo incastrato, comunque proprio da quella parte ci sono 4 viti.....
__________________
Se mi date una reputazione abbiate il buon senso di commentarla con il vostro nome.....
GRAZIE
|
|
|
07-12-11, 11:00 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Olgiate Olona
Messaggi: 83
|
Lavoro fatto
Ho completato tutto il lavoro , sostituita cinghia e tirata nel frattempo visto che era tutto smontato ho sostituito l'olio nel differenziale anteriore (c'era uno sputo di grasso) con un olio siliconico densità 50.000 (ho letto un pò di messaggi chi suggeriva il 30000 chi il 100000 ho fatto una via di mezzo) ... rimontato il tutto e il differenziale è abbastanza duro .. è corretto? è dovuto all'olio inserito?
scusate la banalità della doanda ma è la prima volta che faccio questa operazione e non ho nessuno con cui confrontarmi
Grazie
Bye
Marco
PS: domani la prova su strada
|
|
|
08-12-11, 01:02 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
Quote:
Originariamente inviata da luposolitario1967
Ho completato tutto il lavoro , sostituita cinghia e tirata nel frattempo visto che era tutto smontato ho sostituito l'olio nel differenziale anteriore (c'era uno sputo di grasso) con un olio siliconico densità 50.000 (ho letto un pò di messaggi chi suggeriva il 30000 chi il 100000 ho fatto una via di mezzo) ... rimontato il tutto e il differenziale è abbastanza duro .. è corretto? è dovuto all'olio inserito?
scusate la banalità della doanda ma è la prima volta che faccio questa operazione e non ho nessuno con cui confrontarmi
Grazie
Bye
Marco
PS: domani la prova su strada
|
si certo, più è alto il numero maggiore è la resistenza dell'olio...ma dove girate? su un piazzale?
|
|
|
08-12-11, 12:14 PM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Olgiate Olona
Messaggi: 83
|
Quote:
Originariamente inviata da nickthunder
si certo, più è alto il numero maggiore è la resistenza dell'olio...ma dove girate? su un piazzale?
|
per il momento si, per fare un po' di esperienza prima di andare in pista.
ciao
oggi provata e devo dire che il comportamento è notevolmente migliorato, rimane da risolvere il problema dello scodamento posteriore ma vedo di lavorarci su
Ultima modifica di luposolitario1967; 08-12-11 a 06:11 PM
|
|
|
09-12-11, 01:42 AM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
Quote:
Originariamente inviata da luposolitario1967
per il momento si, per fare un po' di esperienza prima di andare in pista.
ciao
oggi provata e devo dire che il comportamento è notevolmente migliorato, rimane da risolvere il problema dello scodamento posteriore ma vedo di lavorarci su
|
mi raccomando devono esserci pochi sassi perchè sennò rischi di rompere ancora le cinghie
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
frenata
|
kimmolo |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
11 |
13-03-09 07:01 PM |
FRENATA
|
serpentelloo2 |
Automodelli a scoppio 1/10 Touring |
13 |
16-02-07 11:59 AM |
mi si gira in frenata
|
kik |
Automodelli a scoppio 1/10 Touring |
9 |
12-10-06 04:13 PM |
aiuto per Frenata.
|
arvy82 |
Automodelli elettrici |
3 |
11-04-06 08:50 PM |
ruota frenata???
|
raterot |
Automodelli a scoppio 1/10 Touring |
5 |
26-04-05 08:02 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22 AM.
| |