![]() |
Scarica batteria LiPo
Come faccio a sapere se una batteria è scarica del tutto o no? Prima di ricaricalarla c'è bisogno di usare la modalità "scarica" del caricatore? Se si aMi dite le impostazioni che devo mettere con una batteria LiPo da 5000 mah?
|
Filorp, le lipo non devono essere scaricate del tutto e non portarle mai sotto i 3v; io le lascio tra 3,3 e 3,5, impostando il cut-off del regolatore, certi le lasciano a 3,7. X caricarle, caricale ad 1c ke nel tuo caso sarebbe 5a, salvo diversa indicazione sulla lipo stessa. Le lipo di solito vanno caricate con carica bilanciata, ke ci impiegano di più, ma allungano anche la loro vita.
X sapere il voltaggoo puoi usare un tester e lo metti sulla spinetta bianca, uno sul,nero e l'altro dove vuoi, giallo o rosso, cosi misuri il valore della cella o il totale. Per la scarica meglio scaricarle lettamente, a 0,1 ma ci metterebbe una vita, quindi puoi metterlo anche a 1, ma non farle andare sotto tali valori. |
Quote:
|
Ah, bene. Il cb non ti ha dato nessun messaggio? Carica completa, errori strani, ecc ecc! Hai provato a farlo su un altro cb x verificare se sono le batterie o il tuo cb?
|
Per sapere se una Lipo va scaricata fino al "punto giusto":
durante l'uso: appena avverti un calo di prestazioni , stacca tutto , riporta il modello "alla base" e lascia riposare il pacco per almeno 5 minuti( sale la carica residua e si appianail livello di scarica tra le celle) dopodichè ricaricalo in modalità storage se non lo usi piu', altrimenti gli dai una carica normale, sempre bilanciando. Se durante la scarica: imposta il caricabatterie / regolatore con il cut off su 3,2V e fa tutto lui. Il mio regolatore ha il cut off ma con il 5.5T mi capita di avere assorbimenti che portano al corrente ben oltre la soglia impostata e la macchina mi si ferma per cui lo escludo: ogni volta che stacco il pacco e lo testo non vado mai sotto il 35% di carica. Per misurare la corrente dei pacchi i semplici tester sono inutili, in quanto non ti danno i valori di carica per la singola cella, ci vuole uno di questi: Graupner BATTERY GUARD pour LiPo/LiLo/LiFe/NiMh/NC il quale serve anche per determinare quanto sia effettivamente buono il carica batterie :p |
Quote:
Va benessimo anche un banalissimo tester; logicamnte non sarà precisissimo, ma puoi misurare sia il voltaggio della cella (io ho una 2S, quindi sullo spinotto ho 3 fili (nero, rosso e giallo), neutro, cella1 e cella2; basta mettere il - sul neutro ed il + sulla cella 1 e misuri il valore della cella 1, poi - su cella 1 e + su cella 2 e misuri il valore della cella 2!!! Se vuoi misurare il voltaggio del pacco, allora dovrai mettere il - sul neutro ed il + sulla cella 2, insomma prendere il primo e l'ultimo piedino!!!) |
In teoria si ma non avresti la percentuale di carica del pacco data per la capienza e nemmeno la carica visualizzabile in 1000imi di V. Il che fa la differenza (e non poca) se ti serve capire quanto e come carica il tuo caricabatterie e quanto consuma la macchina a fine pacco e in che condizioni sono le tue celle/batterie. Oltretutto serve anche per lipo fino a 6S quindi utile nel caso usassi anche pacchi differenti (nel mio caso per lo scafo uso anche le 3S e per l'1/8 le 4S)
Nel caso dei pacchi a 2S e con i suoi limiti, la tua idea è comunque realizzabile con un comune tester, infatti nel testerino che ho linkato si mette la spinetta del bilanciatore anzichè i 2 cavi "+ & -" , quindi prende corrente dal positivo e dalla massa( per la cella n°2), da negativo e dalla massa (cella n°1)e poi dal negativo e positivo (cella 1+2 quindi il voltaggio complessivo) |
Quote:
Quote:
Adesso non so come sono riuscito a metterla in modalità balance a 5A e 2S, ed è iniziata con 5A e 7V, e adesso è intorno all'1A e 8-9V.Perchè? cosa significa il calo di A? |
E' normale FiloRp!! man mano che carica la corrente in ingresso diminuisce!!! Pensa ad esempio se la tua batteria, quasi completamente carica, si trova a 4,90A e ci butti dentro 5A!!! Allora man mano che si avvicina al max l'amperaggio scende così avrai una batteria che si caricacompletamente; magari te la trovi a carica a 0,10 A, appunto per cercare di portarlo a 5; successivamente a 0,09, 0,08, 0,07 e così va, fino a 0,01 quando la tua batteria sarà a 4,99A!!
