Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Automodelli elettrici (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-elettrici/)
-   -   Nuova Auto (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-elettrici/136259-nuova-auto.html)

Barbarians 22-07-25 05:46 PM

Nuova Auto
 
Buonasera,
comincio subito col darvi fastidio ma sono davvero molto indeciso.

Attualmente ho una buggy di alcuni anni in scala 1/8 a nitro a cui si sono rotti alcuni componenti (ultimo rotto: la sospensione) e, si, i ricambi si trovano ma non voglio spenderci soldi vicino perché c'è troppo da spendere e il modello ormai ha diversi anni.

Detto ciò: ho deciso di optare per l'elettrico sia perché dove giro il bellissimo sound della nitro non è molto apprezzato sia perché ci sono diversi modelli che mi piacciono che sono solo elettrici, purtroppo.

Giro principalmente su asfalto e per i campi e, attualmente, anche su una pista fatta con amici (off road molto sconnessa) con un solo salto di circa 3/4 metri.

Come modelli avevo visto:
-ARRMA Senton 4x4 223S BLX (1/10)
-ARRMA Typhon 1/8 versione 3s.

Sono molto indeciso anche sulla scala. La scala 1/10 mi ispira anche per una questione di prezzo e ricambi (il loro costo).

Per il budget: vorrei spendere poco e divertirmi ma senza prendere un qualcosa che alla prima buca si distrugge.

Accetto qualsiasi tipo di consiglio. Vi ringrazio!

Litto97 22-07-25 07:19 PM

Considerando che in ogni caso é praticamente bashing potresti prendere un po di tutto

Diciamo che le dimensioni di uno short course 1/10 e di un buggy 1/8 sono praticamente uguali e possono affrontare piu o meno gli stessi terreni

Considerando tutto punterei ad un buggy, piu facile istallare gomme stradali o comuqne sceglierle con piu disegni per adattarsi ai vari terreni

Per I telai che hai scelto la base è letteralmente la stesse che è della serie 3s di arrma che è quella da 1/10 ( il typhon é un 1/8 "finto" in quanto non é nato per usare componenti da 1/8)
Cosa ti consiglio? Partiamo con un bel budget ben definito così possiamo darti suggerimenti piu specifici per un modello che poi può durare nel tempo e che ti soddisfi


Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Barbarians 22-07-25 07:40 PM

Quote:

Originariamente inviata da Litto97 (Messaggio 1569014)
Considerando che in ogni caso é praticamente bashing potresti prendere un po di tutto

Diciamo che le dimensioni di uno short course 1/10 e di un buggy 1/8 sono praticamente uguali e possono affrontare piu o meno gli stessi terreni

Considerando tutto punterei ad un buggy, piu facile istallare gomme stradali o comuqne sceglierle con piu disegni per adattarsi ai vari terreni

Per I telai che hai scelto la base è letteralmente la stesse che è della serie 3s di arrma che è quella da 1/10 ( il typhon é un 1/8 "finto" in quanto non é nato per usare componenti da 1/8)
Cosa ti consiglio? Partiamo con un bel budget ben definito così possiamo darti suggerimenti piu specifici per un modello che poi può durare nel tempo e che ti soddisfi


Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Grazie della risposta. Per il budget, purtroppo, posso stare davvero basso... sui 300/350 euro. Voglio continuare con questo hobby anche a costo di andare un po' a risparmio in attesa di tempi migliori.

P.S: Il budget è influenzato anche dal fatto che dovrò acquistare le batterie e anche li non so se puntare sulle 5000/5400 o andare ben oltre.

Litto97 22-07-25 08:04 PM

Quote:

Originariamente inviata da Barbarians (Messaggio 1569015)
Grazie della risposta. Per il budget, purtroppo, posso stare davvero basso... sui 300/350 euro. Voglio continuare con questo hobby anche a costo di andare un po' a risparmio in attesa di tempi migliori.

P.S: Il budget è influenzato anche dal fatto che dovrò acquistare le batterie e anche li non so se puntare sulle 5000/5400 o andare ben oltre.

300/325 solo modello non male alla fine
Gli arrma che hai visto vanno anche bene
Per il typhon esiste la versione 223s anche di quello che è la piu aggiornata e usano tutti i telai centrali della serie 4s ( che alla fine non é altro che i telai che hai visto rinforzati e con il differenziale centrale ), con, finalmente, anche il terzo differenziale
Unica cosa occhio che usano una combo 2in1 di esc e ricevente perciò fare poi upgrade all'elettronica sarà piucomplesso
Le batterie vanno bene da 5400mah, considerando poi che ti devi fermare ogni 10/15 minuti a far raffreddare il tutto
Oltre a quello prevedono buon caricatore ( con 100€ circa ne prendi uno che può usare per anni senza problemi e di qualità)

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Barbarians 22-07-25 08:33 PM

Quote:

Originariamente inviata da Litto97 (Messaggio 1569016)
300/325 solo modello non male alla fine
Gli arrma che hai visto vanno anche bene
Per il typhon esiste la versione 223s anche di quello che è la piu aggiornata e usano tutti i telai centrali della serie 4s ( che alla fine non é altro che i telai che hai visto rinforzati e con il differenziale centrale ), con, finalmente, anche il terzo differenziale
Unica cosa occhio che usano una combo 2in1 di esc e ricevente perciò fare poi upgrade all'elettronica sarà piucomplesso
Le batterie vanno bene da 5400mah, considerando poi che ti devi fermare ogni 10/15 minuti a far raffreddare il tutto
Oltre a quello prevedono buon caricatore ( con 100€ circa ne prendi uno che può usare per anni senza problemi e di qualità)

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Grazie ancora. Per il caricabatteria presi tempo fa il: SkyRC D260. Penso che possa andare bene.

