![]() |
straglio di maestra Victory
1 allegato(i)
tra un a decina di giorni dovrei montare lo straglio di maestra di qst nave e volevo avere una certezza su come si dovrà venire a trovare in corrispondenza dell'albero di trinchetto.
Dai disegni che ho e da altri disegni visionati, lo straglio e controstraglio di maestra dovrebbe passare di lato all'albero di trinchetto così come nello schizzo che ho fatto e che allego. E' corretto? In pratica non corre sulla mezzeria della nave, ma parte dal centro (coffa di maestra) per arrivare di lato all'albero di trinchetto e poi ritornare sulla mezzeria della nave per andare a fermarsi sotto la serpe. Fa un andamento a zig zag... è normale così o ho interpretato male i disegni? |
Ciao betelgeuse1900.
Io sono nuovo del forum (non del modellismo) e colgo l'occasione per risponderti e per presentarmi. Hai interpretato correttamente il disegno, anche io ho realizzato il Victory alcuni anni fa e ti confermo che è corretto come lo hai interpretato. Ricordo che io realizzai lo straglio e controstraglio saparatamente dal modello e poi lo misi in opera. Saluti. |
Confermo quello che ha detto Albatros,in oltre colgo l'occasione per dargli il benvenuto nel Forum.
Solo un osservazione sul fatto di preparare fuori opera lo straglio,......non te lo consiglio........per il semplice fatto.che stiamo parlando di una manovra di tensione,quindi come fai a stabilire la giusta lunghezza del refe? per capirci non è una sartia che una volta montate le bigotte,e legato le prime cinque file di griselle fuori opera puoi prendere le giuste misure sulla testa di moro.Qui se non sei estremamente preciso puoi trovarti i bozzelli che ti toccano addirittura il ponte o i contro stragli lenti a mo di ponte Tibetano :asd:. Quindi io ti consiglio di legarlo alla vecchia maniera e cioè sul posto. Ciao Rocco |
si si.... ho sempre montato tutto in opera.
|
Quote:
|
Mi sono sbrigato a rispondere, ... poi sono capitato sulla sezione Work in progress e sono rimasto senza parole... habbiamo costruito la stessa scatola di montaggio, ma abbiamo realizzato due modelli completamenti diversi.
Mi devo togliere tanto di cappello e farti i miei complimenti anche se io come scusante posso dire di averlo iniziato nel 1978 all'età di 14 anni e non avevo amici come voi per chiedere consili. |
Uh Albatros!!! Anche te quel vecchio kit?
Io ce l'ho in casa da quando andavo a scuola... l'avevo iniziato anni e anni fa, poi lasciato a riposo perchè nel frattempo mi sono dato al modellismo in plastica (carri armati e roba del genere) e modellismo ferroviario :) Nel crescere poi mi sono documentato e ho ripreso a lavorarci con foto alla mano ed è saltato fuori in questa maniera, molto differente dall'originale del kit, ma credo molto più simile alla realtà. Non c'è nulla da fare.... tutti i modelli vanno elaborati. Sono rari i kit dove c'è poco da farci. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:09 PM. |