|
esatto
|
Quote:
Quote:
|
Bhe, quello no. Ma che cb hai? Controlla sul manuale a cosa corrispondono quegli errori. Magari è il cb ke è andato.
|
Potrebbe anche essere la batteria.
In ogni modo è sempre meglio munirsi di un caricabatterie del tipo con alimentazione separata e di un alimentatore che dia almeno 8/10A. Molto spesso è proprio l'alimentazione integrata che provoca danni ai carichini. Per il problema che on ti carica penso proprio che il pacco sia andato sotto la soglia minima di carica utile per venire ricaricato. La soluzione è semplice: metti il tuo pacco di Lipo in carica con il programma per le Ni-Mh e tienilo sotto carica fino a che il pacco arriva a misurare 6.8V. Dopodichè mettilo fin carica con il programma per le lipo e il bilanciatore ( he va sempre usato) . In pratica il programma di carica delle Ni-Mh serve e tirare su il Voltaggio utile/minimo alle celle in modo da consentire al caricabatterie di leggerle in modalità Lipo Charge e potere procedere alla carica. |
Quote:
Quote:
|
1C
se la batteria è da 1600mAh 1,6A |
Quote:
|
No, devi caricare le batterie in modalità Ni-Mh fino a raggiungere il Voltaggio massimo di 6.8V. Non c'è da scaricare niente. Arrivate le batterie al Voltaggio di 6,8V si ferma la carica Ni-mh e si procede con la carica in modalità Lipo.
COME GIA' DETTO SOPRA: La carica in modalità Ni-Mh serve solo per alzare il Voltaggio del pacco in modo da portare le celle ad un Voltaggio minimo che sia sufficiente al pacco di venire letto dal caricabatterie nella modalità Lipo.( in questa modalità se il pacco è stato scaricato troppo o sotto una data soglia minima, il caricabatterie da un messaggio di errore e non procede alla ricarica, altre volte dipende dall'eccessiva scarica di uno o piu' elementi che compongono la batteria). Chiaro che se dopo averle caricate in modalità Ni-Mh il caricabatterie si rifiuta di caricarle in modalità Lipo, le batterie sono da buttare. Faccio presente che quanto detto sopra va fatto se si ha l'effettiva possibilità di leggere i dati dal caricabatterie, nel mio caso questo sistema ha funzionato, so anche di altri a cui la cosa ha funzionato e salvato dei pacchi. In alcuniicasi i pacchi batterie si sono gonfiati, se questo accadesse smettere immediatamente di caricare la batteria. L'OPERAZIONE VA MONITORATA COSTANTEMENTE DURANTE LO SVOLGIMENTO. Charamente se il pacco è da 5000 mAh, dovendolo caricare ad 1C max significa che va impostata la carica su questo valore( 5A) se poi si procedesse con meno di 1C è meglio, si avrebbe maggior controllo del pacco. Dato che mi sono dovuto spiegare una seconda volta: Quanto descritto sopra non vuole esortare a procedere in quanto descritto. E' solo la descrizione di un esperienza personale. Non mi prendo responsabilità per chi procede, nel modo in cui lo fa e nemmeno ai risultati che ottiene. |
Quote:
Ma per vedere se il voltaggio è troppo basso non basta vedere se la macchina rimane ferma? Se non si muove vuol dire che la batteria è scarica e il voltaggio è sceso sotto a 3V. Invece si muove ancora quindi il problema è un altro no? |
Filorp, se non hai impostato il cut-off o l'hai impostato male il regolatore non taglia e devi fermarti tu. Es. se lo imposti a 3,7v quando il voltaggio arriva a 3,7 hai un taglio; questo taglio indica il raggiungimento del voltaggio indicato. Se l'hai impostato più basso questo arriva fino al voltaggio impostatogli. Peggio ancora se non l'hai impostato, arriva a 0 e "dovevi" fermarti tu!!! Non hai un tester per poter misurare? o uno di quei cosini (mi sfugge il nome ora) che misurano il voltaggio delle celle?