Quindi, per le batterie, è inutile spingersi troppo oltre. Meglio cosi. Si risparmiano un bel po' di soldi.

Insomma, posso scegliere tranquillamente tra quei due modelli: da quello che ho capito. La Senton mi ispira molto però cerco di valutare al meglio le due scelte.

Litto97 23-07-25 12:51 PM

Il caricatore va benissimo, hai fatto bene a prenderne uno programmabile e con una buona potenza
Non è l'ultimo modello ma va già piu che bene per imparare senza doverlo cambiare poi tra un poʻ se prendi magari l'ipotesi che richiedono piu potenza per ricaricare i tempi umani

Per il telaio fondamentalmente si é lo stesso con qualche differenza tra i vari modelli in scala 1/10 e alimentati a 3s

Della stesso concetto ma piu costosi ci sono gli 1/10 traxxas che hanno le stesse caratteristiche: stesso telaio di base, diversi componenti collegati ad esso

In ogni caso gli arrma che hai visto vanno piu che bene, solo ricordati che nkn esistono modelli perfetti e ognuno ha i suoi problemi e limiti

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Barbarians 23-07-25 03:39 PM

Quote:

Originariamente inviata da Litto97 (Messaggio 1569041)
Il caricatore va benissimo, hai fatto bene a prenderne uno programmabile e con una buona potenza
Non è l'ultimo modello ma va già piu che bene per imparare senza doverlo cambiare poi tra un poʻ se prendi magari l'ipotesi che richiedono piu potenza per ricaricare i tempi umani

Per il telaio fondamentalmente si é lo stesso con qualche differenza tra i vari modelli in scala 1/10 e alimentati a 3s

Della stesso concetto ma piu costosi ci sono gli 1/10 traxxas che hanno le stesse caratteristiche: stesso telaio di base, diversi componenti collegati ad esso

In ogni caso gli arrma che hai visto vanno piu che bene, solo ricordati che nkn esistono modelli perfetti e ognuno ha i suoi problemi e limiti

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Ti disturbo per una domanda un po' più tecnica e, per me, conservativa: per il "rodaggio" dell'auto conviene usarla cosi stock o mi conviene fin da subito cambiare gli olio (nei differenziali, sospensioni e le varie lubrificazioni)?

Voglio trattarla meglio anche alla luce dell'esperienza ottenuta e fatta sul vecchio modello.

Grazie ancora.

Litto97 23-07-25 04:00 PM

Quote:

Originariamente inviata da Barbarians (Messaggio 1569044)
Ti disturbo per una domanda un po' più tecnica e, per me, conservativa: per il "rodaggio" dell'auto conviene usarla cosi stock o mi conviene fin da subito cambiare gli olio (nei differenziali, sospensioni e le varie lubrificazioni)?



Voglio trattarla meglio anche alla luce dell'esperienza ottenuta e fatta sul vecchio modello.



Grazie ancora.

Quale rodaggio?
Usala cosi e vediamo se cosi ri piace oppure vuoi cambiare qualcosa

Se vuoi farla durare serve solo una manutenzione regolare, buoni attrezzi per non demolire le viti e tanta voglia di imparare

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Barbarians 23-07-25 04:17 PM

Quote:

Originariamente inviata da Litto97 (Messaggio 1569045)
Quale rodaggio?
Usala cosi e vediamo se cosi ri piace oppure vuoi cambiare qualcosa

Se vuoi farla durare serve solo una manutenzione regolare, buoni attrezzi per non demolire le viti e tanta voglia di imparare

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Alcuni conoscenti mi avevano detto che quando i modelli sono nuovi hanno un'altissima probabilità di ritrovarsi nei differenziali dei residui di lavorazione e i componenti durante i primi giri tendono a rilasciarne altri. Però non che mi fidi più di tanto di questi conoscenti :rovatfl:

Litto97 23-07-25 04:26 PM

Quote:

Originariamente inviata da Barbarians (Messaggio 1569047)
Alcuni conoscenti mi avevano detto che quando i modelli sono nuovi hanno un'altissima probabilità di ritrovarsi nei differenziali dei residui di lavorazione e i componenti durante i primi giri tendono a rilasciarne altri. Però non che mi fidi più di tanto di questi conoscenti :rovatfl:

Se proprio vuoi fare una cosa in piu ( ma consigliata ) dagli una controllata che siano lubrificanti tutti i differenziali appena la prendi

