Tranne che sulle navi francesi ed olandesi (sulle quali la braga di ritenuta passa attraverso l'affusto del cannone), la braga di ritenuta del cannone era posizionata in due modi rappresentati nelle foto allegate. Nella foto a colori potete osservare la culatta dotata dell'anello di culatta attraverso il quale passa la braga (d'epoca più recente), nella seconda foto è rappresentato il modo di imbragatura più diffuso, consistente in un doppio avvolgimento della braga intorno al bottone di culatta.
La riproduzione dell'anello di culatta è relativamente semplice in quanto consiste semplicemente nella saldatura (o incollaggio con ciano) di un anellino di circa 2mm fra la culatta ed il bottone (per un cannone di circa 4 cm).
La riproduzione del doppio avvolgimento non presenta difficoltà alcuna tranne che per la dimensione della braga che deve essere ben calibrata onde evitare sproporzioni oltraggiose fra la dimensione della canna e quella della braga. Il metodo più semplice -a mio avviso - per realizzarla consiste nel bagnare un poco con il ciano il bottone di culatta e di avvolgervi subito con un doppio giro la braga (di un diametro non superiore ad 1,5 mm per una canna da 4 cm). Le estremità libere della braga saranno annodate (senza fasciatura!) ad anellini con gambo che saranno infilati nei forellini predisposti sull'impavesata. Per la lunghezza della braga (fra anello di murata e culatta) ricordate sempre che deve permettere - una volta esteso - al cannone di rientrare completamente all'interno del sabordo!
Tale lunghezza deve essere sempre rispettata, quale che sia il metodo d'imbragatura.
Evitare tale misurazione porta inesorabilmente ad un cannone del tutto inverosimile..ergo è semmai meglio abbondare un tantino con la braga piuttosto che realizzarla troppo corta!
PS: nella prima foto potete osservare il corretto modo di annodare la braga all'anello di murata.. nella seconda foto il metodo (sbagliato) con la fasciatura. Ovviamente la seconda foto ritrae un cannone su di una cosidetta "replica"..mentre la prima foto è della Victory..ovvero la solita difformità delle "repliche naviganti" rispetto agli originali..
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 09-04-11 a 01:21 AM
|