|
Quote:
Comunque ho le idee conufuse: una batteria è scarica quando l'amperaggio è a 0 o quando il voltaggio è a 0? |
Misurare l'amperaggio mi sembra alquanto difficile con le lipo. Comunque è il voltaggio che indica la carica. Ti ricordo che le lipo non devi scaricarle completamente e puoi ricaricarle anche se scariche a metà, non hanno effetto memoria, a differenza delle nichel.
|
Quote:
|
E si, mi sa di si!! Guarda, dovrei avere una guida per ripristinare le lipo, più tardi controllo se la ritrovo e te la posto, ma non ti assicuro niente!!! Per fortuna non ne ho avuto mai bisogno!!! :)
|
Allora, precisando che NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' e non è detto che funzioni. Carica la batteria lentamente, tipo 0,25A o un valore li vicino ad una tensione di 4,2volt se puoi impostarlo. A fine carica la tieni a riposo x 10-15min; successivamente la scarichi ad 1C, ma penso che il tuo cb non ti faccia andare oltre 1A e scarichi poi a 0,5c, nel tuo caso 2,5A, ma se come sopra non va oltre 1A, fino a 3v. Ripeti il tutto x 3 volte. Cmq ripeto che non ho mai provato e sinceramente mi sembra strano. Ad esempio sul mio non fa impostare la tensione in modalità lipo, forse la carica a 4,2 va fatta in modalità 1S sotto lipo, che se non vado errato 4,2 è proprio il voltaggio massimo di una singola cella. Bhooo. Chi ne sa di più, aggiunga x il nostro filorp, altrimenti se provi facci sapere l'esito.
|
Quote:
|
Filorp non devi caricare "al massimo" la Lipo in modalità Ni-Mh o fino a 4,2v per cella, evi solo tirare su ill voltaggio fio a 7 V in modalità Ni-Mh, dopodichè non scarichi nulla, aspetti un attimo, e ricarichi le lipo in modalità Lipo e vedi se il caricabaterie le carica. in caso il caricabatterie accetti di caricarle, procedi, altrimenti le butti. Nela migliore delle ipotesi, se ti si carica il pacco in modalità lipo, non devi assolutamente scaricarle e ricaricarle, se non le usi e il tuo carichino te lo consente le carichi in modalità "storage" altrimenti le carichi come fai di solito.
La lipo è da intendersi scarica quando nella batteria rimangono almeno 6.4/6,8Volts, indipendentemente dai mAh residui. Caricare la Lipo ad 1S non risolve niente, rimarrebbe un elemento scarico e non ti cambierebbe il risultato. |
Ghiro, ripeto che era una guida che ho trovato, e gliela ho postato, ma mi ha lasciato un pò dubbioso.
|
Ho scoperto che il problema era che il cavo centrale della LiPo, quello neutro, era rotto, cioè scollegato dal resto.
|
Lunedi ho ricuperato un pacco da 1800mAh che tempo fa avevo notato essere molto al di sotto della soglia minima di carica
Ho provato a ricuperarlo dandogli una carica come se fosse un pacco di Ni-Mh. Be ha stra funzionato.... ho gia' scaricato e ricaricato il pacco 3 volte e funziona perfettamente |
Quote:
|
non so dirtelo con precisione dato che non ho mai usato la stessa accoppiata, ma di sicuro una 15ina di minuti a fuoco li fai tutti
|
Quote:
|
Con il 10.5T una 5400mAh mi dura 15 minuti pieni, ma con il 5.5T 10 minuti.
Chiaramente molto dipende da come si guida ma anche da come si sistema il regolatore, che un 5.5T vada come un 5.5 T è un po una leggenda metropolitana, se cosi' fosse di 5.5 in giro non se ne vedrebbero molti, non trovi? |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01 AM. |