Per il resto fai 5/10 scariche e poi apri ammortizzatori e differenziali, li smonti vite per vite e lavi tutto con il pulitore per freni o il petrolio bianco ( non le guarnizioni)

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Barbarians 25-07-25 01:16 PM

Quote:

Originariamente inviata da Litto97 (Messaggio 1569048)
Se proprio vuoi fare una cosa in piu ( ma consigliata ) dagli una controllata che siano lubrificanti tutti i differenziali appena la prendi

Per il resto fai 5/10 scariche e poi apri ammortizzatori e differenziali, li smonti vite per vite e lavi tutto con il pulitore per freni o il petrolio bianco ( non le guarnizioni)

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Grazie. Ancora non ho acquistato perché ho visto che l'ARRMA ha anche la: Vorteks 4x4 223s che, da ignorante, sembra una sorta di Senton ma mi sembra, per come è fatta (più che la larghezza), più stabile e, forse, più adatta anche ai salti. :nonloso3ce1cr:

Litto97 25-07-25 01:27 PM

Quote:

Originariamente inviata da Barbarians (Messaggio 1569141)
Grazie. Ancora non ho acquistato perché ho visto che l'ARRMA ha anche la: Vorteks 4x4 223s che, da ignorante, sembra una sorta di Senton ma mi sembra, per come è fatta (più che la larghezza), più stabile e, forse, più adatta anche ai salti. :nonloso3ce1cr:

Allora, il telaio é lo stesso ( come detto tutta la serie 3s/223s/brushed 1/10 usa la stessa base ) cambiano poi le misure per quanto riguarda lunghezza, larghezza dei braccetti e offset dei cerchi
Sui salti tende un po meno a soffrire dell'effetto paracadute avendo ila scocca piu stretta, ma le gomme grandi portano a una piu facile possibilità di fare backflip/frontflip fornendo piu inerzia viste le dimensioni
Su i terreni un po piu sconnessi aiutano a passare ostacoli un pochino piu grandi ma ci si potrebbe ribaltare piu facilmente offrendo parecchia resistenza e grip laterale

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Barbarians 25-07-25 03:14 PM

Quote:

Originariamente inviata da Litto97 (Messaggio 1569143)
Allora, il telaio é lo stesso ( come detto tutta la serie 3s/223s/brushed 1/10 usa la stessa base ) cambiano poi le misure per quanto riguarda lunghezza, larghezza dei braccetti e offset dei cerchi
Sui salti tende un po meno a soffrire dell'effetto paracadute avendo ila scocca piu stretta, ma le gomme grandi portano a una piu facile possibilità di fare backflip/frontflip fornendo piu inerzia viste le dimensioni
Su i terreni un po piu sconnessi aiutano a passare ostacoli un pochino piu grandi ma ci si potrebbe ribaltare piu facilmente offrendo parecchia resistenza e grip laterale

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Per il back e frontflip immaginavo... mi devo adattare anche un po' io. Sono quasi del tutto convinto di prendere questa Truggy anche per via del terreno su cui giro.

Il prezzo è lo stesso della Senton 4x4 e sul forum dell'arrma dicono (sono più o meno tutti concordi) che sia anche più semplice da tenere dritta confronto alla Senton che tende ad andare un po' dove gli pare.

Ti disturbo con un'altra domanda: avendo utilizzando sempre il nitro ho sempre avuto degli oli per i differenziali non molto densi (massimo 10k se non ricordo male) e per le sospensioni idem (400/500) ma per le elettriche devo puntare anche a qualcosa di più? Ti chiedo perché così almeno faccio un ordine di tutto e via.

Grazie ancora.

Litto97 25-07-25 03:25 PM

Prima di prenderli direi che è molto meglio provarli cosi
Di solito gli arrma sono già ben riempiti di fabbrica

Per il resto dai un'occhiata ai manuali online che ci sono dentro già gli olii standard da usare

Ma visto il peso piu o meno sei li con le densita ( forse un po piu densi quelli degli ammo )

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Barbarians 27-07-25 07:34 PM

Quote:

Originariamente inviata da Litto97 (Messaggio 1569156)
Prima di prenderli direi che è molto meglio provarli cosi
Di solito gli arrma sono già ben riempiti di fabbrica

Per il resto dai un'occhiata ai manuali online che ci sono dentro già gli olii standard da usare

Ma visto il peso piu o meno sei li con le densita ( forse un po piu densi quelli degli ammo )

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Alla fine ho deciso per la Truggy al 99%. Penso che su terreni con molte buche, ecc, possa andare meglio di una Short.

Comunque, già sei stato molto gentile a rispondermi sempre però.... ti devo disturbare un'ultima volta per evitare di sprecare soldi che non ho :rovatfl:

Se per caricare le batterie, per il momento, mi appoggio a una batteria da auto da: 12v di almeno 45ah: può essere una cosa sensata? Ho trovato queste batterie a circa 50 euro e, in teoria, il mio SkyRC D260 è adatto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:31 PM.