Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-04-12, 12:41 AM   #1
cava
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito [Recensione - Elettrico Onroad] TM E4 RS2



Ragazuoli, come da abitudine… Auto nuova = recensione…
Postata anche sul nuovo portale RCSprint.com

Era da qualche tempo che volevo cambiare la mia RC, più che altro per provare modelli nuovi. La Team Magic E4 RS2, con il suo design “vagamente ispirato” alla X-Ray 2012 ed ad altri modelli (più di un pezzo è compatibile con X-Ray), e le parole di compagni di pista ed utenti dei forum entusiasti del modello (e, non da ultimo, i 100 euro in meno rispetto alla T3 2012 che, in questo periodo, non fa schifo risparmiare) mi hanno fatto avvicinare al nuovo modello importato da Electronic Dreams…
Il mio amico Daniele invece ha la Carisma ed il Revino, ma ultimamente in pista girano soprattutto le 1/10, anche a “causa” del mini campionato. Così gli ho buttato lì l’idea al mio amico di vendergli la mia adorata e fidata T3R. Non mi piace separarmi dai modelli che mi hanno dato più emozioni, ma sapere che la T3 andava ad un caro amico, che l’avrebbe aiutato ad imparare e che avrei potuto rivederla in pista, alla fine mi ha convinto… O meglio… Si è convinto il mio amico a prendere la mia, e di conseguenza…
Mi chiama giovedì dandomi l’ok. Io sinceramente non ero pronto… Avevo smontato e ricontrollato la T3R 3 volte questa settimana (per sistemarla in vista dei prossimi test pasquali), ed avevo deciso di regalargli gli ECS Team Magic (che, con le “C” nuove, montano sulla T3 e costano 1/3 in meno a dir poco). Mando un messaggio al mio amico Matteo di Veromodellismo.com (con tanti negozi di modellismo che chiudono, lui è andato controcorrente ed ha aperto) e mi fa “domani mi arriva merce… Se vuoi…”. Così venerdì sera torno a casa con una scatoletta piccola, tanto che la moglie mi chiede dove sia la macchina. In effetti la scatola è larga poco più di 10 cm, fatta con un bel cartone spesso, color nero. Su cui è incollato l’adesivo che vedete in apertura. Da ricordare infatti che, essendo un’auto da gara, viene venduta SENZA gomme e carrozzeria, senza servo, radio, esc, motore e batterie (tutta l'elettronica insomma) a parte alcuni bundle che ho visto con motore ed ESC Hobbywing, per cui la scatola è poco più larga del telaio stesso. Come tanti si aspettano da me, non ho portato a casa solo il modello, ma anche un paio di “optional”. Oltre agli ECS che volevo montare sulla T3R ho portato a casa il palo rigido anteriore (che dicono andare meglio sulla nostra pista del differenziale), una protezione adesiva per il telaio (con colorazione simil carbonio e pretagliata lasciando spazio per tutte le viti) ed un paio di modifiche da apportare in fase di montaggio e cioè la corona 84 denti modulo 48 della X-Ray (ho un po’ di pignoni e con quello che costano…), i barilotti anteriori sempre della T3 (che dalla regia dicono essere più robusti nei punti di attacco dei tiranti dello sterzo) ed un paio di pignoni modulo 64 (stesso modulo della corona di serie) perché non si sa mai… Leggiucchiando in giro, la stessa ED consigliava di acquistare la chiavetta da 2.6mm (codice K5703) per regolare la tiranteria, per cui ho portato a casa anche quella…



Tra gli optional che personalmente trovo interessanti ci sono il tendicinghia ed i supporti batteria in ergal (che aiutano a proteggere le lipo dagli urti laterali). Tali supporti, insieme all’upper deck modulare sono in arrivo, mentre i supporti su cuscinetti a sfere delle barre antirollio non sono ancora stati prodotti (così, a titolo informativo).
Importantissimo!!! Con il modello non viene fornito il salvaservo!!! e come squadretta c'è una squadretta normale. In caso di urto la squadretta può rompersi. E se ne montate una in metallo può rompersi il servo. Potete montare il salvaservo della X-Ray T3 2011 (penso identico al 2012)...

