Quote:
Originariamente inviata da Milacris
(Messaggio 678890)
Visto che ne stiamo parlando, mi tolgo qualche curiosità...
A cosa serve la tornitura, perchè si tornisce una gomma?
E, Ho visto in un video di una gara che facevano dei canali nella gomma in spugna, qual'è la motivazione, su cosa influisce questa operazione?
Grazie a chi ha voglia di togliermi questa curiosità...:beer:
|
La ruota in spugna così come viene venduta ha uno spessore di spugna molto alto e se viene montata così com'è senza accorgimenti di assetto la macchina è troppo alta e tende a capottare a ogni curva e ad avere un comportamento imprevedibile.
La situazione ideale è altezza da suolo minore possibile, il problema è che la spugna se si spinge molto tende a consumarsi a vista d'occhio, con il caldo è peggio.
La tornitura permette di abbassare questo spessore di gomma per permettere un'assetto ottimo e un'altezza dal suolo minore, inoltre gomma con diametro minore favorisce una risposta prontissima all'accelerazione.
La tornitura inoltre favorisce a scaldare la gomma e a permettere una pre-vulcanizzazione...
In qualifica si tornisce molto, a discapito della durata, in finale si sta molto più attenti perchè le gomme potrebbero finire prima della fine della gara.
Solchi o altro nelle gomme si fanno in caso di umidità e pioggia, anche se è un'operazione che non serve poi a molto, sul bagnato / allagamento si gira "decentemente" solo con gomme apposite per il bagnato, con le spugne manco a parlarne perchè la gommatura diventa viscidissima e porta a galla tutto lo sporco e l'olio... con le spugne sul bagnato giri fuori traiettoria a fatica, se tocchi il nero è peggio del ghiaccio. :)
|