Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Alberatura, velatura e manovre (https://www.modellismo.net/forum/alberatura-velatura-e-manovre/)
-   -   bandiere.. (https://www.modellismo.net/forum/alberatura-velatura-e-manovre/110072-bandiere.html)

L'INNOMiNATO 18-10-13 07:11 PM

bandiere..
 
ciao a tutti. Sapete dirmi se , all' epoca del mio soleil esistevano manovre sulle bandiere ?
Infatti tra poco dovro' montarle sul mio vascello e vorrei dare se possibile un po' di realismo anche su tale fase del montaggio....
Grazie :)
(P.S.Quanto all' invecchiamento vorrei dar loro un passata in lavatrice e magari un po di tinta .. Suggerimenti?)

pennaccino 19-10-13 04:16 PM

ciao
ogni bandiera aveva ed ha una drizza x issarla od ammainarla
ciao ENRICO

L'INNOMiNATO 20-10-13 02:08 AM

bandiere..
 
grazie enrico, in un certo senso lo avevo immaginato, ma quello che non so e' come porre in essere la drizza, in altre parole la drizza fa capo a una ghia semplice o c'e' un altro sistema? e infine il tirante scendeva fino alla crocetta sottostante o giu' fino al ponte ?
Se hai una immagine tratta da qualche modello sarebbe il massimo...:) ciao e grazie ..:)

pennaccino 20-10-13 06:56 PM

1 allegato(i)
ciao
una foto la mando , ma vedere le drizze non è facile
vediamo di darti qualche info : la bandiera principale a poppa ha una drizza che scende al piede dell'asta di bandiera in alto viene rinviata attraverso un bozzellino o da una cavatoia dell'asta stessa (questo vale x tutte le bandiere)
le altre bandiere hanno a loro volta una drizza che scende alla crocetta o a volte alla coffa ( le bandiere in testa d'albero erano spiegate x i mercantili in occasioni particolari (partenze arrivi) , x le navi da guerra x le stesse occasioni o in combattimento)
nb. le bandiere del modello sono in carta
ciao ENRICO

L'INNOMiNATO 21-10-13 12:54 AM

bandiere....
 
si , ma la drizza ( a cui presumo si debba fissare per i due angoli il lato interno della bandiera) che in alto scorre in un bozzellino o in una cavatoia o magari a un semplice anellino assicurato appena sotto la fomaggetta) in basso come lavora? Sicuramente deve avere una estremita' libera per poter issare o ammainare , ma mi rimane oscuro che ne resta della altra estremita' , per intenderci quella che rimane sotto la bandiera ? ( Scusa se sono stato un po' grossolano nell' esprimermi , per questo spero tu possa avere compreso .) ciao e grazie (Roberto):)

L'INNOMiNATO 21-10-13 01:12 AM

bandiere 2
 
acs..forse ho capito ..:tongues: correggimi se sbaglio : dormiente sul bozzellino. o anellino che dir si voglia sotto la formaggetta e poi giu' fino alla crocetta ( o coffa) rasente l'asta ( o alberetto di pertinenza )e passaggio in un golfare situato ai piedi di quest' ultimi , ritorno della drizza verso l'alto (con bandiera assicurata alla medesima nella giusta posizione) e passaggio nel foro del bozzello ( o anellino) , quindi ritorno del capo libero verso il basso assicurandola poi a un tacchetto o quant' altro . Che ne dici? ciao e grazie della disponibilta':)
P.S. per il dormiente direi , in alternativa al bozzellino ( motivi di scala e anche di colpo d' occhio) asolina assicurata all' asta o albero con qualche giro di filo( 0,10 ) e piccolo anellino ( assicurato allo stesso filo un giro o due un po' piu' sotto ) per il ritorno della drizza...

pennaccino 21-10-13 01:56 PM

ciao
accidenti come riesci a complicarti la vita
la drizza è una cimetta che parte e arriva al ponte o alla crocetta /coffa che sia
entrambi i capi terminano nello stesso punto , la bandiera è legata alla cimetta stessa
tirando la cima da un lato la bandiera sale tirandola dall'altro scende.
ciao ENRICO

L'INNOMiNATO 21-10-13 06:22 PM

bandiere
 
ciao Enrico, in tal caso meglio cosi'.
Anche questa volta pare proprio che la soluzione piu' semplice , in quanto tale, sia stata quella piu' difficile da immaginare ... Anche se , onestamente, a questo punto del cantiere , con tutti i fili che ho tirato, non sarebbe stato poi tanto complicato agire nei paraggi di alberetti e antenna . Per questo comunque ti ringrazio e ti auguro buona serata .:)
Appena posso posto le ultime foto della mia nave .

