16-09-25, 07:57 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2025
Messaggi: 6
|
Formule stima motore brushless [in KV ] e stima batteria in mAh per pr. simil Piper
Salve ,per cortesia non riesco a trovare delle formule affidabili per stimare il motore Brushless , con il peso reale senza batteria , per un modello simil piper e formule altrettanto affidabili per stimare la batteria e l' ESC una volta stabilito il motore reale. Grazie a tutti
|
|
|
16-09-25, 10:42 PM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Vigevano
Messaggi: 2,868
|
Gnao!
Pronti, via ti rimando su ecalc.ch dove trovi un programma online per calcolare un po' tutto.
Ma a parte questo calcola almeno 700watt di potenza con un 1100kv.
Pesalo a vuoto e poi facciamo bene i conti.
Gnao
Gab
Inviato con il mio motorola edge 30 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
 non leggo mai i pm, scrivi a (il mio nik )@libero.it http:\\gavn.altervista.org ti aspetto al campo volo GAVN di Cilavegna (PV)
Non importa come voli, ma come atterri
|
|
|
17-09-25, 04:05 AM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2025
Messaggi: 6
|
Quote:
Originariamente inviata da gnaogab
Gnao!
Pronti, via ti rimando su ecalc.ch dove trovi un programma online per calcolare un po' tutto.
Ma a parte questo calcola almeno 700watt di potenza con un 1100kv.
Pesalo a vuoto e poi facciamo bene i conti.
Gnao
Gab
Inviato con il mio motorola edge 30 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
TI RINGRAZIO per la tua risposta , il mio aereo modello e' attualmente in fase di progetto , quello che mi serviva e' una serie di formule - all everithing- , in modo che io possa riportarle su foglio di calcolo , per farmi la mia simulazione personale , in questo momento sono alla stima del peso ma non ho le formule
Grazie ancora
|
|
|
17-09-25, 11:12 AM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Vigevano
Messaggi: 2,868
|
Gnao,
Ok, fino ad adesso sei stato molto generico.... Abbiamo capito che sarà un aereo ala alta con una buona superficie alare, quindi potrai pensare a prestazioni da 3D.
Avrai bisogno di qualcosa che dia una buona velocità di crociera.
Per incominciare cerchiamo di capire quanto sarà grande e che materiale userai.. (apertura alare, fusoliera, balsa, stampante 3D)
Se stai seguendo un disegno che modello è esattamente?
Hai qualcosa di elettronica da riciclare?
Gnao
Gab
Inviato con il mio motorola edge 30 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
 non leggo mai i pm, scrivi a (il mio nik )@libero.it http:\\gavn.altervista.org ti aspetto al campo volo GAVN di Cilavegna (PV)
Non importa come voli, ma come atterri
|
|
|
17-09-25, 04:37 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2025
Messaggi: 6
|
Quote:
Originariamente inviata da gnaogab
Gnao,
Ok, fino ad adesso sei stato molto generico.... Abbiamo capito che sarà un aereo ala alta con una buona superficie alare, quindi potrai pensare a prestazioni da 3D.
Avrai bisogno di qualcosa che dia una buona velocità di crociera.
Per incominciare cerchiamo di capire quanto sarà grande e che materiale userai.. (apertura alare, fusoliera, balsa, stampante 3D)
Se stai seguendo un disegno che modello è esattamente?
Hai qualcosa di elettronica da riciclare?
Gnao
Gab
Inviato con il mio motorola edge 30 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ti ringrazio per la tua assistenza , dunque come avrai capito sono un principiante assoluto , ho in mente di progettare ex novo [poiche così da molte persone consigliato , in modo da assimilare l' essenza dell' aeromodellismo ] un aereo semplice , un trainer come dici tu ad ala alta dal disegno semplice e squadrato , devo ancora decidere se foam [piu' semplice ] o balsa [più difficile , ma di molta soddisfazione ] propulsione elettrica [per i motori inquinanti , se abbisognerò di potenze superiori , vi ricorrerò], come consigliato da molti l' apertura alare tra 80-120 cm , carrello in filo d ferro da 3,5 mm , se possibile ruotino di coda sterzante. Poi ho sentito parlare di "DIEDRO", "ANEDRO", "ANGOLO DI INCIDENZA" , "ANGOLO DI FRECCIA" , "SVERGOLAMENTO GEOMETRICO" , posseggo competenze in disegno tecnico e cad e mi servirebbero chiarimenti in merito, per cortesia.
Tutti i dati e le formule che ho richiesto , mi occorrono per stimare il peso dell' aereo , stimare le misure di massima , e fare un abbozzo di disegni
Ultima modifica di Antonio236756; 17-09-25 a 04:54 PM
|
|
|
17-09-25, 10:25 PM
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Vigevano
Messaggi: 2,868
|
Gnao!
Oh santa Brigida.... Un altro fulminato come me!!
Ok incominciamo a darci le martellate sulle ditina.... Visita il sito aerofred.com..... auguri.
Non puoi "inventare" di sana pianta un aereo... C'è sempre un rapporto preciso tra apertura alare e lunghezza della fusoliera, distanza dall'elica alle ali.... Ti cerco il disegno e il file excel che uso io...
Pronto c'è la Ciofeca Light in depron.
Devi anche studiare i profili alari, ma per un ala alta il classico Clark Y è come sparare sulla croce rossa.
DIEDRO le ali non sono in piano a 180gradi ma a 170/175
ANEDRO piano negativo a 190/185 gradi
ANGOLO DI INCIDENZA inclinazione positiva o negativa
ANGOLO DI FRECCIA ali piegate verso il retro (in alcuni anche in avanti)
SVERGOLAMENTO GEOMETRICO utilizzato molto per i filoguidato, nel nostro caso pippe mentali.
