![]() |
Aiuto nella scelta dei materiali
Ciao a tutti !! Mi sono appena iscritto al forum.
Anche se quanto sto per chiedere non rientra nel modellismo, nel senso piu' stretto, ho pensato di chiedere consiglio a voi perche' le competenze, in fatto di materiali, necessarie a risolvere il mio problema dovrebbero essere non molto diverse da quelle che voi possedete. E poi, in fondo, anch'io devo costruire, a mio modo, un "modello". Costruisco, senza fini di lucro, circuiti elettronici. La difficolta' sta nel fatto che i contenitori ( vedi figure ) costano un occhio della testa, con prezzi di gran lunga superiori a quello che vi dovrebbe essere ospitato, ed il mio budget e' piuttosto ridotto.. Cosi' ho deciso di autocostruirmi i frontali degli strumenti. Credo che le immagini che allego siano eloquenti, ma se vi va di vederne di grandi dimensioni basta cercare "oscilloscopio " su Google Immagini. Ho cercato, su Internet, resine, plastiche, etc. che potessero essere lavorate in casa ma ho le idee piuttosto confuse. Potreste, per favore, cominciare ad orientarmi in questo complesso mondo ? Grazie !!! P.S. Non riesco ad allegare le foto, cosi' vi lascio i due 'url: https://drive.google.com/open?id=0B_...jhNYVZicXY0TU0 https://drive.google.com/open?id=0B_...nR4VTZrTEdKdW8 |
Qualcuno che te li stampi in 3d? su internet ce ne sono vari. ma serve il file cad del progetto (e quello devi fornirlo tu...)
|
Ciao e grazie per la risposta !!
Ho cercato su internet ma mi sembra che tutto ruoti intorno a serie minimo di un centinaio di pezzi, a costi a me assolutamente inaccessibili. Pensavo a qualcosa tipo stampo in materiale siliconico e colata in resina, ma si tratta di un argomento di cui non so proprio nulla e sul quale mi serebbe molto gradita qualche indicazione. |
Provo a fare una proposta.
Potresti procurarti del listello di alluminio, qualcosa come 5 mm di spessore. Si trova in mille misure diverse. Poi lo lavori con una fresatrice. Puoi fare fori rotondi e aperture squadrate con una certa facilità. Se non hai l'attrezzatura, un tornitore oppure un artigiano che realizza targhe e timbri te lo possono fare su misura. Anni fa avevo fatto un frontale per un amplificatore con questo sistema. Per la finitura, avevo graffiato l'alluminio con tela smeriglio grossa e completato con trasparente spray. Le scritte le avevo fatte con i trasferibili, adesso userei delle decalcomanie ad acqua stampate con il PC. E' un po' un lavoraccio, ma se devi farne uno ogni tanto, ne può valere la pena. Nota bene: se il pannello deve essere forato con fori di forma irregolare, ovali o trapezoidali..... sei nei guai, e non so più cosa dire. Inviato con il mio SM-T280 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:16 AM. |