il salvaservo è diviso in 2 parti,la parte superiore dove agganci il tirante che proviene dal servo e la parte inferiore dov'è infilata la molla con la ghiera,ovviamente sembra un corpo unico proprio perchè la molla spinge la parte inferiore contro quella superiore,in caso di sforzo nella direzione opposta alla sterzata la parte inferiore scende comprimendo la molla mantenendo la parte superiore sterzata nella direzione in cui si trovava al momento dello sforzo nella direzione opposta ( botta o quant'altro ).
se questo accade solamente sterzando le ruote in una direzione piuttosto che nell'altra è chiaro che il salvaservo è troppo morbido e la forza del servo vince su quella della molla del salvaservo e và tirato di più attraverso la ghiera.
in teoria andrebbe regolato di modo che la molla del salvaservo vinca sulla forza del servo poco sopra la soglia della forza massima del servo,se li fai corrispondere basta una piccola buca a ruote sterzate e lui interviene.
ergo se il servo ha 14 kg di forza la molla del salvaservo andrebbe regolata poco sopra i 14 kg ma non potendo sapere quanto la tiri devi provare a mano,per non far danni e complicarti la vita comunque basta che esegui la prova che ti ho detto...tieni le ruote ferme e provi a sterzare,se la parte inferiore del salvaservo scende vuol dire che lavora a dovere,se invece non scende per nulla o non accenna nemmeno o scende poco nulla è troppo duro và allentato dalla ghiera.
mi dispiace ma meglio di così non posso spiegartelo,sono cose che vanno viste di persona