Montaggio
Logicamente, dopo aver avuto per un anno una X-Ray, un confronto in fase di montaggio mi sembra inevitabile...
Prima di partire in quarta col montaggio, ecco cosa vi serve per procedere:
- Chiavetta 2.6mm k-factory (codice K5703)
- Brugole da 1.5, 2 e 2.5mm (possibilmente a forma di cacciavite e non a “L”)
- Cacciaviti a taglio ed a stella (piccoli)
- Chiave a tubo 7mm per le ruote
- Calibro
- Cutter
- Frenafiletti medio e colla cianoacrilica
- Pinza

Aprendo la scatola, la prima cosa che troviamo è il manuale molto ben fatto Solo immagini e col codice di ogni singolo pezzo. Le varie fasi del montaggio sono raggruppate tramite le lettere dell’alfabeto. Troviamo inoltre un foglio integrativo con tre correzioni alle fasi di montaggio e dei sacchettini che integrano i componenti da sostituire in 2 di queste 3 fasi e le varie decal.
Di seguito troviamo tutti i componenti per il montaggio in sacchetti separati e marchiati da una lettera, in base a quale fase dobbiamo usarli.


Sotto a tutto troviamo il telaio in carbonio da 2.3 mm di spessore. La trama del carbonio del telaio è molto più fitta di quella di altri modelli. Tale telaio (stando a voci) è perfettamente compatibile con l’X-Ray T3 2012.

Il telaio è “nudo” a differenza di quello che capitava con la T3 dove I supporti delle sospensioni e del motore erano installati di fabbrica.
E’ presente un alleggerimento (classico su questi modelli) in corrispondenza del motore, per abbassare il più possibile il centro di gravità. Diversamente da altri telai tale alleggerimento è presente anche dalla parte delle lipo, probabilmente per mantenere una corretta e simmetrica torsione. Gli svasi per le viti nella parte inferiore sono perfetti.
Prima di procedere oltre, anche se non specificato dal manuale, ho passato il ciano acrilico (l’attack) sul bordo del telaio. Questo perché il telaio non è un pezzo unico, ma un insieme di fogli di carbonio sovrapposti ed incollati. L’attack previene lo sfaldamento del telaio nella parte più esposta (bordi). Una volta asciugatosi, ho proceduto incollando la protezione inferiore (optional) al telaio. E’ perfetta e sembra un pezzo unico col telaio.
Procedo quindi col montare i supporti delle sospensioni in alluminio anodizzati nero. I posteriori sono differenti destro e sinistro, e presentano anche delle lavorazioni laterali, mentre gli anteriori sono interscambiabili. Il tutto in un pezzo unico (sulla T3R c’erano vari supportini). I banchetti hanno dei punti di fissaggio “extra” (serve anche una rondella per ogni punto) per aumentare la rigidità del tutto.
Via al montaggio dei supporti motore in alluminio “naturale” e le colonnine dello sterzo (non è previsto un sistema di salva servo, per cui, in caso, è da montare direttamente al posto della squadretta sul servo).



Passo successivo, il montaggio del gruppo centrale. Il modello viene fornito di serie con una corona modulo 64 (quindi denti piccoli, silenziosa ma più delicata del modulo 48) da 110 denti. Ho preso 2 pignoni modulo 64 denti (non si sa mai nella vita), ma visto che ne ho molti di più modulo 48 (con quello che costano) ho deciso di montare la classica corona x-ray 84 denti modulo 84.



La corona calza perfettamente, ma bisogna ricordarsi in questa fase che bisogna apportare la prima delle 3 modifiche del foglio integrativo e cioè la sostituzione delle viti che fissano la corona con altre leggermente più lunghe per poter alloggiare delle rondelle. Nel montaggio noto un pelo di gioco tra le pulegge (da 20 denti), ma niente di preoccupante.



Diversamente dalla X, il centrale sulla TM è tenuto in posizione da fermi in alluminio. Quelli in plastica della x si rompono se non si sta attenti…
Si passa quindi al montaggio dei differenziali. A differenza della T3, sulla TM troviamo un differenziale con due soli satelliti (ma apparentemente se ne potrebbero montare 4, a trovare la crociera giusta) ma con ingranaggi in metallo anziché in plastica. Di serie procedo viene fornito un olio di densità 1.000 per il retrotreno e 500.000 per l’anteriore. Procedo anche al montaggio del palo rigido (optional) realizzato, puleggia a parte, interamente in metallo. Da noi si “vocifera” che vada meglio il palo, ma poi bisogna vedere lo stile di guida di ognuno…

__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...

Ultima modifica di cava; 23-05-12 a 10:01 PM
cava non è in linea   Rispondi quotando