Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Automodelli a Scoppio > Impianti radio, servocomandi e avviatori
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 21-01-15, 07:27 PM   #1
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Bologna
Messaggi: 2,041
The Warrior è un newbie...
predefinito EPA servo sterzo

Volevo chiedervi se la mia procedura per regolare l'epa dello sterzo è giusto:
metto il modello su di un rialzo con le ruote alzate
accendo tutta l'elettronica
sterzo al massimo e regolo l'epa in modo che il servo non ronzi ( quindi non è sotto sforzo )
E' corretto?
__________________
Progetto mugen completato e ora.. tremate
The Warrior non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-15, 07:51 PM   #2
Moderatore
 
L'avatar di angelokanay
 
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!
predefinito

no,l'angolo di sterzata massimo possibile di solito lo hai a ruote a terra,quando i braccetti sono sollevati ed estesi hai meno sterzo,dovresti regolarla a ruote a terra.
angelokanay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-15, 07:59 PM   #3
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Bologna
Messaggi: 2,041
The Warrior è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da angelokanay Visualizza il messaggio
no,l'angolo di sterzata massimo possibile di solito lo hai a ruote a terra,quando i braccetti sono sollevati ed estesi hai meno sterzo,dovresti regolarla a ruote a terra.
Ma regolandolo da ruote alzate se vado oltre già ronza quindi non ho raggiunto il "limite meccanico" dello sterzo? Potresti spiegarmi di preciso come dici tu ? E come influenza il salvaservo ?
__________________
Progetto mugen completato e ora.. tremate

Ultima modifica di The Warrior; 21-01-15 a 08:19 PM
The Warrior non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-15, 08:51 PM   #4
Moderatore
 
L'avatar di angelokanay
 
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!
predefinito

in parole povere,fai in modo che i braccetti siano paralleli al piano con o senza ruote,l'importante è che simuli il contatto col terreno,sterzi a destra fino a quando il fusello non tocca e/o senti/vedi che è al massimo angolo di sterzo,se il servo continua a ''spingere'' e ronza diminuisci l'epa fino a quando non vedi che l'angolo di sterzo comincia a diminuire,a quel punto ti fermi e ripeti la stessa cosa girando a sinistra.
i salvaservo di solito sono abbastanza ''morbidi'' di scatolo perchè non sanno quale servo verrà montato,su tutti i modelli che ho avuto ho sempre dovuto avvitare la ghiera per tirarlo un pò,ma spiegarti per scritto come regolarlo senza far danni è un pò un utopia senza avere il modello tra le mani,quindi evita di toccarlo a meno che non vedi che il servo,sterzando non fà intervenire il salvaservo,segno che è troppo morbido.
angelokanay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-15, 02:13 AM   #5
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Bologna
Messaggi: 2,041
The Warrior è un newbie...
predefinito

Ok quindi a modello a terra aumento l'epa finché vedo che l'angolo di sterzo aumenta. Devo guardare tutte e due le ruote? Se aumenta pochissimo continuo lo stesso ad aumentare? Per quanto riguarda il salvaservo come vedo se entra in funzione?
__________________
Progetto mugen completato e ora.. tremate
The Warrior non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-15, 04:39 AM   #6
Moderatore
 
L'avatar di angelokanay
 
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!
predefinito

continui fino all'angolo max sia a destra che sinistra,punto.
se il salvaservo lavora tenendo ferme le ruote e sterzando lo vedi.
angelokanay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-15, 01:36 PM   #7
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Bologna
Messaggi: 2,041
The Warrior è un newbie...
predefinito

Scusa ma non capisco cosa dovrei vedere nel salvaservo (devo guardare la ghiera? ). Il salvaservo interviene quando il servo tira troppo?
__________________
Progetto mugen completato e ora.. tremate
The Warrior non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-15, 02:05 PM   #8
Moderatore
 
