![]() |
Dubbi costruzione canard
Buonasera a tutti. E' da un pò di tempo che non riesco a rispondere a questa domanda "Quanto deve essere il carico alare di un aeromodello?" in particolare di aeromodelli "piccoli" ovvero con un apertura alare di 70cm. Vi chiedo questo perchè vorrei iniziare a progettare un aeromodello con,in linea di massima, 70cm di AA e se possibile 700g di peso. Se applico a questi dati la formula del carico alare ( carico alare=peso/superfici alare) ipotizzando una superficie alare di 8,6 dm2 mi esce 81g/dm2 il che è altissimo. Come potrei risolvere?
Saluti, Zirko. |
Gnao!
Qui andiamo sulle domande difficili.... Tipo: come fa un calabrone a volare? Ma a parte ciò le correnti di pensiero sono tante. Per un aliante possiamo parlare anche di 10gr/dm2 e per un Pylon siamo oltre i 100. Circa 80gr può andare bene, ma devi tenere conto che avrai una velocità di stallo alta. Ora, se vuoi fare una riproduzione le misure sono quelle e al massimo ci devi mettere un motore più potente, se invece il modello è "di fantasia" puoi allargare le ali (corda), ma non è che il tuo carico si abbassa così tanto. In rete trovi due trattati che possono aiutarti (o confonderti di più ) su http://www.gruppofalchi.com/files/qu...modellista.pdf http://www.manualedivololibero.com Gnao Gab con il mio spippolometro che scrive quello che vuole... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59 AM. |