Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-08-11, 11:33 PM   #1
aferrario
Utente Senior
 
L'avatar di aferrario
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Rodero (CO)
Messaggi: 1,388
aferrario inizia ad ingranare.
predefinito [AEREI] planet models breda 44 1:72

questo e gli altri due di cui posterò la recensione, sono i miei primi kit in resina...
appena li ho aperti, mi son detto " qui rompo tutto"

un pò di storia recuperata in giro per la rete e selvaggiamente copiata e incollata

L’interesse per i velivoli da trasporto è certamente minore tra quelli d’uso militare, se poi si tratta di un piccolo apparecchio, riprodotto in un limitatissimo numero d’esemplari e pressoché copia di un altro spina dorsale dell’aviazione civile britannica degli anni 30 si potrebbe persino mettere in dubbio l’utilità della trattazione.

Eppure le vicende di questi cinque velivoli non sono prive d’interesse: la presenza in un’area geopoliticamente complementare come quella albanese, la necessità di disporre di aeromobili per tratte interne con minime necessità di manutenzione ed elevata robustezza , le vicende del’occupazione del’Albania e quelle, tragiche, della guerra di Grecia sono altrettanti elementi meritevoli d’attenzione e d’una più ampia riflessione.

CARATTERISTICHE

Motori: De Havilland Gipsy Six

Potenza: 2 x cv. 185

Aperture alare: mt. 13,23

Lunghezza totale: mt. 10,42

Altezza totale: mt. 3,25

Superficie alare: mq. 40,07

Peso a vuoto: kg. 1550

Peso a carico: max. kg. 2.315

Velocità massima: km/h 220

Velocità minima: km/h 90

Tempo di salita: 10’ 30’’ a 2.000 mt.

Tangenza max.: mt. 4.600

Autonomia: km. 540

Decollo: mt. 280

Atterraggio: mt. 180

Equipaggio: 2

Passeggeri : 6

Progettista: Giuseppe Panzeri

Pilota collaudatore: Ambrogio Colombo

Primo volo del prototipo: MM. 267 nel giugno 1934

Località: Bresso (Milano)

DESCRIZIONE TECNICA

Velivolo da trasporto leggero, biplano, bimotore, di costruzione mista.

Ali sesquiplane a piani sfalsati in otto parti, controventate con montanti tubolari e tiranti in filo d’acciaio; struttura bilongherone in legno irrigidita in pianta da puntoni e crociere in acciaio; rivestimento in tela verniciata tranne il bordo d’attacco in compensato; alettoni a comando differenziale solo sull’ala inferiore.

Piani di coda con struttura in tubi d’acciaio saldati e rivestimento in tela verniciata che sui bordi d’entrata si sovrappone alla copertura in lega leggera, irrigiditi con montanti e tiranti; stabilizzatore ad incidenza variabile in volo.

Carrello fisso con ruote indipendenti, gambe di forza controventate, ricoperte da grosse carenature raccordate alle gondole-motori; freni meccanici indipendenti; ammortizzatori oleoelastici.

Ruotino di coda orientabile, non retrattile.

Fusoliera con sezione rettangolare in tubi di acciaio saldati con sovrapposta intelaiatura in legno; rivestimento in tela e lega leggera, smontabile per il controllo del gruppo comandi e degli strumenti di volo.

Motori con eliche bipale in legno a passo fisso; carburante in quattro serbatoi alari: due nei piani centrali superiori ai lati della fusoliera e due nelle gondole-motori, sul dorso dei piani centrali inferiori.

Cabina di pilotaggio a posti affiancati, comandi della pedaliera doppi, unico volantino di comando ribaltabile.

Strumentazione completa per i parametri di volo, funzionamento dei motori, accessori vari.

Cabina -passeggeri con vetratura continua, 6 poltrone, vano-bagagli di fronte alla porta d’ingresso; nella versione sanitaria 4 barelle e 2 poltrone, vano bagagli in funzione di farmacia.

PRODUZIONE

26.3.35 n/c. 4304 I-EURO

2.4.35 n/c. 4303 I-AERE (sino al 18.11.35) I-ORSA (dal 14.3.40)

23.5.35 n/c. 4305 I-AURA

5.12.35 n/c. 4301 I-ARIA

10.05.35 n/c. 4306 I-ORIO

DOTAZIONE

MM.267 – prototipo

MM. 60422 – 60426 n.5 (dal giugno 1940)

un paio di foto per capire giusto di chi stiamo parlando



versione mimetica



colorazione di un esemplare venduto al Paraguay



Ultima modifica di aferrario; 01-08-11 a 11:42 PM
aferrario non è in linea   Rispondi quotando