L'avatar di angelokanay
 
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!
predefinito

il salvaservo è diviso in 2 parti,la parte superiore dove agganci il tirante che proviene dal servo e la parte inferiore dov'è infilata la molla con la ghiera,ovviamente sembra un corpo unico proprio perchè la molla spinge la parte inferiore contro quella superiore,in caso di sforzo nella direzione opposta alla sterzata la parte inferiore scende comprimendo la molla mantenendo la parte superiore sterzata nella direzione in cui si trovava al momento dello sforzo nella direzione opposta ( botta o quant'altro ).
se questo accade solamente sterzando le ruote in una direzione piuttosto che nell'altra è chiaro che il salvaservo è troppo morbido e la forza del servo vince su quella della molla del salvaservo e và tirato di più attraverso la ghiera.
in teoria andrebbe regolato di modo che la molla del salvaservo vinca sulla forza del servo poco sopra la soglia della forza massima del servo,se li fai corrispondere basta una piccola buca a ruote sterzate e lui interviene.
ergo se il servo ha 14 kg di forza la molla del salvaservo andrebbe regolata poco sopra i 14 kg ma non potendo sapere quanto la tiri devi provare a mano,per non far danni e complicarti la vita comunque basta che esegui la prova che ti ho detto...tieni le ruote ferme e provi a sterzare,se la parte inferiore del salvaservo scende vuol dire che lavora a dovere,se invece non scende per nulla o non accenna nemmeno o scende poco nulla è troppo duro và allentato dalla ghiera.
mi dispiace ma meglio di così non posso spiegartelo,sono cose che vanno viste di persona
angelokanay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-15, 02:28 PM   #9
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Bologna
Messaggi: 2,041
The Warrior è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da angelokanay Visualizza il messaggio
il salvaservo è diviso in 2 parti,la parte superiore dove agganci il tirante che proviene dal servo e la parte inferiore dov'è infilata la molla con la ghiera,ovviamente sembra un corpo unico proprio perchè la molla spinge la parte inferiore contro quella superiore,in caso di sforzo nella direzione opposta alla sterzata la parte inferiore scende comprimendo la molla mantenendo la parte superiore sterzata nella direzione in cui si trovava al momento dello sforzo nella direzione opposta ( botta o quant'altro ).
se questo accade solamente sterzando le ruote in una direzione piuttosto che nell'altra è chiaro che il salvaservo è troppo morbido e la forza del servo vince su quella della molla del salvaservo e và tirato di più attraverso la ghiera.
in teoria andrebbe regolato di modo che la molla del salvaservo vinca sulla forza del servo poco sopra la soglia della forza massima del servo,se li fai corrispondere basta una piccola buca a ruote sterzate e lui interviene.
ergo se il servo ha 14 kg di forza la molla del salvaservo andrebbe regolata poco sopra i 14 kg ma non potendo sapere quanto la tiri devi provare a mano,per non far danni e complicarti la vita comunque basta che esegui la prova che ti ho detto...tieni le ruote ferme e provi a sterzare,se la parte inferiore del salvaservo scende vuol dire che lavora a dovere,se invece non scende per nulla o non accenna nemmeno o scende poco nulla è troppo duro và allentato dalla ghiera.
mi dispiace ma meglio di così non posso spiegartelo,sono cose che vanno viste di persona
Capito grazie mille! Ho ancora qualche perplessità sull'epa.. ora è impostato a 105 da entrambe le parti e il servo tira parecchio ma se diminuisco le ruote sterzano meno...
__________________
Progetto mugen completato e ora.. tremate
The Warrior non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
servo sterzo 1/10 Andrea123 Automodelli elettrici 1/10 Touring 9 16-04-13 11:29 AM
servo gas e sterzo giuseppe89 Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 2 06-03-11 02:40 AM
Servo sterzo pino54 Impianti radio, servocomandi e avviatori 6 03-12-10 08:48 PM
servo gas morto dopo kambio servo sterzo..... :( devilts4n Impianti radio, servocomandi e avviatori 3 19-12-08 07:12 PM
servo sterzo???? cip060 Mini automodelli rc elettrici 5 04-01-04 11:45 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:43 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203