Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Alberatura, velatura e manovre (https://www.modellismo.net/forum/alberatura-velatura-e-manovre/)
-   -   Andamento manovra fissa bompresso con bozzelli (https://www.modellismo.net/forum/alberatura-velatura-e-manovre/90771-andamento-manovra-fissa-bompresso-con-bozzelli.html)

griso62 09-05-11 04:22 PM

Andamento manovra fissa bompresso con bozzelli
 
Questo sotto è lo schema del progetto, ma non riesco a capire i passaggi.
Tenete conto che i bozzelli sono a un foro.
http://img64.imageshack.us/img64/834...aimmagines.png

Uploaded with ImageShack.us

pimini 09-05-11 06:16 PM

1 allegato(i)
così com'è nello schema del progetto è una manovra che non ha nessun senso!
Parte dal bozzello a prua (freccia blu), entra nel bozzello verso la ruota di prora, ritorna al primo bozzello, ma poi dove la si fissa sul secondo bozzello? (freccia rossa)
Cerco qualche disegno "serio" e te lo posto.

PS - perchè non posti le foto con il sistema semplicissimo della "gestione allegati"?

griso62 09-05-11 06:44 PM

Quote:

Originariamente inviata da pimini (Messaggio 881388)
così com'è nello schema del progetto è una manovra che non ha nessun senso!
Parte dal bozzello a prua (freccia blu), entra nel bozzello verso la ruota di prora, ritorna al primo bozzello, ma poi dove la si fissa sul secondo bozzello? (freccia rossa)
Cerco qualche disegno "serio" e te lo posto.

PS - perchè non posti le foto con il sistema semplicissimo della "gestione allegati"?


... aaaaaahhhhhhhhhhh, lo dicevo io, che non era possibile !!!!
Grazie per i disegni !
Non conosco la procedura per la gestione allegati ...
La prossima volta ci provo.

pimini 09-05-11 06:52 PM

Griso, ho guardato un po' di disegni.
In molti casi questa ritenuta del bombresso è fissa, in altri casi c'è un paranco molto vicino alla ruota di prora.
Nel caso del paranco il primo bozzello è a un foro, mentre il secondo è a due fori.
Il percorso è: dallo stroppo del primo bozzello (a prua) nel primo foro del secondo bozzello, poi nel foro del primo bozzello, poi nel secondo foro del secondo bozzello e da lì viene legato sulle funi correnti del paranco.
Questa sera a casa vedo se riesco a trovare un disegno esplicativo, comunque penso che tu abbia capito.

Per la gestione degli allegati, quando scrivi una risposta scrolla un po' sotto, trovi un altro riquadro dove c'è il pulsante "gestione degli allegati", lo clicchi e ti si apre una finestra dove puoi inserire fino a 10 immagini.
Clicchi su "carica" e quando l'ha fatto chiudi la finestra. L'importante è che le immagini abbiano una larghezza di massimo 800 pixel e che non siano troppo "pesanti" altrimenti le rifiuta.

griso62 09-05-11 07:00 PM

Si, infatti, uno dei bozzelli deve avere due fori, necessariamente ...
Cmq, ora mi trovo a doverlo realizzare con dei bozzelli a un solo foro: potrei usarne uno solo, con un capo fisso piombato sulla gola del bozzello e con una sagola che parte dall'occhiello, passa nel foro del bozzello e torna all'occhiello sulla ruota di prua ... mi sembra la cosa più saggia, ma se hai qualche idea migliore sono tutt'orecchi.

UANCA 09-05-11 10:29 PM

1 allegato(i)
Ciao Griso, il sistema che ti ha indicato Pimini è sicuramente il più corretto per il tuo caso, ma in linea generale nei sistemi di trazione a bozzelli contrapposti è possibile utilizzare una grande gamma di combinazioni a seconda dell'uso specifico. Se, proprio non hai bozzelli a due fori puoi comunque utilizzare la seconda opzione del disegno che ti posto, fissando con una legatura la cima dietro al bozzello più vicino allo scafo. Non so se sono riuscito a spegarmi...
saluti Uanca

griso62 09-05-11 11:04 PM

1 allegato(i)
... e se i due bozzelli creassero un circuito chiuso ?
Voglio dire, legatura esterna fissa sulla gola di ogni bozzello, e anello chiuso (con una legatura) fra i fori ?

griso62 09-05-11 11:12 PM

Quote:

Originariamente inviata da UANCA (Messaggio 881511)
puoi comunque utilizzare la seconda opzione del disegno che ti posto, fissando con una legatura la cima dietro al bozzello più vicino allo scafo.

Beh, forse è proprio questa la soluzione indicata dalle istruzioni, ricalcherebbe il disegno ...
Vedrò domani, la notte porta consiglio ...

UANCA 09-05-11 11:26 PM

....non sarebbe un paranco di trazione, e non è molto "marinaresco" :), magari ci provi, se poi non riesci ripieghi sulla tua soluzione
Ciao Uanca

griso62 10-05-11 09:54 AM

Quote:

Originariamente inviata da UANCA (Messaggio 881559)
....non sarebbe un paranco di trazione, e non è molto "marinaresco" :)

Eheheheheheh, hai ragione ... :sisi:

griso62 10-05-11 11:54 AM

1 allegato(i)
Alla fine, ho fatto come hai detto tu ...
Per curiosità ... giacché il paranco del bompresso mi è venuto un po' mosciarello, qualcuno ha mai provato ad usare sulle manovre il tendicarta che usano gli aeromodellisti, o qualcosa altro che serva a tendere le manovre senza rifarle daccapo ?
Grazie.

SergioD 11-05-11 05:44 PM

ciao il tendicarta non so come si usa .io nelle preparazioni delle manovre uso inumidirle un po(miscela acqua-colla)

sam_59 11-05-11 09:49 PM

Conosco il tendicarta perchè alcuni lustri fà lo usavo nel modellismo aereo.

Ricordo che, quando dovevo fare qualche rattoppo sulle ali, ne preparavo piccole quantità diluendo collante nitrocellulosico (tipo uhu art) con diluente nitro sino ad ottenere un prodotto molto liquido (praticamente acquoso).

Non l'ho mai sperimentato sui cordami, ma potresti verificarne l'effetto provandolo su uno spezzone di cima lasciata un pò lasca tra due sostegni.

Facci sapere, ciao

griso62 12-05-11 11:14 AM

Speravo che qualcuno lo avesse già testato ...
Per quel che mi serve, non vale la pena di rischiare.
Fra l'altro, se funzionasse, forse potrebbe anche causare tensioni anomale.
E' tutto già abbastanza difficile :mad:, se ne parlerà al prossimo lavoro.



Quote:

Originariamente inviata da sam_59 (Messaggio 882295)
Conosco il tendicarta perchè alcuni lustri fà lo usavo nel modellismo aereo.

Ricordo che, quando dovevo fare qualche rattoppo sulle ali, ne preparavo piccole quantità diluendo collante nitrocellulosico (tipo uhu art) con diluente nitro sino ad ottenere un prodotto molto liquido (praticamente acquoso).

Non l'ho mai sperimentato sui cordami, ma potresti verificarne l'effetto provandolo su uno spezzone di cima lasciata un pò lasca tra due sostegni.

Facci sapere, ciao



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51 AM.