![]() |
Pulizia motore
ho notato questo video su youtube per la pulizia del motore dopo aver utilizzato l'automodello, è valido?
pulizia motori per modellismo Max Novarossi 3,5 cc as hobby racing riccione - YouTube |
si,va bene pero ricorda che non importa pulire il motre proprio ogni volta ke lo usi perke sennnò il motore si rovina.. e poi ti consiglio di farti aiutare da qualcuno con esperienza perke rischi di rovinare la macchina.. e poi per ultima cosa non la ungire tanto perche senno rovini tutto
ciaoo :) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Per l'esterno del motore puoi usare petrolio bianco oppure il whurt pulitore per freni lo stesso che usano nel video, per le plastiche io uso acqua e sapone, se invece ho fretta spruzzo il wd40 e poi aria compressa.....
|
Quote:
|
mmma !!! secondo me il tipo usa un po male la sua pignoleria !!!
il cuscinetto di banco non si sciupa per gli additivi ma si squadra le sfere per il gravoso utilizzo del motore dato gli elevati regimi a cui e sottoposto per natura stessa ( se volete un cuscinetto di banco che giri sempre rotondo la regola e sempre la solita dopo 4/5 litri lo sostituite ) gli unidirezionali sono buoni solo quelli che le fa la INA leader mondiale per certi cuscinetti !!! se la vostra auto ne e dotata starete bene e al sicuro per minimo 25 litri ( dategli 2/3 gocce di one way ogni 2 litri anche senza lavarlo problemi zero ) altri unidirezionali costruiti senza mollette di acciaio armonico vi pianteranno sempre a piedi quasiasi manutenzione gli fate !!! Se il tipo vuole lubrificare i cuscinetti senza togliere la schermatura gli consiglio grasso spray AREXON SYSTEM TG248 e micidiale !! come fa lui secondo me li cambia presto !!! Per il reggispinta e cuscinetti campana grasso al bisolfuro di molibdeno ogni litro ( difficile tenere lubrificato in quel posto ma quando il grasso se ne va il molibdeno rimane li e a secco del tutto non rimanete ) Se volete soffiare con il compressore fate pure ma se sputa acqua o aria umida il compressore va svuotato dall umidita tramite apposita valvola sotto la botte !!! ( forse lui non lo sapeva o non gli va di farlo ) |
Quote:
|
Quote:
secondo me e tutta una questione di filtro dell aria !! nei miei motori il problema e sparito da anni da quando olio il filtro con olio per filtri da motocross !!! uso olio < elf a > una scorta di quando anni fa usavo il cagiva wmx !!! giro con le macchinine anche quando piove ma di acqua dentro il motore non ce mai traccia!!! quindi deduco che gli oli per filtri aria da modellismo sono tutte cavolate ( non trattengono l umidita dell aria neanche quando ce il sole ) credo che la storia dell additivi corrosivi sia una leggenda metropolitana ma il motore fai bene a lavarlo perche quella morchia che trovi a fine giornata e fatta di olio bruciato ricco di residui carboniosi residui della combustione !!! ma non corrodono niente pero se lasciati a lungo dentro formano della specie di caccole solide che limitano la scorrevolezza degli organi interni del motore ( sopratutto l olio di ricino usato inizia la solidificazione gia dopo 24 ore dall ultima combustione e indurisce la schermatura del cuscinetto lato frizione ) Le sfere dei cuscinetti non sono cromate !! il cromo e in percentuale 1/2%nel tipo di acciaio usato per la realizzazzione dei cuscinetti stessi e basta e l usura non e dovuta dagli agenti chimici degli additivi ma e dovuta dall elevato numero di rotazione del motore e il lavoro gravoso che devono svolgere sopportando le continue accellerazioni e decellerazioni dovute all utilizzo del motore stesso !!! 30 anni fa gli additivi non esistevano e usavano solo olio di ricino ma anche a quel tempo dopo 4/5/6 litri il cuscinetto di banco era gia da buttare se qualcuno voleva che girasse perfettamente rotondo !!! propio come oggi !!!! |
Quote:
Mi sento di dare ragione anche Ufotecno ma non tutte le miscele fanno quei danni. |
Se leggi bene ho scritto che le slitte dove corrono le sfere sono cromate non le sfere stesse......che gli oli per i filtri che usiamo noi siano una cavolata è una tua opinione, poi se voi usate miscele di ottima qualita fatte in casa non è lo standard che usa il 90% dei modellisti anzi penso che quasi tutti i neofiti cercano quella che costa meno, e lavando il motore in quel modo si allunga la vita al motore stesso, per esperienza usando il motore 1-2 volte a settimana e senza lavarlo i cuscinetti durano 3/4 litri, lavandolo durano 5/6 anche 7...
|
Quote:
quello che scrivo in questo forum non è fantamodellismo o sentito dire al bar ma e frutto di esperienze fatte da me nel tempo !! se te e il 90% dei modellisti seguite lo standard credendo anche di risparmiare buon per voi !!!! ( ogniuno e libero di fare e credere quello che vuole ) io il mio bagaglio di esperienza ce lo gia visto che sono 17 anni che guido modellini !!!!! :asd: :asd: |
Quote:
|
effettivamente ognuno ha i sui metodi e le sue idee ed esperienze...c è chi riesce a fare 20 litri ad un motore senza manutenz e chi dopo 2 litri spacca tutto pur facendo tutte le manutenz con cura maniacale.....
misteri del modellismo... cmq c è chi dice che dopo ogni uscita bisogna fare la pulizia, chi dice di mettere solo qlc goccia di olio se si esce ogni weekend....come ho detto in altre discussioni il nostro fornitore gimar dice di nn fare un c....o:asd::asd:.... io cmq uso entrambi i metodi in base al tempo che ho....sono entrambi validi....;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:44 PM. |