![]() |
Restauro buggy, in cerca di tanti consigli
7 allegato(i)
Ciao a tutti,
ho riesumato dal garage l'auto nelle foto allegate, e vorrei farla funzionare. Premetto che devo imparare tutto e mi sto studiando le guide, ma avrei bisogno intanto di recuperare i pezzi. Le dimensioni dell'auto sono circa 30 cm di larghezza per 50 di lunghezza, dovrebbe essere in scala 1:8 vero? Ecco tutte le mie domande: - mi aiutate a riconoscere il modello? - il motore è andato, mi consigliate di rimettere un OPS uguale od un motore più moderno con avviamento a strappo? Nel secondo caso mi date qualche suggerimento senza spendere una follia? - per il motore OPS quale carburante bisogna utilizzare? - mi date qualche dritta su quale uniball comprare? Il diametro della sfera è circa 7mm ed è lungo 23 e il braccetto ha un filetto M4, in rete non capisco quale comprare perché ci sono le indicazione per modello di auto - le batteria bianche hanno solo il codice 4508000, sono di dimensioni 17x29mm (quindi credo da 1,2V), secondo voi le posso sostituire con delle batteria stilo AA da 1,2V? e quanti ampere? - infine, potrebbe essere possibile una trasformazione ad elettrica? Spero di aver fatto errori di sezione e vi ringrazio fin d'ora per le informazioni che mi darete Ciao Luca |
Ciao.
Lascia perdere ogni cosa. Sembra un modello degli anni 90....probabilmente una TAG o qualcosa di simile. Togliti dalla testa ogni idea di utilizzo. Le dai una bella pulita e la rimetti dove l'hai trovata. Oppure su qualche mercatino, qualche appassionato collezionista potrebbe anche comprartela. Se vuoi ricominciare a girare con le macchinine ti consiglio di comprare qualcosa appartenente a questo secolo. Inviato con il mio HUAWEI VNS-L31 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ciao. A mio avviso già si faticherà molto a trovare pezzi di ricambio, figurati a trasformarla in elettrico. Anche se riesci a realizzarti in casa i pezzi necessari per trasformarla in elettrico (supporto motore, supporto batterie ecc) il problema rimane nei ricambi. Io la sistemerei al meglio possibile e la terrei sulla mensola, più per un aspetto sentimentale che altro, e prenderei, come dice Nick, un modello attuale.
|
Quote:
|
Assolutamente no. In primis perché rovineresti il valore originale del mezzo e poi perché i modelli dell'epoca non reggerebbero le potenze degli attuali sistemi brushless
Inviato con il mio HUAWEI VNS-L31 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
ok ho deciso che farò un restauro conservativo spendendo il giusto per farla girare. Dovrei aver trovato un motore.
Mi sapete dire se le batteria bianche in foto che sono dei servi le posso sostituire con delle batteria stila AA ricaricabili da 1,2V? C'è un problema di ampere oppure no? Grazie |
Si puoi usare le classiche 4 stilo oppure un pacco piramidale da 5 elementi e 6 volt.
Spero tu non voglia utilizzare la radio dell'epoca Inviato con il mio HUAWEI VNS-L31 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
|
Ci sono molti problemi.
In primis la radio dell'epoca che dopo 20+ anni avrà tutte le componenti ossidate e corrose. Stessa cosa per i servocomandi. In Secundis le vecchie frequenze soffrono moltissimo delle interferenze causate dall'inquinamento radioelettrico che permea il nostro mondo. Già c'erano allora. Figurati oggi. Già ti ho sconsigliato di usare questo modello. Ma se proprio vuoi essere cocciuto, almeno montaci una radio moderna. Inviato con il mio HUAWEI VNS-L31 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:00 AM. |