Telese 21-10-13 07:50 PM

Per quello che ne so (viste le bandiere sulle imbarcazioni recenti, ma credo che il sistema vada bene anche per i velieri antichi) la drizza è unica (meglio, spezzata in due tronconi congiunti tra di loro proprio dalla bandiera che ha sul lato interno una cimetta con un' asola nella parte bassa in cui si inserisce uno spezzone della drizza, e un filaccino nella parte alta che si annoda in una asola realizzata nell' altro spezzone della drizza stessa) ed i due capi della dritta (di cui un capo passa nel bozzello o anello di cui si è detto: la mia barca porta un buco nella formaggetta in cui si inserisce la drizza a scorrimento) corrono liberi per essere poi legati ad una caviglia o tacchetto o bitta sul posto di richiamo e di fermo. Facendo scorrere un capo della dritta si ammaina e facendo scorrere l' altro capo si alza la bandiera. Spero di essere stato chiaro... :tunz6rh:il tutto è molto semplice nella realtà ...
Cordialità

Telese 21-10-13 07:56 PM

1 allegato(i)
Vi allego un mio schizzo ...
Allegato 179913
Cordialità

trinchetto 21-10-13 08:06 PM

1 allegato(i)
per le navi olandesi del XVII secolo (dunque stiamo parlando di qualcosa leggermente diverso) ho trovato immagine che mostra una "variante". La vela era direttamente vincolata al pennone tramite una serie di legature lasche ad anello. Probabilmente la cimetta che la sollevava rizzava solo l'estremità superiore, mentre l'estremità inferiore rimaneva vincolata alla base del pennone. Mi sembrerebbe strana una legatura diretta sotto alla formaggetta ... perché ciò implicherebbe che venisse abbassata poi rialzata l'intera asta terminale. Operazione non particolarmente complessa, nel naviglio olandese (per lo meno negli alberi), ma in ogni caso sicuramente scomoda.

L'INNOMiNATO 22-10-13 12:41 AM

bandiere
 
grazie ragazzi del vostro contributo:). provvedo all' allestimento secondo il metodo da voi suggerito . Sono ancora un po' in dubbio se applicare sotto la formaggetta un semplice anellino o un piccolo bozzello a 1 occhio ma credo che optero ' per l' anellino in quanto credo che anche il bozzello ( ne ho ha disposizione anche qualcuno da 3 mm ) sia un pochino fuori scala . Mah....la notte porta consiglio..... :tongues:

pennaccino 22-10-13 01:18 PM

ciao
anellino o cavatoia un bozzello da 3mm è grande
ciao ENRICO

Telese 22-10-13 07:19 PM

ci vorrebbe un bozzello più piccolo di 2 mm (ma ne esistono in commercio ?!), allora meglio - credo - anellino o cavatoia (o anche forellino nella formaggetta) :tunz6rh:
Cordialità

L'INNOMiNATO 23-10-13 02:06 AM

bandiere..
 
ciao, no non esistono in commercio bozzelli sotto i 2 mm ( tra l'altro vi voglio vedere a stroppare sotto i 2 mm:brig:)
Tuttavia la vista di un bozzello " al lavoro" purche' attorno ai 2 mm ( con un po 'di pazienza e buone lenti si puo' infatti ridurre un pochino il 3 mmm) magari posizionato ben rasente l' asta o alberetto richiama meglio l'attenzione sulla dinamica dell' issa e ammaina bandiera...ma e' una opinione strettamente personale maturata naturalmente di notte ( il momento in cui pianifico il da farsi del giorno dopo:tongues:) e per questo non me ne vogliate :o Buona notte . ( alla fine credo usero' l'anellino )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20 PM.