Considerando che non hai mai volato , e se fai da solo il modello dura meno di tre secondi, cerca un campo volo vicino a te.
Io sono a Cilavegna (PV).
Punta su un modello in depron, molto economico e facile da riparare.
Gnao
Gab
Inviato con il mio motorola edge 30 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
 non leggo mai i pm, scrivi a (il mio nik )@libero.it http:\\gavn.altervista.org ti aspetto al campo volo GAVN di Cilavegna (PV)
Non importa come voli, ma come atterri
|
|
|
18-09-25, 07:51 AM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2025
Messaggi: 6
|
Quote:
Originariamente inviata da gnaogab
Gnao!
Oh santa Brigida.... Un altro fulminato come me!!
Ok incominciamo a darci le martellate sulle ditina.... Visita il sito aerofred.com..... auguri.
Non puoi "inventare" di sana pianta un aereo... C'è sempre un rapporto preciso tra apertura alare e lunghezza della fusoliera, distanza dall'elica alle ali.... Ti cerco il disegno e il file excel che uso io...
Pronto c'è la Ciofeca Light in depron.
Devi anche studiare i profili alari, ma per un ala alta il classico Clark Y è come sparare sulla croce rossa.
DIEDRO le ali non sono in piano a 180gradi ma a 170/175
ANEDRO piano negativo a 190/185 gradi
ANGOLO DI INCIDENZA inclinazione positiva o negativa
ANGOLO DI FRECCIA ali piegate verso il retro (in alcuni anche in avanti)
SVERGOLAMENTO GEOMETRICO utilizzato molto per i filoguidato, nel nostro caso pippe mentali.
Considerando che non hai mai volato , e se fai da solo il modello dura meno di tre secondi, cerca un campo volo vicino a te.
Io sono a Cilavegna (PV).
Punta su un modello in depron, molto economico e facile da riparare.
Gnao
Gab
Inviato con il mio motorola edge 30 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ti ringrazio per l' assistenza
Fulminato sono fulminato , praticamente sono un autarchico [l' unico mio problema è che vivo in un appartamento e non in una fattoria] provo a fare tutto per conto mio , sono per la condivisione della conoscenza , [uso linux come sistema operativo , al posto di winzoz].
Per il depron sono d'accordo , l' unica cosa che lo devo ordinare a pacchi da 45 euro l' uno poichè qui a Morlupo [Nord di Roma] ci sono solo negozi di grande distribuzione che vendono poco o nulla in quel ramo. Stavo vedendo su YOUTUBE[andrò su Aerofred] , ci sono molti tutorial sul depron ma molti non hanno i progetti. Ho avuto la fortuna di scaricare in PDF "1992-Loris-Kanneworff-per-AeCI---Progettiamo_Gli_Aeromodelli" , ma è molto teorico? arriva al dunque ?, poi ho scaricato " QUADERNO DELL' AEROMODELLISTA" e "Studio-di-modello-volante" che sono molto pratici e mi risolvono molti problemi , ma non sono riuscito a trovare testi concreti sul calcolo della parte elettrica , elettronica e batteria e per il calcolo delle eliche e distanze ali-eliche e dimensioni fusoliere . per quanto riguarda la costruzione pratica , mi sto allenando con il cartone a fare fusoliere , centine , ali , per prendere un po' di manualita' e non arrivare digiuno al punto
Ultima modifica di Antonio236756; 18-09-25 a 08:21 AM
|
|
|
20-09-25, 05:14 PM
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Vigevano
Messaggi: 2,868
|
gnao!
E ci aggiungo anche il file Excel!!!
basta inserire l'apertura alare desiderata e poi excel ti mostra le proporzioni dell'aereo.
per calcolare il peso finale diventa un pochino difficile, ma considera che per un Extra 330 da 100AA si utilizzano un foglio da 3mm e un foglio da 6mm di depron.
Naturalmente la copertura delle ali e della fusoliera si fanno con quello da 3mm, mentre piani di coda, centine e piano della fusoliera sono da 6mm.
Gnao
Gab
__________________
 non leggo mai i pm, scrivi a (il mio nik )@libero.it http:\\gavn.altervista.org ti aspetto al campo volo GAVN di Cilavegna (PV)
Non importa come voli, ma come atterri
|
|
|
Ieri, 08:03 AM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2025
Messaggi: 6
|
Quote:
Originariamente inviata da gnaogab
gnao!
E ci aggiungo anche il file Excel!!!
basta inserire l'apertura alare desiderata e poi excel ti mostra le proporzioni dell'aereo.
per calcolare il peso finale diventa un pochino difficile, ma considera che per un Extra 330 da 100AA si utilizzano un foglio da 3mm e un foglio da 6mm di depron.
Naturalmente la copertura delle ali e della fusoliera si fanno con quello da 3mm, mentre piani di coda, centine e piano della fusoliera sono da 6mm.
Gnao
Gab
|
Grazie mille[scaricato tutto , anche i video] , senti ,per cortesia , il file excel vale anche per aerei ad ala alta? [ora devo solo risparmiare i soldini per il materiale e l' elettronica,purtoppo il depron posso procurarmelo solo online a pacchi di 10 mq , 45 euro l' uno , per l' elettronica ho un progetto di ricevitore e trasmettitore open suorce , e avendo io competenze di elettronica , per me e' un attimo]EDIT: per me' frequentare un campo volo sarà un problema , tutti distantissimi
Ultima modifica di Antonio236756; Ieri a 12:20 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36 AM.
| |